07-09-2016, 14:39
Ok, vedrò come è impostato il mio impianto
|
Ricarica in rada a motore
|
|
07-09-2016, 14:39
Ok, vedrò come è impostato il mio impianto
07-09-2016, 18:47
(07-09-2016, 12:21)matteo Ha scritto:(07-09-2016, 12:11)Markolone Ha scritto: Io vorrei ricaricare solo i servizi Se tutto viene eseguito dallo stesso dispositivo allora è perfetto. Io ho inteso che la batteria motore deve essere ricaricata tramite il regolatore preesistente (che io non ho). Più in generale, ho cercato un pò di documentazione in rete, che mi devo studiare. La stessa sterling ha a catalogo oggetti differenti (non solo in termini di capacità) ma anche come prinicipio di funzionamento. Questo: . se non sbaglio lavora in modo diverso. Sostanzialmente si dividono in: - Alternator regulators - Battery to battery chargers - Alternators to battery chargers
15-10-2016, 21:24
(07-09-2016, 12:17)matteo Ha scritto:(07-09-2016, 11:32)raffasqualo Ha scritto: Allora se ho ben capito. Riprendo questa discussione per chiedere a Matteo come ha impostato il caricabatteria a Imarroncinichegalleggiano.... ( a 220 volts) che nel mio caso ha due uscite per batteria servizi e per batteria motore. Immagino che dovrei staccare il cavo che va ai servizi. Ma visto che anche il caricabatterie da Imarroncinichegalleggiano.... è "intelligente" cosa succede se lo lascio attaccato?
17-10-2016, 16:39
Anche il mio Quick da Imarroncinichegalleggiano.... (220V) ha doppia uscita e ho staccato appunto il cavo che va ai servizi. Se lo avessi lasciato attaccato, lo Sterling, rilevando sulla batteria servizi una tensione superiore ai 13V, non si attiverebbe e la ricarica la farebbe quindi il Quick su entrambi i banchi.
ciao matteo
17-10-2016, 17:20
Grazie, posso chiederti se ritieni necessario che lo Sterling abbia 50 A ? Voglio dire riesci a sfruttarli o basterebbero 25/30 A ? Te lo chiedo perchè il modello più piccolo chiaramente costa assai meno. Tieni presente che probabilmente cambio motore ed il nuovo Yanmar 14 cv, ha un alternatore da 120A. Mi domando solo se le batterie (160A) accettano tutta questa potenza di ricarica....
18-10-2016, 11:31
Dipende anche dal tipo di batteria: acido libero potrebbero tollerare grandi correnti di ricarica consumando però liquido (e quindi, secondo Sterling, sono le più indicate per una ricarica veloce); AGM secondo le case costruttrici (almeno delle mie) indicano correnti di carica max 20% della capacità; le mie da tot 180 A caricate con Sterling BB1250 sono durate 7 stagioni prima di cedere (una sola); Gel poca attitudine alla ricarica veloce (l'elettrolita gelificato fatica a disperdere il calore).
Poi dipende anche dalle tue esigenze: io sto in rada 4 settimane senza mai andare in porto ed ho quindi bisogno di ricaricare velocemente col poco motore che faccio.
08-11-2016, 00:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2016, 00:24 da corradino.)
(06-09-2016, 12:47)Markolone Ha scritto: Noto che si passa frequentemente da un estremo all'altro, ovvero:nel tuo caso come nel mio (pochi consumatori oltre il frigo PC carica cell luci led) puoi fregartene di qualsiasi regolatore o altre amenità io con un banale relè da 70 A ed un fusibile da 50 ho risolto qualsiasi problema di gestione della ricarica... accendo il motore con la batteria motore da 70ah piombo- quando l'alternatore inizia a circare tramite il 61 dell'alternatore viene comandato il relè di potenza che mette in parallelo i poli positivi delle batterie motore - servizi (AGM 100Ah). che restano in parallelo senza cadute di tensione e assorbendo corrente dall'alternatore quando spengo il motore il rele dipotenza si apre e servizi e motore Piccoletto ad essere indipendenti, tre staccabbatterie massa , +motore, +servizi. e sei a cavallo magari investirei in due pannellini solari, certo dovresti cambiare da GEL ad AGM la servizi.. ciao C.
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
16-11-2016, 12:40
(08-11-2016, 00:21)corradino Ha scritto: nel tuo caso come nel mio (pochi consumatori oltre il frigo PC carica cell luci led) puoi fregartene di qualsiasi regolatore o altre amenità io con un banale relè da 70 A ed un fusibile da 50 ho risolto qualsiasi problema di gestione della ricarica...Si, questo è il metodo generalmente utilizzato sui camper, anche io lo preferisco al ripartitore di corrente. Rimane però il fatto che non ricaricherai mai le BS in modo ottimale.
16-11-2016, 12:57
(07-09-2016, 10:04)matteo Ha scritto: No, questo viene messo tra la batteria motore (ricaricata dall'alternatore o da altre fonti) e la/le batterie servizi: preleva corrente dalla batteria motore quando questa ha tensione superiore a 13 V (quindi è in fase di ricarica), rimodula V e A secondo necessità e ricarica il pacco servizi con ciclo a 4 stadi.Ciao Matteo, condivido a pieno il tuo sistema e ritengo che la BM debba avere sempre la precedenza di ricarica sulle BS. Troppo spesso ci si dedica solo al "coccolamento" delle BS ma alla fine è la BM che fa partire il motore e ci permette di ricaricare anche le BS. Una sola domanda, il salpa ancora lo hai tenuto sulle BS o lo hai attestato sulla BM?
16-11-2016, 19:36
Il mio impianto è fatto in modo che tutte le utenze (e quindi anche il motore e il salpa) possono essere alimentate da batteria motore o dal pacco servizi o da tutto in parallelo.
16-12-2016, 15:33
(16-11-2016, 12:40)Roland Ha scritto:perché ??(08-11-2016, 00:21)corradino Ha scritto: nel tuo caso come nel mio (pochi consumatori oltre il frigo PC carica cell luci led) puoi fregartene di qualsiasi regolatore o altre amenità io con un banale relè da 70 A ed un fusibile da 50 ho risolto qualsiasi problema di gestione della ricarica...Si, questo è il metodo generalmente utilizzato sui camper, anche io lo preferisco al ripartitore di corrente. Rimane però il fatto che non ricaricherai mai le BS in modo ottimale. la mia unica BS AGM è li a fare il suo lavoro da 8 anni e per ora non molla la tensione di "Floating" a motore in moto si attesta a 14,1-14,2 volts in oltre i due pannelli solari sono collegati solo alla BS quindi a mio avviso la carica ottimale la raggiunge comunque...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
|
|
« Precedente | Successivo »
|