chiedo suggerimenti per riparare strumentazione AUTOHELM
#41
[Immagine: d68bd818cfa9e32f047d078920f8a80c.jpg]
Il wind vane che mi è arrivato ha questo connettore

Se cerco nei disegni di raymarine il mio vecchio wind vane ha un connettore che sembra uguale:
[Immagine: a94df84963f2b514e54c34882274cc54.jpg]

Anche controllando il colore dei collegamenti sembra uguale

Per cui la domanda è: il connettore che ho in testa d'albero:
[Immagine: 1ce45aee97d15674c76c71f348aa89ab.jpg]

È compatibile con quello attuale?
[Immagine: 10b426471c261cb5263be7dbd2ad2229.jpg]
Qui solra una foto del connettore attuale con cavo trovato in un negozio su internet...

Posso mandare su un acrobata che si limita a svitare il primo e avvitare il secondo?


... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Cita messaggio
#42
Leggendo sul forum la versione a cipolla nuova dovrebbe essere compatibile (stando a quello che dice STUDIODIP) ma non capisco se ha cambiato solo il sensore o anche il cavo...

La mia è la versione R28170

... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Cita messaggio
#43
Il nuovo sensore ha le stesse funzioni e segnali agli stessi piedini e il cavo non e' cambiato da molto tempo, quello "antico" aveva colori dei fili diversi e non aveva i "minifaston". Se quello che hai trovato ha i giusti colori dovrebbe essere perfettamente compatibile.
Cita messaggio
#44
Non mi chiedo sullo strumento ma l'attacco che ha su nell'albero
Ho visto che è un din 5 poli con una ghiera che si avvita e regge l'astina, quello vecchio era in alluminio, quello nuovo in plastica, mi chiedo se passo e filetto sono gli stessi

... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Cita messaggio
#45
Secondo Raymarine sono totalmente e direttamente compatibili:
.
anche con i piu' nuovi strumenti:
.
e addirittura con le vecchie serie ST50:
.
Cita messaggio
#46
Rieccomi dopo quattro mesi... piccola operazione alla spalla che mi ha tenuto lontano dalla barca...

monte
Cita messaggio
#47
M
Cita messaggio
#48
Ho poi trovato un volontario che andasse sulla testa d'albero a cambiare il sensore vento.
Adesso se misuro con il tester ho:
Filo nero riferimento
Filo rosso 8v stabili
Filo blu 4,6v
Filo verde 4,2v
Filo giallo saltella (mi sembra ogni mezzo giro delle pale ma non sono sicuro)...

Guardando lo strumento la lancetta quando do corrente si posiziona a 0 gradi e sul display della velocitâ ho 2 segni meno "--"

La situazione é migliorata, prima con il vecchio sensore l'alimentazione andava a 0,6v che mi fa pensare che degli integrati fosse rimasto solo il diodo di substrato... ma il tutto ancora non va.

I valori mi sembrano plausibili..: voglio monitorare il segnale della velocitá con l'oscilloscopio, ma credo che il sensore funzioni...

Quali prove posso ancora fare?


... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Cita messaggio
#49
Non so se può esserti utile questo:
[/hide]

Il canale Youtube del tipo ha molti altri video utili e interessanti.

BV!
Stefano
Cita messaggio
#50
----
Guardando lo strumento la lancetta quando do corrente si posiziona a 0 gradi e sul display della velocitâ ho 2 segni meno "--"
----
L'indicazione "--" significa "cavo scollegato" o "errata connessione", e' l'autotest del sistema che lo produce, unica cura e' verificare con pazienza tutti i collegamenti.
Con tensioni di quei valori per l'angolo e' corretto vedere che "la lancetta quando do corrente si posiziona a 0 gradi"


----
I valori mi sembrano plausibili..: voglio monitorare il segnale della velocitá con l'oscilloscopio, ma credo che il sensore funzioni...
----
Ivalori sono plausibili ma dovrebbero cambiare secondo l'angolo del vento e non restare fissi.
E' corretto che il segnale di velocita' "saltelli" poiche' produce impulsi con frequenza proporzionale alla velocita' del vento.
Usare un oscilloscopio non aiuta, basta il tester ma se ti fa piacere puoi guardarti gli impulsi di velocita' (altro non si vede).

Prova il sensore a terra da solo con una pila come ho descritto in uno dei link piu' sopra.
Cita messaggio
#51
Ho trovato su internet una stazione st60 wind usata... visto il prezzo interessante ho provato a prenderla... collegata al posto della vecchia e funziona! Legge il vento, apparente e reale se collegata via seatalk con il log, per cui era proprio l'apparecchio.

[Immagine: 1b9b398be47db9bd569de59cd9404fdc.jpg]

Ora ho tutto funzionante... ci sono voluti 6 mesi!
L'unica cosa elettronica della mia barca che funzionasse era la sonda dell'ecoscandaglio! Tutto il resto bruciato.
Peccato la prima stazione vento che avevo preso a new york... che ha la lancetta che si sposta a 0 e da li non si muove...
magari si potrà riparare... potrei venderla su ebay come guasta x i pezzi di ricambio...


... non puó piovere per sempre... ogni tanto grandinerà...
monte
Cita messaggio
#52
(22-10-2016, 21:31)IanSolo Ha scritto: ----
non capisco però i sensori a ultrasuoni di profondità... cosa sono? dei piezoelettrici? che tipo di segnale hanno sul cavo..?
----
Si, sono trasduttori piezoelettrici, il "Tridata" gli invia un breve segnale in trasmissione e subito dopo si pone in ricezione per rilevare dopo quanto tempo arriva l'eco, poiche' la velocita' del suono nell'acqua e' una costante (varia un po' con la temperatura ma ai nostri fini e' poco rilevante) dal ritardo deduce la profondita'.
Il segnale e' un treno di una decina di cicli o poco di piu' alla frequenza di 200KHz.
Qui hai lo schema completo del Tridata ST60 dove puoi ricavare ogni informazione:
.
e qui gli schemi della serie ST50 (ex Autohelm):
.



Nota: Autohelm fu assorbita da Raymarine e i suoi prodotti furono commercializzati con l'aggiunta della sigla ST30 o ST40 o ST50 secondo il tipo, successivamente il marchio Autohelm non fu piu' riportato ma i prodotti continuarono ad essere gli stessi salvo alcuni aggiornamenti e migliorie intervenuti nel tempo.

Buonasera IANSOLO.

Nel post di una discussione di un pò di anni fà, suggerivi un link per scaricare lo schema elettrico di un Autohelm ST50 Tridata che mi necessiterebbe.
Purtroppo però a quel link la risposta è...Not Found.
Hai per favore qualche indicazione per trovare tale schema ?
Grazie in anticipo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 77 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Autopulota Autohelm 6000 Ak2008 0 202 13-08-2025, 18:29
Ultimo messaggio: Ak2008
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 448 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
  Autohelm 3000 Albin 1 393 28-02-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Wally
  Compatibilita’ trasduttori Autohelm gallagher 0 396 15-11-2024, 13:00
Ultimo messaggio: gallagher
  up-grade . mano please acquafredda 10 2.993 02-11-2024, 14:07
Ultimo messaggio: elan 333
  Autohelm 800 scheda elettronica Mrrccnt63@gmail.com 1 535 04-08-2024, 12:13
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Autohelm ST6000 - messaggio Drivestop Francesco 0 620 01-07-2024, 10:15
Ultimo messaggio: Francesco
  ST60 wind cambiare o provare a riparare ? tunnelrats 3 984 27-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: corradocap
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.668 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)