inverter /Imarroncinichegalleggiano....
#1
Ho visto e ovviamente ho letto sull'argomento molte discussioni , per la verità però un pò vecchiotte. Grazie agli schemi postati ho imparato che per evitare che i due circuiti Imarroncinichegalleggiano.... operino contemporaneamente , è necessario frapporre un relè, nello schema riportato da Kermit un Finder 56.42. Quello che vorrei chiedere è se la " scatola " rappresentata nello schema .
contiene altri componenti importanti o fa solo da supporto al relè e fondamentalmente basta soltanto quest'ultimo. ( finder 56.42) . Immagino che lo schema del circuito sia sempre valido, ma chiedo se considerato che la discussione risale al 2011, esistono relè più recenti e spero più funzionali. Grazie per tutti gli indispensabili suggerimenti che mi date. BV
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#2
lo schema postato da Kermit è sempre valido e permette una commutazione automatica tra l'alimentazione da Imarroncinichegalleggiano.... e l'inveter, ovvero l'impianto è collegato con priorità alla Imarroncinichegalleggiano.... e se manca tensione a questa lo commuta automaticamente sull'inveter
si può anche più semplicemente installare un deviatore bipolare manuale con il quale scegliere su quale alimentazione collegare l'impianto della barca, evitando di mettere in parallelo le due alimentazioni
Cita messaggio
#3
(18-12-2015, 08:53)gc-gianni Ha scritto: .............................si può anche più semplicemente installare un deviatore bipolare manuale con il quale scegliere su quale alimentazione collegare l'impianto della barca, evitando di mettere in parallelo le due alimentazioni

Io ho usato questa soluzione per idiosincrasia personale verso i relè.
Cita messaggio
#4
(18-12-2015, 08:20)squale Ha scritto: Ho visto e ovviamente ho letto sull'argomento molte discussioni , per la verità però un pò vecchiotte. Grazie agli schemi postati ho imparato che per evitare che i due circuiti Imarroncinichegalleggiano.... operino contemporaneamente , è necessario frapporre un relè, nello schema riportato da Kermit un Finder 56.42. Quello che vorrei chiedere è se la " scatola " rappresentata nello schema .
contiene altri componenti importanti o fa solo da supporto al relè e fondamentalmente basta soltanto quest'ultimo. ( finder 56.42) . Immagino che lo schema del circuito sia sempre valido, ma chiedo se considerato che la discussione risale al 2011, esistono relè più recenti e spero più funzionali. Grazie per tutti gli indispensabili suggerimenti che mi date. BV
Io ho montato un relè identico, praticamente con lo stesso schema di Kermit. Nel mio caso, ho collegato l'inverter e il relè sulla sola utenza delle prese 220V, quindi a valle dei collegamenti con scaldabagno, caricabatterie e tutte le utenze 220V che non avrebbero senso sotto inverter. In questo modo, l'inverter può essere anche sempre "on" e la commutazione avviene con un automatismo a prova di stupido, che non richiede di toccare nessun interruttore manuale. Devo dire stracomodo e efficacissimo!
Oltre al relè, se non hai la scatola di Kermit hai bisogno dell'apposito zoccolino per i collegamenti elettrici (nel mio caso è così).
Cita messaggio
#5
(18-12-2015, 20:56)Tatone Ha scritto:
(18-12-2015, 08:20)squale Ha scritto: Ho visto e ovviamente ho letto sull'argomento molte discussioni , per la verità però un pò vecchiotte. Grazie agli schemi postati ho imparato che per evitare che i due circuiti Imarroncinichegalleggiano.... operino contemporaneamente , è necessario frapporre un relè, nello schema riportato da Kermit un Finder 56.42. Quello che vorrei chiedere è se la " scatola " rappresentata nello schema .
contiene altri componenti importanti o fa solo da supporto al relè e fondamentalmente basta soltanto quest'ultimo. ( finder 56.42) . Immagino che lo schema del circuito sia sempre valido, ma chiedo se considerato che la discussione risale al 2011, esistono relè più recenti e spero più funzionali. Grazie per tutti gli indispensabili suggerimenti che mi date. BV
Io ho montato un relè identico, praticamente con lo stesso schema di Kermit. Nel mio caso, ho collegato l'inverter e il relè sulla sola utenza delle prese 220V, quindi a valle dei collegamenti con scaldabagno, caricabatterie e tutte le utenze 220V che non avrebbero senso sotto inverter. In questo modo, l'inverter può essere anche sempre "on" e la commutazione avviene con un automatismo a prova di stupido, che non richiede di toccare nessun interruttore manuale. Devo dire stracomodo e efficacissimo!
Oltre al relè, se non hai la scatola di Kermit hai bisogno dell'apposito zoccolino per i collegamenti elettrici (nel mio caso è così).

Mi piace! Grazie, trovo la soluzione semplice e funzionale. Buone Feste e BV
Dove c'è gusto, non c'è perdenza!
Cita messaggio
#6
Se volessi mettere un interruttore sui cavi a 12 v che alimentano l' inverter ( per non lasciarlo sempre sotto tensione) che interruttore consigliate? I cavi sono grossi e nei normali interruttori x la 220v.
Grazie...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 52 19.265 21-10-2025, 00:21
Ultimo messaggio: Canadese
  Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w Horatio Nelson 27 2.346 31-01-2025, 14:32
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Relé a monte dell’inverter Horatio Nelson 2 725 27-08-2024, 10:57
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Macchina del ghiaccio - inverter xlion 6 1.315 17-06-2024, 16:43
Ultimo messaggio: lupodifosso
  Protezione Inverter. Frappettini 5 1.312 06-01-2024, 20:46
Ultimo messaggio: Resolution
  Inverter AndreaB72 31 6.386 05-01-2024, 09:38
Ultimo messaggio: elan 333
  Aggiungere prese 12v o installare un inverter? tsudgo 12 2.512 11-12-2023, 21:05
Ultimo messaggio: Gabriele
  Consiglio acquisto inverter Onda Sinusoidale pura skipper65 39 13.505 07-10-2023, 07:02
Ultimo messaggio: ghega
  Switch per Inverter su impianto 220 asimov 1 844 18-06-2023, 15:27
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Inverter Whisper Power 12V 2000W MaunaLoa 3 1.024 18-03-2023, 10:44
Ultimo messaggio: MaunaLoa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)