15-11-2016, 23:53
Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un vecchio J24 (Westerly) visto il basso costo e la possibilità di avere il posto barca da usare sul lago per uscite in famiglia e con amici senza velleità di regata (anche se [emoji3] [emoji3] [emoji3] ).
Come ci si sarebbe potuti aspettare data l'età un po di magagne sono saltate fuori quasi subito, niente di irrisolvibile (a parte se lo troverò pieno di osmosi quando lo farò uscire dall'acqua a breve) ma sono rimasto un po sorpreso di trovare un sacco di acqua dopo le ultime piogge in due gavoni a prua e dentro un armadietto posto sul fondo della barca.
Ho letto una bella discussione sul butile che potrebbe fare al caso mio per tutte le viti passanti usate per fissare il bordo in legno (dalle quali credo entri dell'acqua) ma penso che un'altra via di ingresso venga dalla giuntura ponte e scafo.
Vi allego un paio di foto che mostrano la situazione attuale del ponte mentre per la parte interna ho fatto dei video dai quali devo selezionare le immagini o accorciarli un pochino.
La barca ha l'albero passante con la cuffia che è andata e provvederò a sostuire insieme a un paio di candelieri ballerini però galleggia e già non è male.
Devo mettere anche un paio di aeratori perché dentro fa molta condensa e l'aria non circola.
Come dicevo a breve sarà messa fuori dall'acqua e l'idea è di svitare completamente il bordo in legno ma non saprei come fare per sigillare la giuntura tra ponte e scafo che credo faccia entrare acqua.
Ho cercato un po sul forum ma non ho trovato niente di specifico (non che sia poi cosi bravo a fare ricerche) però se qualche anima pia volesse aiutarmi con qualche consiglio sul refitting generale prometto che ci metto tutta la buona volontà nel fare la parte manuale.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto e buon vento a tutti.
Andrea
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Come ci si sarebbe potuti aspettare data l'età un po di magagne sono saltate fuori quasi subito, niente di irrisolvibile (a parte se lo troverò pieno di osmosi quando lo farò uscire dall'acqua a breve) ma sono rimasto un po sorpreso di trovare un sacco di acqua dopo le ultime piogge in due gavoni a prua e dentro un armadietto posto sul fondo della barca.
Ho letto una bella discussione sul butile che potrebbe fare al caso mio per tutte le viti passanti usate per fissare il bordo in legno (dalle quali credo entri dell'acqua) ma penso che un'altra via di ingresso venga dalla giuntura ponte e scafo.
Vi allego un paio di foto che mostrano la situazione attuale del ponte mentre per la parte interna ho fatto dei video dai quali devo selezionare le immagini o accorciarli un pochino.
La barca ha l'albero passante con la cuffia che è andata e provvederò a sostuire insieme a un paio di candelieri ballerini però galleggia e già non è male.
Devo mettere anche un paio di aeratori perché dentro fa molta condensa e l'aria non circola.
Come dicevo a breve sarà messa fuori dall'acqua e l'idea è di svitare completamente il bordo in legno ma non saprei come fare per sigillare la giuntura tra ponte e scafo che credo faccia entrare acqua.
Ho cercato un po sul forum ma non ho trovato niente di specifico (non che sia poi cosi bravo a fare ricerche) però se qualche anima pia volesse aiutarmi con qualche consiglio sul refitting generale prometto che ci metto tutta la buona volontà nel fare la parte manuale.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto e buon vento a tutti.
Andrea
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

, tutti i buchi possibili e immaginabili. Me ne accorgo ora che regato contro i J24 ...

![[Immagine: 7e7906f2bb164740096e2edef8697eef.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/7e7906f2bb164740096e2edef8697eef.jpg)
![[Immagine: 06b1ee95996238136330159050ffb578.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/06b1ee95996238136330159050ffb578.jpg)
![[Immagine: 0e28bd4d1eb2f797bbc390a1f791e4ad.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180524/0e28bd4d1eb2f797bbc390a1f791e4ad.jpg)