Buongiorno, vorrei una vs opinione sulle possibile cause di infiltrazioni acqua in chiglia. La barca è un Nicholson 35 del '79, chiglia semi lunga e bulbo in piombo resinato. Dall'anno scorso sto trovando acqua all'interno della chiglia (odora di osmosi) e pensando fosse dovuto ad un piccolo graffio che avevo fatto sulla base della chiglia (qualche anno fa mi ero insabbiato, nulla di grave, poi liberato sbandando leggermente e motore in retromarcia) l'avevo fatto spurgare, asciugare e resinato.
Quest'anno il problema si è ripresentato in maniera più evidente, al momento ho fatto un paio di fori per far spurgare tutta l'acqua (per ora almeno un paio di litri e continua a gocciolare) e proverò a misurare i livelli di umidità nei vari punti della chiglia (non vedo nessuna fessurazione).
A questo punto mi viene il dubbio che l'infiltrazione sia dall'interno, dalla ghiotta della sentina che è molto profonda e sempre bagnata e con presenza di acqua (la ghiotta raccoglie acqua albero passante, condensa frigorifero, acqua vano motore, eventuale doccia etc. etc..). Cosa ne pensate, qualcuno ha avuto problemi simili e come ha risolto? Suggerimenti? Per ora ho verniciato la ghiotta con epossidica.
Allego qualche foto e disegno barca.
Grazie, ciao
oggi 13:40
Argo74
Senior utente
Messaggi: 1.669
Registrato: Oct 2017
I Forum di Amici della Vela utilizza i cookies per una maggiore esperienza con l'utente. Maggiori Informazioni. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookies elencati nella pagina Uso dei Cookies.