Infiltrazioni acqua vecchio J24
#1
Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un vecchio J24 (Westerly) visto il basso costo e la possibilità di avere il posto barca da usare sul lago per uscite in famiglia e con amici senza velleità di regata (anche se [emoji3] [emoji3] [emoji3] ).

Come ci si sarebbe potuti aspettare data l'età un po di magagne sono saltate fuori quasi subito, niente di irrisolvibile (a parte se lo troverò pieno di osmosi quando lo farò uscire dall'acqua a breve) ma sono rimasto un po sorpreso di trovare un sacco di acqua dopo le ultime piogge in due gavoni a prua e dentro un armadietto posto sul fondo della barca.
Ho letto una bella discussione sul butile che potrebbe fare al caso mio per tutte le viti passanti usate per fissare il bordo in legno (dalle quali credo entri dell'acqua) ma penso che un'altra via di ingresso venga dalla giuntura ponte e scafo.
Vi allego un paio di foto che mostrano la situazione attuale del ponte mentre per la parte interna ho fatto dei video dai quali devo selezionare le immagini o accorciarli un pochino.
La barca ha l'albero passante con la cuffia che è andata e provvederò a sostuire insieme a un paio di candelieri ballerini però galleggia e già non è male.
Devo mettere anche un paio di aeratori perché dentro fa molta condensa e l'aria non circola.

Come dicevo a breve sarà messa fuori dall'acqua e l'idea è di svitare completamente il bordo in legno ma non saprei come fare per sigillare la giuntura tra ponte e scafo che credo faccia entrare acqua.
Ho cercato un po sul forum ma non ho trovato niente di specifico (non che sia poi cosi bravo a fare ricerche) però se qualche anima pia volesse aiutarmi con qualche consiglio sul refitting generale prometto che ci metto tutta la buona volontà nel fare la parte manuale.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto e buon vento a tutti.

Andrea


   
   
   
   
   


Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
devi capire da dove realmente entra acqua, io partirei con il sigllare ogni foro della ferramenta presente con San Butile, poi mi concentrerei sull'accoppiamento scafo/coperta.

un' idea sarebbe rimuovere la falchetta, pulire, controllare, eventualmente stuccare e rimetterla con una buona dose di sika, se non ricordo male la falchetta e' proprio sulla giunzione nei j24
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#3
(16-11-2016, 12:53)SoulSurfer Ha scritto: devi capire da dove realmente entra acqua, io partirei con il sigllare ogni foro della ferramenta presente con San Butile, poi mi concentrerei sull'accoppiamento scafo/coperta.

un' idea sarebbe rimuovere la falchetta, pulire, controllare, eventualmente stuccare e rimetterla con una buona dose di sika, se non ricordo male la falchetta e' proprio sulla giunzione nei j24

come ex proprietario di J24 "acquatico" ti suggerirei di smontare e sigillare tutto quello che è possibile smontare e sigillare ma le vie di infiltrazione principali sono tambucio, albero e osteriggio.
Se riesci a organizzarti nel frattempo fagli un vestitino elegante e impermeabile e contieni il problema con un cagnaro fatto in casa con teloni da camion, aiuta a non far diventare ogni visita alla barca un motivo di depressione.
per le regate ricorda che il J24 ha scovato, prima ancora che fosse elaborato il sistema di compensi ORC 79, tutti i buchi possibili e immaginabili. Me ne accorgo ora che regato contro i J24 ...53

buon vento
Cita messaggio
#4
intanto farei dei tagli sulla falchetta per evitare l'effetto scodella se mai ci fosse.
e comunque l'acqua defluirebbe piu in fretta dalla coperta.
poi controlla le tenute dell'osteriggio e stagna l'albero per quanto possibile.
fatto questo vedi che succede.
se ancora entra togli la falchetta e sigilla i fori controllando lo stato della tenuta coperta falchetta.
insomma,per gradi dovresti arrivare a risolvere il problema.
tienici informati.
Cita messaggio
#5
(16-11-2016, 13:31)andros Ha scritto: intanto farei dei tagli sulla falchetta per evitare l'effetto scodella se mai ci fosse.

integro quanto scritto da andros che è stato più attento di me. I tagli sono obbligatori e sembra non ci siano nel tuo caso ma devono riguardare solo la parte inferiore della falchetta in legno. Così l'acqua va via ma la curva si mantiene corretta e non hai soluzione di continuità.

4 msg in un giorno... mi fermo qua
Cita messaggio
#6
Caspita alla grande ...grazie mille per i primi consigli.
Al tagliare la falchetta non ci avevo proprio pensato ora ho la scusa per comprare un tavolo da lavoro da mettere in garage [emoji2] [emoji2] [emoji2]
A proposito del sika il mio maestro di vela mi dice che sarebbe meglio evitare di usarlo e che in vari cantieri bretoni (viene da la) stanno passando a un prodotto della bostik che in Italia non avevo trovato[emoji54]

Il cagnaro pensavo di cucirlo io per risparmiare avendo a casa dei miei una macchina da cucire inutilizzata ma non penso che possa usare dei teloni dei . sapete se ci sono altri tessuti al metro che potrebbero fare al caso mio?

Per il momento sono stato molto attento a non menzionare al generalissimo (la mia dolce metà) questo piccolo (mhhh) problema di infiltrazioni [emoji6] però vorrei mostrarle la barca togliendo anche le macchie dalla coperta che sono proprio .?

Già sta stressata quando degli amici le hanno detto che il j24 è una barca da regata che piega molto [emoji16]

Domani la metto in secco e posso lavarla con il karcher
Buona giornata e grazie ancora

   

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
(16-11-2016, 15:17)tunassa Ha scritto: ...........................

Domani la metto in secco e posso lavarla con il karcher
....................



Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
tunas, ricordati che qui per comunicare usiamo tanto l' italiano e non
il ticinese.
Suppongo che il karcher sia l' idropulitrice, attrezzo molto portentoso, ma da usare con molta attenzione.
Poca pressione se indirizzato sul legno, perché lo sega
Da non indirizzare su viti passanti e tenute varie, perché le apre.
Buon lavoro.
P.S. Magari completa il tuo profilo con la residenza, hai visto mai che non ci sia qualcuno dalle tue parti.
Cita messaggio
#8
Ciao grazie mille e questa sera lavoro un po sul profilo se sopravvivo al piccolo pirata di mio figlio [emoji2]

In effetti Karcher è il nome della società che produce l'idropulitrice e qui la chiamano direttamente cosi (le brutte abitidine si prendono subito [emoji6] )

Purtroppo sono in svizzera francese sul lago di Neuchatel ben lontano dall'amata Italia oramai da 10 anni ma di origini liguri.


Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
Riprendo questo post poiché a breve inizierò anche io dei lavori sul j24. Ora sto pensando di disalberare per portare via la barca in un capannone. Mai disalberato, vedremo. Vi terrò aggiornati
Cita messaggio
#10
(16-11-2016, 13:21)capatosta Ha scritto:
(16-11-2016, 12:53)SoulSurfer Ha scritto: devi capire da dove realmente entra acqua, io partirei con il sigllare ogni foro della ferramenta presente con San Butile, poi mi concentrerei sull'accoppiamento scafo/coperta.

un' idea sarebbe rimuovere la falchetta, pulire, controllare, eventualmente stuccare e rimetterla con una buona dose di sika, se non ricordo male la falchetta e' proprio sulla giunzione nei j24

come ex proprietario di J24 "acquatico" ti suggerirei di smontare e sigillare tutto quello che è possibile smontare e sigillare ma le vie di infiltrazione principali sono tambucio, albero e osteriggio.
Se riesci a organizzarti nel frattempo fagli un vestitino elegante e impermeabile e contieni il problema con un cagnaro fatto in casa con teloni da camion, aiuta a non far diventare ogni visita alla barca un motivo di depressione.
per le regate ricorda che il J24 ha scovato, prima ancora che fosse elaborato il sistema di compensi ORC 79, tutti i buchi possibili e immaginabili. Me ne accorgo ora che regato contro i J24 ...53

buon vento
Il problema si pone quando arriva davanti in reale.
Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#11
(20-02-2018, 00:45)calajunco Ha scritto: Il problema si pone quando arriva davanti in reale.
Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4


Ciao a . la passata stagione posso dire che il piccolino è diventato praticamente impermeabile a parte una piccola entrata d’acqua da due viti che mi ero dimenticato di sistemare [emoji51]
In sede di rimessaggio l’avevo annaffiato completamente e identificato tutte le entrate . avevo scartavetrato tutta falchetta e rimosso il vecchio giunto oramai secco e andato.
La falchetta poi l’ho ricoperta con resina epoxy (linea TopClear della Sicomin) ed ho rifatto tutti i giunti tra falchetta e ponte usando un silicone MS Polimero (BlackMamba sempre della Sicomin che ho scoperto essere venduto anche in Italia).
Ho usato lo stesso prodotto per tutte le viti interessate (tranne le due di sopra) ed ho rimpiazzato la calza alla base d’albero con una nuova fatta con una camera d’aria di una ruota recuperata dal gommista gratis che ho ben sigillato con fascette e silicone.
Ho smontato la capote e ripulito tutti i legni e le vie d’evacuazione che erano intasate e facevano dei ristagni d’acqua.

Il lavoro è stato molto lungo ma alla fine è venuto . sistemo le ultime due viti e spero che il tutto tenga bene.

Per evitare problemi sui vari giunti il ponte l’avevo lavato con una passata di acqua e aceto una prima volta e successivamente con acqua e bicarbonato (attacco acido e . dire che sotto il sole splendeva che era una meraviglia [emoji41].

Onestamente sono rimasto molto contento dei due prodotti utilizzati che mi erano stati consigliati da un amico francese che aveva lavorato in cantieri navali in Bretagna.

Ciao a tutti.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
(15-03-2018, 22:43)tunassa Ha scritto: Ciao a . la passata stagione posso dire che il piccolino è diventato praticamente impermeabile a parte una piccola entrata d’acqua da due viti che mi ero dimenticato di sistemare [emoji51]
In sede di rimessaggio l’avevo annaffiato completamente e identificato tutte le entrate . avevo scartavetrato tutta falchetta e rimosso il vecchio giunto oramai secco e andato.
La falchetta poi l’ho ricoperta con resina epoxy (linea TopClear della Sicomin) ed ho rifatto tutti i giunti tra falchetta e ponte usando un silicone MS Polimero (BlackMamba sempre della Sicomin che ho scoperto essere venduto anche in Italia).
Ho usato lo stesso prodotto per tutte le viti interessate (tranne le due di sopra) ed ho rimpiazzato la calza alla base d’albero con una nuova fatta con una camera d’aria di una ruota recuperata dal gommista gratis che ho ben sigillato con fascette e silicone.
Ho smontato la capote e ripulito tutti i legni e le vie d’evacuazione che erano intasate e facevano dei ristagni d’acqua.

Il lavoro è stato molto lungo ma alla fine è venuto . sistemo le ultime due viti e spero che il tutto tenga bene.

Per evitare problemi sui vari giunti il ponte l’avevo lavato con una passata di acqua e aceto una prima volta e successivamente con acqua e bicarbonato (attacco acido e . dire che sotto il sole splendeva che era una meraviglia [emoji41].

Onestamente sono rimasto molto contento dei due prodotti utilizzati che mi erano stati consigliati da un amico francese che aveva lavorato in cantieri navali in Bretagna.

Ciao a tutti.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Riguardo al J24 (mia prima barca) non posso altro che parlarne . ci sono divertito un sacco con amici e in solitario; non mi ha mai fatto veramente preoccupare nemmeno con venti forti e in . un po’ scomoda la posizione alla barra....

Quest’anno se l’equipaggio non mi molla magari qualche regata del circolo velico senza grandi velleità la faremo sicuramente...

Buon vento a tutti



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
[Immagine: 7e7906f2bb164740096e2edef8697eef.jpg][Immagine: 06b1ee95996238136330159050ffb578.jpg][Immagine: 0e28bd4d1eb2f797bbc390a1f791e4ad.jpg]

Riprendo nuovamente il topic. Anche io ho la stessa versione di j24 (westerly) acquista un paio di mesi fa.
È stata campionessa del mondo e ha anche un italiano all’attivo (nel lontano 1980).

Toccherà anche a me fare dei lavori per riportarla allo splendore!
Allego alcune foto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 427 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.045 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 22 3.084 19-09-2025, 09:27
Ultimo messaggio: ulisse6
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.827 19-10-2024, 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.569 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.523 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  danno da vecchio impatto pasticcione 18 3.851 14-09-2022, 16:02
Ultimo messaggio: pasticcione
Wink Recupero vecchio (vecchissimo) FJ Ale88FJ 21 5.367 03-06-2022, 15:42
Ultimo messaggio: Ale88FJ
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.993 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)