sensore vento raymarine rotovecta
#1
serena serata a tutti quanti loro
la domanda che vado a porre è in realtà una curiosità
preambolo :
un mio amico ha deciso di fare un deciso up-grade dell'elettronica della sua barca. Prima aveva solo il vhf. Ora vuole metterci tutto.
ha deciso di installare una stazione del vento della raymarine, ed ha comperato un modello "rotovecta" ... così mi ha detto ed io non ho controllato.
comunque è quello mostrato in allegato.
nient'altro.
lo interfaccia con un display multifunzione dove ci fa arrivare il dato dell'ecoscandaglio, con un gps già incorporato nel display stesso.
il problema - secondo me - è che io non capisco come un "robo" così fatto possa dare la direzione del vento.
capisco l'intensità
ma la direzione come la ottiene ?
in verità una paletta ha una tacca, di plastica.
Ma non vedo come possa dare la direzione di provenienza del vento.
il mio amico dice : " bho ! ... in qualche modo farà !"
e non si preoccupa
io non capisco e vorrei capire
qualcuno mi può illuminare ?
tank you, gentlemen


Allegati
.png   Rotovecta.png (Dimensione: 38,45 KB / Download: 13)
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#2
Su un ferro da stiro può anche andare ma su una barca a vela27
Cita messaggio
#3
La logica su cui si basa e' abbastanza semplice, quando la paletta con l'aletta e' sospinta dal vento accelera la rotazione, quando e' contraria al vento decelera la rotazione, il sensore identifica i due momenti e da questi deduce la direzione. Ovviamente all'interno il trasduttore di velocita' e' diverso da quello degli altri sensori.
Un sistema di questo genere e' per sua natura meno accurato del sistema tradizionale e soffre di ulteriori imprecisioni (anche forti) alle basse velocita' del vento, per questa ragione e' poco usato dai velisti.
Cita messaggio
#4
Ok, ecco un'altro granello di sapere che si aggiunge.
Grazie a voi
La barca é un'alpa 8,25 … glielo dico, rovinandogli la gioia per il nuovo giocattolo, oppure no ?
Ma no, tanto lui non va a vela per davvero, usa la barca per pescare.
Va comunque bene così
Sará lui un giorno a capirlo, se lo vorrá fare.
Ancora grazie
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#5
I display normalmente usati con questi sensori non hanno un ago che si muove con continuità ma tanti segmenti distanziati tra loro di 10-15° per cui basta poco ad accorgersi della differenza.
Inoltre sulla mia pelle ho scoperto che quando c'è una bava di vento il sensore gira poco e male e l'angolo misurato è un numero a lotto. A questo punto meglio il . spesa tanta resa.
La lettura della velocità invece è decente Wink


(12-06-2016, 07:52)francidoro Ha scritto: Sará lui un giorno a capirlo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Sensore temperatura Volvo ossigeno 20 1.481 13-04-2025, 23:01
Ultimo messaggio: ossigeno
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  tarare sensore gasolio wake 12 3.456 25-03-2025, 20:45
Ultimo messaggio: Gioviy
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 883 21-03-2025, 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 534 21-01-2025, 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato megalodon 18 2.106 05-12-2024, 07:46
Ultimo messaggio: megalodon
  sensore log analogico alessandro alberto 2 625 15-10-2024, 17:31
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Segnale Sensore vento B&G WS310 luima 7 1.376 18-03-2024, 10:39
Ultimo messaggio: luima
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.047 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)