Opps-Un altra valvola in mano.
#21
Ne ho una sola (motore) coperta di un ossido verdino. L'ho interamente pulita con una belin metallica e sotto il metallo è perfetto almeno apparentemente. La valvola gira senza sforzo. Mi devo comunque preoccupare?
Cita messaggio
#22
Guarda il colore della valvola-passascafo. Se è rosso (come il rame) devi iniziare a preoccuparti.

Spiegazione molto grossolana:
L'ottone normale è una lega di rame e zinco, lo zinco si consuma con le correnti galvaniche, quindi rimane il rame.
L'ossido verde è il verderame che si ottiene da rame + acqua + acido...
Cita messaggio
#23
(20-12-2015, 16:23)Zerbinati Davide Ha scritto: La sentina era linda, i trasudi sono così modesti dalle valvole, che basta che tua moglie pulisce e non da peso alla cosa che non te ne arrgorci, se poi dentro al vano hai 10 contenitori, pensi che sia uscito da uno di quelli. Infatti i passacafi si corrosodono per lo più dal lato basso, ma di fatto poi il materiale è già tutto friabile.
Qui per dire che è stata fortuna avere un trasudo premonitore.

Il problema non sono le valvole in bronzo, ma passacafi, portagomma e gomiti. In relatà un grossista che fa eliche (nibral), mi diceva che non c'è mercato per questi componenti ed il costo sarebbe sproporzionato. Il vero mercato è dell'ottone.

A occhio è difficile distinguere se è bronzo o ottone, salvo marcature o loghi. In genere l'ottone è più chiaro e si ossida subito, il bronzo è più nerastro, ma poi sono tutte leghe e non sai mani. E' più facile trovare un valvola in bronzo in una barca del 78(che sarà comunque un po' messa male o cotto) che in una barca dal 90 in avanti.
Domanda, quando deciderò di sostituire le prese in questione, pensavo di usare come passascafo inox e come presa randex, invece che tutto randex, che ne pensi Davide? grazie.
MEOLO
Cita messaggio
#24
(21-12-2015, 11:43)umeghu Ha scritto:
(21-12-2015, 10:02)bikesherpami Ha scritto:
(20-12-2015, 00:48)Estrovelico Ha scritto: Per l'ottone condivido, piu o meno dopo 5 anni sarebbe piu sicuro cambiarle, anche a me è capitato che ne è rimasta in mano una, e da fuori non era nemmeno cosi messa male.
Le valvole in bronzo le ha in catalogo la Vetus, o almeno una volta le aveva, sul catalogoche ho io in Spagna ci sono.

Comunque valvole e raccorderia in bronzo di ottima qualità sono prodotti ed a catalogo anche da due aziende italiane, Maestrini e Guidi.
Si trovano anche su alcuni on-line store o direttamente presso le suddette aziende.
Il costo non è poi così alto, considerato che una valvola in bronzo puo' durare l'intera vita della barca.
Per dare un senso concreto, riporto il confronto dei prezzi da catalogo SVB (Maestrini ha prodotti in ottono CR e non in bronzo, almeno su SVB) e quelli del listino Randex 2012 ufficiale.

Direi che di Randex mi intrigano molto le valvole a 90° che semplificano una gran parte delle istallazioni.
[hide][Immagine: 33cwx78.jpg][/hide]

Maestrini ha sia la linea in ottone che bronzo.
http://www.maestrini.it/famiglia.php?id_c=3&id_f=2
Probabilmente SVB vende solo una parte del catalogo Maestrini, ma come mi è successo con altri prodotti acquistati da SVB, puo' essere che chiedendo te le procurino.
Comunque, dovendone cambiare una decina, io ho comprato tutto il valvolame e i raccordi direttamente da Maestrini e mi hanno fatto un ottimo sconto. Maestrini è una trafileria del novarese (così come Guidi peraltro).
Fortunatamente c'è ancora qualche azienda del distretto del valvolame novarese-valsesiano che sopravvive.

Un'altra cosa importante per me era trovare l'insieme passascafo+valvola+gomito in varie misure. Nessuno dei produttori in plastica rinforzata (randex, marelon, etc.) aveva tutti i raccordi necessari, mentre in bronzo (Maestrini+Guidi) ho trovato tutto (compreso gomiti a 45°). Non mi piaceva assolutamente l'idea di unire raccordi in plastica a raccordi metallici.
Cita messaggio
#25
Mio umile parere. Il cambio dei passa scafi é come prendere una mano di terzaroli: meglio farlo appena ti viene in mente.

Altro parere ancora piu umile: se li metti in "plastica", e usi l'epossidica per resinarli, diventano strutturali e a meno di urti della madonna dureranno piú di me che ho piú di cinquanta.

Attendo lumi e belin da Davide :-))


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#26
(21-12-2015, 15:41)fabrizio 61 Ha scritto: ..questione, pensavo di usare come passascafo inox e come presa randex, invece che tutto randex, che ne pensi Davide? grazie.
...

In attesa della risposta di Davide, mi vengono in mente due motivi per i quali non farei un mix del genere:
1) il passaggio al sintetico è proprio per eliminare i problemi di corrosione galvanica al quale tutti i metalli, con maggiore o minore facilità, sono soggetti. Il passascafo ha uno spessore mediamente inferiore ad una valvola, quindi lo vedo come l'elemento più delicato.
2) c'è un filmato su youtube che illustra un test di robustezza a confronto tra metallo/sintetico e sintetico/sintetico. Nel secondo caso l'elasticità dell'insieme contribuisce ad ottenere un limite di rottura notevolmente maggiore. NB: non testano le Randex ma un prodotto equivalente.

Aggiungo un terzo motivo, detto un pò rozzamente: perchè ci preoccupiamo di montare della plastica su una barca interamente in plastica?
Cita messaggio
#27
(21-12-2015, 19:26)Markolone Ha scritto:
(21-12-2015, 15:41)fabrizio 61 Ha scritto: ..questione, pensavo di usare come passascafo inox e come presa randex, invece che tutto randex, che ne pensi Davide? grazie.
...

In attesa della risposta di Davide, mi vengono in mente due motivi per i quali non farei un mix del genere:
1) il passaggio al sintetico è proprio per eliminare i problemi di corrosione galvanica al quale tutti i metalli, con maggiore o minore facilità, sono soggetti. Il passascafo ha uno spessore mediamente inferiore ad una valvola, quindi lo vedo come l'elemento più delicato.
2) c'è un filmato su youtube che illustra un test di robustezza a confronto tra metallo/sintetico e sintetico/sintetico. Nel secondo caso l'elasticità dell'insieme contribuisce ad ottenere un limite di rottura notevolmente maggiore. NB: non testano le Randex ma un prodotto equivalente.

Aggiungo un terzo motivo, detto un pò rozzamente: perchè ci preoccupiamo di montare della plastica su una barca interamente in plastica?

a quale corrosione galvanica ti riferisci nell'accoppiamento inox randex ? io vedrei problemi nelle filettature.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#28
Intende forse il "pitching", la picchiettatura che PUO' presentarsi su pezzi inox immersi in acqua salata.
Cita messaggio
#29
(21-12-2015, 17:28)bikesherpami Ha scritto:
(21-12-2015, 11:43)umeghu Ha scritto:
(21-12-2015, 10:02)bikesherpami Ha scritto:
(20-12-2015, 00:48)Estrovelico Ha scritto:

Comunque, dovendone cambiare una decina, io ho comprato tutto il valvolame e i raccordi direttamente da Maestrini e mi hanno fatto un ottimo sconto. Maestrini è una trafileria del novarese (così come Guidi peraltro).
Fortunatamente c'è ancora qualche azienda del distretto del valvolame novarese-valsesiano che sopravvive.
Ci sapresti dire su valvole e passascafi in bronzo la differenza di prezzo con l'ottone CR d Maestrini, in %,?
Cita messaggio
#30
(22-12-2015, 01:50)umeghu Ha scritto: Intende forse il "pitching", la picchiettatura che PUO' presentarsi su pezzi inox immersi in acqua salata.

Sì. Ovviamente non mi riferivo ai problemi di accoppiamento inox/randex 48

Ma se metto un metallo allora tanto vale mettere tutto inox, che è sicuramente più robusto dal punto di vista meccanico.
Vista la qualità dell'inox che viene spacciato per marino e poi appena sente l'odore del sale arrugginisce... eviterei.
Per me l'aternativa è tra sintetico e bronzo, ma non mi fido di chi mi può vendere ottone cinese spacciandolo per bronzo.
Cita messaggio
#31
(22-12-2015, 01:57)umeghu Ha scritto:
(21-12-2015, 17:28)bikesherpami Ha scritto:
(21-12-2015, 11:43)umeghu Ha scritto:
(21-12-2015, 10:02)bikesherpami Ha scritto:
(20-12-2015, 00:48)Estrovelico Ha scritto:

Comunque, dovendone cambiare una decina, io ho comprato tutto il valvolame e i raccordi direttamente da Maestrini e mi hanno fatto un ottimo sconto. Maestrini è una trafileria del novarese (così come Guidi peraltro).
Fortunatamente c'è ancora qualche azienda del distretto del valvolame novarese-valsesiano che sopravvive.
Ci sapresti dire su valvole e passascafi in bronzo la differenza di prezzo con l'ottone CR d Maestrini, in %,?

raccorderia e valvole in bronzo (mi pare di Guidi) sono commercializzate dalle Forniture nautiche di Cecina, ad esempio i prezzi puoi vederli qui, mi sembrano accettabili:

.
Cita messaggio
#32
(21-12-2015, 19:26)Markolone Ha scritto:
(21-12-2015, 15:41)fabrizio 61 Ha scritto: ..questione, pensavo di usare come passascafo inox e come presa randex, invece che tutto randex, che ne pensi Davide? grazie.
...

In attesa della risposta di Davide, mi vengono in mente due motivi per i quali non farei un mix del genere:
1) il passaggio al sintetico è proprio per eliminare i problemi di corrosione galvanica al quale tutti i metalli, con maggiore o minore facilità, sono soggetti. Il passascafo ha uno spessore mediamente inferiore ad una valvola, quindi lo vedo come l'elemento più delicato.
2) c'è un filmato su youtube che illustra un test di robustezza a confronto tra metallo/sintetico e sintetico/sintetico. Nel secondo caso l'elasticità dell'insieme contribuisce ad ottenere un limite di rottura notevolmente maggiore. NB: non testano le Randex ma un prodotto equivalente.

Aggiungo un terzo motivo, detto un pò rozzamente: perchè ci preoccupiamo di montare della plastica su una barca interamente in plastica?
Hai ragione anche te MarkolòSmiley53 tuttavia a livello mentale penso che inox da solo a contatto con plastica mi dia più sicurezza, ma ripeto è più mentale, invece per accoppiamento filettatura se di tipo metrico non vedo problemi Smiley64
MEOLO
Cita messaggio
#33
Ho aggiornato la tabella con i prezzi rilevati per il bronzo.
Cita messaggio
#34
In genere sconglio l'accoppiaggio inox-valvola randex, in quanto i filetti possono essre diversi, inoltre non ha senso.
I passacfi vengono montati con sigillante tipo Sika 291 o 292 o 4200 della 3M. chi usa il metallo dovrebbe leggere bene che alcuni sika vogliono il primer. Inoltre il sika diventa in alcuni casi durissimo.
Si preferisce un collante morbido comunque perchè se ci finisce una fascia di un travel sopra, la morbidezza (non sempre) attutisce. Un incollaggio rigido ha senso solo se si fascetta il tutto.
La resina andrebbe poi caricata perchè potrebbe colare, mentre un sigillante siliconico o polimero offre più diffusione ed è più amalgamabile.

L'inox si corrode e soffre il freddo.
L'ottone utilizzabile per 5-7 anni deve essere marchiato Cr o DZR
Gli ottoni chimati bronzi sono: ottone rosso
ottone navale, detto anche Tobin o ammiragliato
Ottone Muntz
Bronzo al manganese, che non può essere usato sotto il galleggiamento, ha solo buone qualità meccaniche (ma è un ottone).
il bronzo vero si classifica in: fosforoso (cuscinetti e pompe), il bronzo alluminnio (eliche) e bronzo siliconico che sarebbe quello da passacafi e valvole
Il bronzo ha questa composizione ISO CUPb5Sn5Zn5, si sconsigli l'accoppiaggio bronzo-ottone

L'impianto di terra deve essere perfetto, cosa rara in una barca.

Fate sempre riferimento al passacafo eco e Log, son di platica povera se vogliamo.
Cita messaggio
#35
Ok grazie Davide per ulteriori chiarimenti, quando si farà, sarà plastica sotto e sopra ciao a tutti e buon anno.
MEOLO
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.472 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.224 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 3.397 07-09-2024, 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 792 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Valvola wc scarico o tank Vincenzo Cocciolo 12 3.075 21-06-2024, 16:04
Ultimo messaggio: freya
  Perdita valvola Randex windex 23 3.007 14-05-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Valvola in bronzo corrosa colibrìbis 11 2.308 31-07-2023, 13:01
Ultimo messaggio: colibrìbis
  valvola sfiato per serbatoio acqua con blocco liquido vonkapp 15 3.325 15-04-2023, 00:05
Ultimo messaggio: rob
  valvola plastica e passascafo metallico BornFree 27 4.817 17-03-2023, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Valvola presa a mare che si muove sarox 54 8.634 18-10-2022, 17:09
Ultimo messaggio: garbino13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)