ricevere previsioni meteo in chiaro via SSB
#1
Una decina di anni or sono, a Roccella Ionica, vidi su uno Janneau di 15 metri (bandiera francese) un sistema economico ed affidabile per ricevere le previsioni meteo. Trattavasi di un PC, di una radio ricevente in onde corte, di un'antenna e, soprattutto, di un collegamento in abbonamento ad una emittente tedesca che, ad un'ora fissa U.T.C., emetteva previsioni meteorologiche per tutto il mondo. Sul computer a questa collegato era trasmesso un mappamondo esploso dal quale era possibile selezionare col maus l'area di navigazione d'interesse, ingrandirla e leggere, in lingua inglese, le previsioni (valide per tre giorni) riguardanti l'area marittima in quistione. Siccome, purtroppo, non fui così avveduto da chiedere di quale stazione meteorologica si trattasse, non sono stato più in grado di ritrovarla in internet. A fronte della comunicazione internet con chiavetta / WiFi questo sistema si dimostrò affidabile, disponibile in ogni Paese (senza esser costretti ad acquistare un numero indefinito di chiavette) e, soprattutto utilizzabile anche in mare aperto. Ora chiedo agli Amici della Vela: vi è qualcuno che potrebbe fornirmi l'indirizzo email di una emittente (tedesca o meno) che eroga un servizio siffatto?
Spero che mi sia possibile ottenere tale informazione della quale ho effettivamente bisogno, anche visto che col telefono satellitare, oltre i costi elevati, il collegamento al PC di bordo è assai aleatorio.
Buon vento a tutti e, anticipatamente, grazie
Stefano Bertone
Cita messaggio
#2
(12-02-2016, 13:50)Stefano Giuseppe Bertone Ha scritto: Una decina di anni or sono, a Roccella Ionica, vidi su uno Janneau di 15 metri (bandiera francese) un sistema economico ed affidabile per ricevere le previsioni meteo. Trattavasi di un PC, di una radio ricevente in onde corte, di un'antenna e, soprattutto, di un collegamento in abbonamento ad una emittente tedesca che, ad un'ora fissa U.T.C., emetteva previsioni meteorologiche per tutto il mondo. Sul computer a questa collegato era trasmesso un mappamondo esploso dal quale era possibile selezionare col maus l'area di navigazione d'interesse, ingrandirla e leggere, in lingua inglese, le previsioni (valide per tre giorni) riguardanti l'area marittima in quistione. Siccome, purtroppo, non fui così avveduto da chiedere di quale stazione meteorologica si trattasse, non sono stato più in grado di ritrovarla in internet. A fronte della comunicazione internet con chiavetta / WiFi questo sistema si dimostrò affidabile, disponibile in ogni Paese (senza esser costretti ad acquistare un numero indefinito di chiavette) e, soprattutto utilizzabile anche in mare aperto. Ora chiedo agli Amici della Vela: vi è qualcuno che potrebbe fornirmi l'indirizzo email di una emittente (tedesca o meno) che eroga un servizio siffatto?
Spero che mi sia possibile ottenere tale informazione della quale ho effettivamente bisogno, anche visto che col telefono satellitare, oltre i costi elevati, il collegamento al PC di bordo è assai aleatorio.
Buon vento a tutti e, anticipatamente, grazie
Stefano Bertone

Sei sicuro fosse in onde corte o non piuttosto onde lunghe?
Cita messaggio
#3
Per Stefano
Prima di andare in Egeo, mi ero interessato a quel sistema con un ricevitore Sangean in onde corte ,mi pareva che la stazione si trovasse vicina ad . forse mi sbaglio, le notizie erano veramente povere ,e ho preferito Lamma o Poseidon ,ovviamente con la chiavetta (cosmote o vodaphone) ,ma non si puo usarla in alto mare....
cette force de penser que le plus beau reste à venir ( Jean Jacques Goldman )
Cita messaggio
#4
Se ti può servire mi ricordo una quindicina di anni fa ad una Roma per tutti (primi in compensato over all) avevamo SSB interfacciato con pc e scaricavamo le cartine in b/n della Marina militare,
mi pare fossero "solo" le isobare....
Il sistema comunque funzionò molto bene, eravamo in bonaccia girata Lipari e, mentre tutti andarono a terra, noi andammo in fuori incontro ad una perturbazione che ci ha portati sotto spi in due o tre bordi (ed una straorza) fino a RDT.
Non so che tipo di cartine si possano scaricare oggi.....
Cita messaggio
#5
Molti anni fà avevo fatto delle prove (a terra). L'immagine ricevuta in un paio di minuti, conteneva i contorni delle nazioni, le isobare e i fronti delle perturbazioni. prova a cercare METEOFAX o RADIOFACSIMILE BROADCAST, trasmessa in onde corte da alcune emittenti in tutto il mondo.
Ciao
Cita messaggio
#6
Un bel giro con la funzione "Cerca" avrebbe indicato un gran numero di discussioni sull'argomento, ne elenco solo alcune:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92829
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68726
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98385
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50339
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=13033

piu' i link in esse contenute.
Cita messaggio
#7
Le carte meteofax si possono ricevere facilmente.
Ad esempio con una radio ricevente multibanda (io uso una Tecsun da 80-90€) e l'applicazione HF Weather Fax per iphone/ipad. Le frequenze di Amburgo meteo si ricevono bene.

Comunque come scritto da Iansolo ci sono già moltissime discussioni al riguardo.
Cita messaggio
#8
Ci giocavo una quindicina di anni fa, con una radio HF, antenna stilo, e un programmino per pc che se non ricordo male si chiamava SEATTY.
Le frequenze si trovano facilmente in internet, amburgo radio era quella che prendevo meglio poi c'era Quella inglese che non ricordo come si chiama (. qualcosa), poi sono arrivate le chiavette, poi gli smartphone , poi i tablet e le app. Si sono moltiplicate e diventate sempre piú attendibilie spesso purtroppo nemmeno si quardano più le carte sinottiche.
Sono giá diversi anni che ho smantellato tutto a bordo per queste moderne comoditá
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#9
Se nel forum cerchi meteo fax ssb, troverai tante risposte alle tue domande.
Saluti Massimo
Cita messaggio
#10
Carte meteofax si ricevono da Amburgo radio in SSB (banda superiore o USB) sulle frequenze: 13882.5 Khz, 7880 Khz, 3855 Khz.
per avere l'elenco degli orari in cui vengono trasmesse, cerca in rete un pdf NOAA Meteofax, che contiene tutte le emittenti al mondo con frequenze, orari e modo di trasmissione.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#11
Dalla stessa stazione le previsioni sono anche fornite in forma testuale (come il Navtex), qui una bella lista di frequenze:

. (nello stesso sito un mucchio di altre info)

faccio notare che pero' che le previsioni in chiaro sono intervallate da lunghi periodi in cui vengono trasmessi i dati in forma compressa delle stazioni di rilevamento, volendo leggere tali dati e' necessario decodificarli (vari programmi lo fanno, fra questi JVcomm) ma si tratta solo di una lunga sequela di dati che se non visti nell'insieme rimangono (per noi) solo una mera curiosita'.
Le previsioni in chiaro sono invece piuttosto complete e coprono zone piuttosto vaste con proiezioni a 3 e a 5 giorni.
Cita messaggio
#12
(12-02-2016, 13:50)Stefano Giuseppe Bertone Ha scritto: un PC
una radio ricevente in onde corte
un'antenna
una emittente tedesca che, ad un'ora fissa U.T.C., emetteva previsioni meteorologiche

oltre alle indicazioni su carte fax eccetera date dagli altri, con questi dati specifici qui sopra è probabile si trattasse di un software che dopo aver ricevuto le previsioni in radiotelex da Amburgo, le ordinava per fare in modo che "cliccando" sulle varie zone venisse mostrata la previsione specifica per quel luogo.

Un paio di commenti:
. Sono previsioni testuali, a 2, 3 o 5 giorni, con vento onda e fenomeni aggiuntivi, relative ad un punto di coordinate date (in genere al centro di una zona)
. Non coprono tutto il mondo ma buona parte del Mediterraneo, Atlantico Est e Mare del Nord
. Non c'è bisogno di abbonamenti, la ricezione è libera per tutti.


Sempre nello specifico, un'ulteriore possibilità -se c'era davvero un abbonamento- è che si trattasse del sistema Worldspace (che ha poi fatto fallimento), erano delle radio che pero' ricevevano dati via satellite, fra i quali anche quelli in rtty di Amburgo, pero' vado a memoria non esiste più ormai da molti anni.

bv
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Plugin meteo su Opencpn rob 6 453 17-09-2025, 14:02
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Frigorifero sostituzione relè impianto non chiaro carloborsani 4 1.263 13-05-2023, 17:34
Ultimo messaggio: carloborsani
  Il meteo sulle frequenze in HF Gianni Mandrioli 12 5.804 18-01-2022, 13:43
Ultimo messaggio: Nimbo
  Visualizzazione prodotti meteo a bordo maxgasta22 31 5.083 20-03-2020, 12:08
Ultimo messaggio: maxgasta22
  Applicazione Meteo ram72pin 4 2.697 16-07-2018, 19:33
Ultimo messaggio: poltro71
  stazione meteo peter_sails 40 17.895 07-02-2015, 10:00
Ultimo messaggio: crocchidù
  vecchia radio per carte meteo br1 5 4.014 26-01-2015, 20:40
Ultimo messaggio: IanSolo
  Carte METEO FAX dorainpoi 5 3.759 25-01-2015, 20:01
Ultimo messaggio: ecotango
  Stazione meteo poltro71 2 2.610 05-05-2014, 16:29
Ultimo messaggio: poltro71
  Ricezione dati meteo. diegogh 6 3.008 28-03-2012, 04:48
Ultimo messaggio: vittorio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)