Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
sto costruendo un piccolo manufatto in sandwich con polistirene, tessuto di vetro da 200 g/mq e resina . provare ho miscelato la resina con microsilice mantenendo la resina sempre abbastanza . a risparmiare un pò di resina e qualche colatura di troppo , mi è sembrato di ottenere una pelle esterna del sandwich più dura ....sarà solo una mia impressione o si tratta di un trucco effettivamente valido che magari qualcuno già conosceva
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
27-12-2015, 22:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-12-2015, 22:26 da marcofailla.)
La resina addensata di solito si passa inizialmente sul pvc espanso per chiudere i fori e poi dopo si lamina dopo le pelli con resina normale
Se una lamina di fibra resinata con resina addensata sia più robusta non saprei credo proprio di no
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(27-12-2015, 22:19)marcofailla Ha scritto: La resina addensata di solito si passa inizialmente sul pvc espanso per chiudere i fori e poi dopo si lamina dopo le pelli con resina normale
Se una lamina di fibra resinata con resina addensata sia più robusta non saprei credo proprio di no
giusto.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
io qui ho riferito di una mia impressione ... non ho fatto quindi alcuna prova per testare la resistenza del .ò se non ricordo male la resina addensata con microsilice (non microsfere) dovrebbe diventare più dura e più resistente alla compressione (non so alla trazione) e pertanto la pelle del sandwich che lavora a compressione dovrebbe sopportare maggior carico...???
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-12-2015, 12:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2015, 12:42 da andros.)
flessione non significa per forza compressione.
la parte esterna ,ad esempio il piano di calpestio, sopporta una compressione o trazione da flessione a seconda della forma del piano.
quindi il lavoro di scorrimento tra le fibre caricate di materiale riempitivo non legante viene accentuato.
le fibre sono slegate:in questo caso a te serve una pelle non caricata.
https://www.google.it/search?q=rottura+da+flessione+compressione&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjy1Kebrv7JAhWBdA8KHcFECesQ_AUIBygB&biw=1366&bih=670#imgrc=kC5gM21W7jFyeM%3A
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
(28-12-2015, 12:28)andros Ha scritto: flessione non significa per forza compressione.
la parte esterna ,ad esempio il piano di calpestio, sopporta una compressione o trazione da flessione a seconda della forma del piano.
quindi il lavoro di scorrimento tra le fibre caricate di materiale riempitivo non legante viene accentuato.
le fibre sono slegate:in questo caso a te serve una pelle non caricata.
https://www.google.it/search?q=rottura+da+flessione+compressione&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjy1Kebrv7JAhWBdA8KHcFECesQ_AUIBygB&biw=1366&bih=670#imgrc=kC5gM21W7jFyeM%3A
non ho capito perché considerare ipotesi . sandwich piatto tipo una tavola da 3 cm di spessore vede sempre, in caso volessimo fletterlo, una compressione fra le fibre della pelle sopra ed un allungamento . capisco poi perché considerare, una volta perfettamente amalgamata con la resina, la finissima polvere di microsilice un materiale a se, non . io faccio un paragone con il calcestruzzo dove le pietruzze (idonee) o la pozzolana rendono il tutto più resistente del solo cemento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
che ti devo dire?
fino ad ora laminati caricati mai . non per tappare imperfezioni in angoli o spigoli)
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
(28-12-2015, 14:09)andros Ha scritto: che ti devo dire?
fino ad ora laminati caricati mai . non per tappare imperfezioni in angoli o spigoli)
forse non ha letto lì dove scrivo che la resina resta sempre fluida ed impregna sempre benissimo il tessuto di vetro diventando solo un po' più . comunque che si tratta di una mia impressione non verificata ad un .ò
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-12-2015, 14:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2015, 14:29 da andros.)
fai un semplice esperimento:
carica ben bene la resina e fai un piccolo laminato che comprimerai tra due piani sotto pressione (un peso qualsiasi)e altrettanto con resina non caricata poi prova a romperli.
naturalmente il volume di resina caricata e non caricata ,dovrà essere uguale
è empirico ma darà i suoi risultati.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
(28-12-2015, 14:28)andros Ha scritto: fai un semplice esperimento:
carica ben bene la resina e fai un piccolo laminato che comprimerai tra due piani sotto pressione (un peso qualsiasi)e altrettanto con resina non caricata poi prova a romperli.
naturalmente il volume di resina caricata e non caricata ,dovrà essere uguale
è empirico ma darà i suoi risultati.
ok finito il lavoretto , se mi rimane un po' di resina farò qualche esperimento
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
28-12-2015, 14:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2015, 14:37 da marcofailla.)
Il polistirene non é il massimo per il sandwich
Come pannello non strutturale (io l ho usato in tal senso, sempre sandwich in epoxy ) é il massimo invece (economico spesso fono e termo assorbente)
A me restava critica la giunzione dei bordi alle altre strutture, troppo delicato
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
il polistirene ha tanti . trova in quasi tutti i negozi per l'edilizia, costa pochissimo, è leggero e compatto, si lavora benissimo e si taglia anche a caldo come il polistirolo ma non assorbe acqua
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Il polistirene non va affatto bene e te lo dico perché ci ho fatto un trimarano. Se pressi con un dito vedrai che rimane il segno: questo significa che se lo userai come anima di un sandwich non sopporterá lo sforzo a compressione concentrato in un piccola zona quando fletterai il pannello con conseguente distacco delle pelli dall'anima. É necessario usare materiali appropriati che guarda caso costano molto di più del polistirene : airex, erex, termanto, pvc ecc.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
30-12-2015, 22:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2015, 22:17 da otto.)
(29-12-2015, 00:58)Mario Falci Ha scritto: Il polistirene non va affatto bene e te lo dico perché ci ho fatto un trimarano. Se pressi con un dito vedrai che rimane il segno: questo significa che se lo userai come anima di un sandwich non sopporterá lo sforzo a compressione concentrato in un piccola zona quando fletterai il pannello con conseguente distacco delle pelli dall'anima. É necessario usare materiali appropriati che guarda caso costano molto di più del polistirene : airex, erex, termanto, pvc ecc.
Concordo, va bene se devi fare il presepe
gli addensanti servono come riempitivi e rinforzanti, col tessuto di vetro solo resina .