Collegamento Amperometro Digitale
#1
Ho preso questo amperometro su un sito cinese. E' di concezione automobilistica ma per me va bene come dimensioni e semplicità.
Viene però inviato senza uno straccio di schema di connessione e dalle varie prove che ho fatto non capisco come va collegato. Sto dando per scontato che non necessiti di shunt Smiley57
Ha tre pin, un +, un - ed un centrale non segnato.
Qualcuno può darmi qualche indicazione?

Grazie in anticipo.

[hide]     [/hide][hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
(27-08-2017, 13:02)Zaurac Ha scritto: Ho preso questo amperometro su un sito cinese. E' di concezione automobilistica ma per me va bene come dimensioni e semplicità.
Viene però inviato senza uno straccio di schema di connessione e dalle varie prove che ho fatto non capisco come va collegato. Sto dando per scontato che non necessiti di shunt Smiley57
Ha tre pin, un +, un - ed un centrale non segnato.
Qualcuno può darmi qualche indicazione?

Grazie in anticipo.

[hide][/hide][hide][hide][/hide]
Da quanti ampere è?
In genere, fino a 20 ampere fondo scala, hanno lo shunt interno. Oltre, necessitano di shunt esterno.

Sempre in genere, la misura va effettuata sul negativo.
Quindi va interrotto il ramo negativo, ai cui capi integrare lo strumento.

Il terzo cavo, è il positivo di alimentazione dello strumento.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#3
(27-08-2017, 14:58)Beppe222 Ha scritto:
(27-08-2017, 13:02)Zaurac Ha scritto: Ho preso questo amperometro su un sito cinese. E' di concezione automobilistica ma per me va bene come dimensioni e semplicità.
Viene però inviato senza uno straccio di schema di connessione e dalle varie prove che ho fatto non capisco come va collegato. Sto dando per scontato che non necessiti di shunt Smiley57
Ha tre pin, un +, un - ed un centrale non segnato.
Qualcuno può darmi qualche indicazione?

Grazie in anticipo.

[hide][/hide][hide][hide][/hide]
Da quanti ampere è?
In genere, fino a 20 ampere fondo scala, hanno lo shunt interno. Oltre, necessitano di shunt esterno.

Sempre in genere, la misura va effettuata sul negativo.
Quindi va interrotto il ramo negativo, ai cui capi integrare lo strumento.

Il terzo cavo, è il positivo di alimentazione dello strumento.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!


Non lo so. È arrivato in una bustina con il logo del sito e nient'altro.
Il terzo cavo per l'alimentazione dovrebbe essere quindi quello non segnato?
Cita messaggio
#4
Ok, ma quando l'hai ordinato, nell'annuncio si AliExpress, ci saranno pur state le caratteristiche?
Di solito ci sono.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#5
(27-08-2017, 20:40)Beppe222 Ha scritto: Ok, ma quando l'hai ordinato, nell'annuncio si AliExpress, ci saranno pur state le caratteristiche?
Di solito ci sono.

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

No Beppe. Una cippa di nulla.
Ma avendo un impianto piuttosto essenziale dai bassissimi consumi non mi sono posto il problema.
Questo è il sito dove l'ho ordinato.

.
Cita messaggio
#6
Da uno schemino che ho trovato in rete: positivo al positivo delle batterie. Negativo al negativo della batteria. Terzo connettore al negativo del carico, ovviamente staccato dal negativo batteria. Strumenti di quel tipo ho visto che al max portano una decina di ampere, più spesso solo 2,5 A. Se serve per misurare la corrente di un singolo utilizzatore di modeste necessità dovrebbe andare bene. Per valutare la corrente di tutto un impianto barca temo che non sia sufficiente.
BV
Federico
Cita messaggio
#7
(27-08-2017, 23:04)Fede55 Ha scritto: Da uno schemino che ho trovato in rete: positivo al positivo delle batterie. Negativo al negativo della batteria. Terzo connettore al negativo del carico, ovviamente staccato dal negativo batteria. Strumenti di quel tipo ho visto che al max portano una decina di ampere, più spesso solo 2,5 A. Se serve per misurare la corrente di un singolo utilizzatore di modeste necessità dovrebbe andare bene. Per valutare la corrente di tutto un impianto barca temo che non sia sufficiente.
BV

Ottimo. Si, il carico è basso, pilota a barra, tablet, vhf portatile e qualche pesa usb per cellulare. Non sono mai riuscito a scaricare la batteria da moto da 7Ah in una giornata.
Proverò la configurazione che dici.
Grazie. Thumbsupsmileyanim
Se poi mi potresti mandare lo schema che hai trovato mi sarebbe molto utile.
In giorni di ricerche non sono riuscito a trovare nulla. Smiley57
Cita messaggio
#8
(27-08-2017, 23:56)Zaurac Ha scritto:
(27-08-2017, 23:04)Fede55 Ha scritto: Da uno schemino che ho trovato in rete: positivo al positivo delle batterie. Negativo al negativo della batteria. Terzo connettore al negativo del carico, ovviamente staccato dal negativo batteria. Strumenti di quel tipo ho visto che al max portano una decina di ampere, più spesso solo 2,5 A. Se serve per misurare la corrente di un singolo utilizzatore di modeste necessità dovrebbe andare bene. Per valutare la corrente di tutto un impianto barca temo che non sia sufficiente.
BV

Ottimo. Si, il carico è basso, pilota a barra, tablet, vhf portatile e qualche pesa usb per cellulare. Non sono mai riuscito a scaricare la batteria da moto da 7Ah in una giornata.
Proverò la configurazione che dici.
Grazie. Thumbsupsmileyanim
Se poi mi potresti mandare lo schema che hai trovato mi sarebbe molto utile.
In giorni di ricerche non sono riuscito a trovare nulla. Smiley57
È lo stesso che ti ho descritto io.
Dovresti avere un positivo (che va collegato al positivo batteria), e due negativi, che vanno collegati in serie al carico (linea negativa).
In pratica stacchi il carico dal negativo batteria, e vi frapponi lo strumentino.

In pratica, i tre terminali che hai sul retro, uno è contrassegnato col +, e va al positivo batteria. Uno è contrassegnato dal - e va al negativo batteria, a quello centrale ci attacchi il carico.

Per lo meno, questo è quello che sembra, spulciando nel link che hai inserito, e dal quale ho preso questa foto.

[Immagine: 5b8803263a7ffa330e0d31bf0d927d33.jpg]
Cita messaggio
#9
(28-08-2017, 00:06)Beppe222 Ha scritto:
(27-08-2017, 23:56)Zaurac Ha scritto:
(27-08-2017, 23:04)Fede55 Ha scritto: Da uno schemino che ho trovato in rete: positivo al positivo delle batterie. Negativo al negativo della batteria. Terzo connettore al negativo del carico, ovviamente staccato dal negativo batteria. Strumenti di quel tipo ho visto che al max portano una decina di ampere, più spesso solo 2,5 A. Se serve per misurare la corrente di un singolo utilizzatore di modeste necessità dovrebbe andare bene. Per valutare la corrente di tutto un impianto barca temo che non sia sufficiente.
BV

Ottimo. Si, il carico è basso, pilota a barra, tablet, vhf portatile e qualche pesa usb per cellulare. Non sono mai riuscito a scaricare la batteria da moto da 7Ah in una giornata.
Proverò la configurazione che dici.
Grazie. Thumbsupsmileyanim
Se poi mi potresti mandare lo schema che hai trovato mi sarebbe molto utile.
In giorni di ricerche non sono riuscito a trovare nulla. Smiley57
È lo stesso che ti ho descritto io.
Dovresti avere un positivo (che va collegato al positivo batteria), e due negativi, che vanno collegati in serie al carico (linea negativa).
In pratica stacchi il carico dal negativo batteria, e vi frapponi lo strumentino.

In pratica, i tre terminali che hai sul retro, uno è contrassegnato col +, e va al positivo batteria. Uno è contrassegnato dal - e va al negativo batteria, a quello centrale ci attacchi il carico.

Per lo meno, questo è quello che sembra, spulciando nel link che hai inserito, e dal quale ho preso questa foto.

[Immagine: 5b8803263a7ffa330e0d31bf0d927d33.jpg]

Si, grazie. Thumbsupsmileyanim
Proverò questa configurazione.
Cita messaggio
#10
.
Prova a vedere in questa pagina di Amazon: c'è un microschemino giallo che dovrebbe fare al caso tuo. ( con l'ipad non sono riuscito a copiare l'immagine...)
BV
Federico
Cita messaggio
#11
(28-08-2017, 00:27)Fede55 Ha scritto: .
Prova a vedere in questa pagina di Amazon: c'è un microschemino giallo che dovrebbe fare al caso tuo. ( con l'ipad non sono riuscito a copiare l'immagine...)
BV

Ottimo. Corrisponde alla descrizione che mi avete dato tu e Beppe. Thumbsupsmileyanim
Lo strumemto sembra simile.
Appena posso lo provo.
Grazie. Smiley32
Cita messaggio
#12
Pubblico l'immagine. Può tornare utile.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 684 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Info collegamento vhf e gps Baluro 2 637 11-06-2024, 10:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Collegamento NS2 GPS Navigator Silva alla rete STNG Cesk 2 708 19-05-2024, 21:09
Ultimo messaggio: Cesk
  VHF Icom 330 ge collegamento a rete NMEA 2k o 0183 Wally 2 1.003 15-04-2024, 22:09
Ultimo messaggio: Wally
Smile Amperometro su VP 2003 Little Sail 10 1.749 02-04-2024, 12:04
Ultimo messaggio: Little Sail
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 644 15-03-2024, 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 974 24-10-2023, 09:02
Ultimo messaggio: scud
  Sensore carburante Bavaria, collegamento. kavokcinque 6 1.767 10-10-2023, 21:16
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)