Sostituzione passascafo con ghiera resinata
#1
Carissimi,
Ho provato a sintetizzare nell'oggetto del 3d l'essenza del problema che vengo a sottoporvi.
Ho il passascafo dell'Echo posizionato sotto il motore (vedi foto) a cui è stata resinata la ghiera di fissaggio. Questa estate ho notato un lento ma inesorabile trafilamento d'acqua fra la resina (che al tatto risultava non perfettamente attaccata al gelcoat) e lo scafo. L'infiltrazione era tale da lasciar formare una goccia ogni 2-3 minuti..... In preda al panico ho cercato una soluzione tampone utilizzando uno stucco della Veneziani (quello celeste) che è formulato per catalizzare anche sott'acqua. La soluzione non ha sortito particolari effetti anche perchè non ho applicato lo stucco dal lato esterno dello scafo ma mi sono limitato a compensare lo scollaggio della resina al gelcoat ll'interno della barca.
Ora ho la barca sull'invaso e vorrei poter risolvere definitivamente il problema smontando ripulendo e sostituendo il passascafo in questione.
Il punto è che, vista l'ubicazione, e la ghiera di serraggio "sapientemete resinata", vorrei qualche consiglio su come rimuovere (svitare) il passascafo senza arrecare danni allo scafo.
Una volta rimosso il passascafo, come potrei rimuovere lo stucco e la resina da tutta la zona intorno al foro così da rendere quella zona nuovamente liscia e pulita?... Potrebbe avere senso chiudere definitivamente il foro (ed eventualmente come) e optare per una lettura della profondità attraverso lo scafo?
Grazie,
Andrea


Allegati
.jpg   3.jpg (Dimensione: 20,62 KB / Download: 48)
.jpg   passa1.jpg (Dimensione: 18,16 KB / Download: 43)
.jpg   2.jpg (Dimensione: 21,18 KB / Download: 48)
Andrea
Cita messaggio
#2
quella resina mlto probabilmente non ha fatto gran presa su gelcoat quindi presumo che con uno scalpello e un poco di pazienza riesci a toglierla.
altrimenti serve un frullino con disco a lamelle ma farai un polverone.
per chiudere il foro devi svasare il foro dentro e fuori poi resini con stuoia di mat.
Cita messaggio
#3
Certo é poco accessibile dall'interno, viene un lavoro da schiavo

Io proverei a lasciarlo li, a resinarlo bene dentro e fuori
Fuori bisogna carteggiare per benino fino al gelcoat
Dentro ci vuole un po di acetone e paglietta metallica per ripulire tutto, poi stucco epossidico a girare e poi stuoia vetro leggera a girare sempre in epoxy (il mat non va bene x l epossidica)

Se proprio vuoi levarlo
Potresti anche prendere la misura del passascafo e con una sega a tazza di quella misura praticare un foro dal lato esterno
A quel punto la plastica residua del passascafo viene via facile e sempre da fuori con un cacciavite piatto fai saltare la resina appiccicata, se é poliestere o viniledtere viene via alla seconda martellata...

Questo é quello che farei io
Ciao


La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...
Cita messaggio
#4
Forse ho capito male,l'ecoscandaglio montato a poppa e anche sotto il motore,toglierei il tutto chiudendo il foro come detto da Andros e lo sposterei a prua senza forare lo scafo esistono ecoscandagli da applicare all'interno.
Cita messaggio
#5
PS il passascafo e ghiera pare sia di plastica ?
Cita messaggio
#6
Via di lì: è il posto sbagliato.
E mi pare pure che sia un brutto accrocchio perché quel passascafo non mi sembra sia del trasduttore.
Chiudere il foro e mettere un trasduttore dentro lo scafo (forse va bene anche quello).
Cita messaggio
#7
Quoto Dapnia, leva tutto e lavora dall'esterno. Poi dall'interno fai quel che puoi vista l'ubicazione. In pratica se non togli il motore puoi solo pulire con carta vetrata ed applicare qualche belin di vtr.
Cita messaggio
#8
Ho poca esperienza con la vetroresina ma ho una discreta attitudine ai lavori manuali.
In teoria rimuovendo l'attuale passascafo porebbe avere senso montarne un altro con differente destinazione d'uso?
Ritengo che la cattiva "otturazione" di un foro di circa 45mm (il passascafo ha un diametro interno di 42mm) possa risultare peggiore ( e più pericolosa) della situazione attuale.
Nel caso di un nuovo passascafo cosa mi consigliate?
Altra domanda, è ragionevole pensare di usare uno scalpellino (lungo!) per rimuovere lo strato di resina e stucco attorno alla ghiera il cui spessore totale dovrebbe essere nell'intorno dei 6-:-7mm ?
Ancora grazie per il grande supporto tecnico!
Andrea
Andrea
Cita messaggio
#9
Lo scalpello è ragionevole e lavorare la vtr non è molto complicato se si seguono le istruzioni. Prima farei una prova su un pezzo di compensato bucato per farmi un idea.
Come suggeriva sempre il grande e compianto Giorgio, proverei con resina poliestre.... se lo scafo è in poliestere.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#10
il buco lo tappi senza problemi e non perderà mai.
Cita messaggio
#11
Mi accodo per chiedere.... Anche io vorrei eliminare l'eco che sta sull'opera viva. Ed eventualmente anche il log. Diciamo che sotto la linea di galleggiamento non vorrei piu' fori!

Ma è possibile usare strumenti senza sonde passanti su scafo in alluminio?

Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 559 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 672 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 373 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.474 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.226 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.371 09-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 936 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Sostituzione pulegge ilmaz68 11 1.544 12-06-2024, 14:58
Ultimo messaggio: ilmaz68
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.936 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 1.550 04-04-2024, 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)