Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
21-06-2018, 13:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2018, 13:38 da ghibli4.)
(20-06-2018, 17:45)Casper Ha scritto: Anche il perossido d'idrogeno (acqua ossigenata) dovrebbe fare il suo sporco lavoro, ed è forse meno aggressivo della candeggina (con le opportune diluizioni...) tant'è che le cosiddette "candeggine gentili" in commercio sono a base di perossido d'idrogeno.
Sempre usata nella casa precedente quando dovevo combattere qualche muffa invernale sulle pareti. Ci mette più tempo ad agire, bisogna maneggiarla con cura per non ustionarsi, ma non puzza e non bisogna risciacquare dopo l'uso. Ovviamente da usare quella che si trova nei negozi di vernici e non quella per disinfettare le ferite.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
(21-06-2018, 13:38)ghibli4 Ha scritto: Sempre usata nella casa precedente quando dovevo combattere qualche muffa invernale sulle pareti. Ci mette più tempo ad agire, bisogna maneggiarla con cura per non ustionarsi, ma non puzza e non bisogna risciacquare dopo l'uso. Ovviamente da usare quella che si trova nei negozi di vernici e non quella per disinfettare le ferite.
Parli di quella a 130VOL?
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
21-06-2018, 16:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2018, 16:31 da ghibli4.)
(21-06-2018, 15:35)enio.rossi Ha scritto: Parli di quella a 130VOL?
Si, lei.
[Disclaimer] Io l'ho usata pura, ma solo sui muri bianchi. Forse per altri materiali ( vele ) un minimo di diluizione sarebbe da fare
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
21-06-2018, 23:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2018, 23:18 da Casper.)
@enio.rossi Io inizierei con diluizione a 40 vol (è la stessa diluizione che usano i parrucchieri per ossigenare i capelli), poi al limite aumenti.
Mi raccomando, protezioni (occhiali e guanti come minimo) SEMPRE, ed ovviamente abiti da lavoro...