nuovo autopilota a barra
#1
Chiedo pareri agli ADV.
Devo installare nuovo autopilota a barra su un fax.
Visto che navigo spesso da solo mi piacerebbe sovradimensionato per potermi fidare anche con mare. Lui timona, io faccio il resto.

Qualcuno ha mai valutato l'installazione direttamente sull'asse anziché braccetto-barra?
Cita messaggio
#2
piloti ce n'è, basta fare una piccola ricerca.
dal semplice timone per barra con tastierina ai comandi in remoto.
dai 400€ in su.
tutti con mare moderatamente formato tengono la barca con ritardi fisiologici.
con mare mosso dimentica il pilota.
se vuoi qualcosa di più sofisticato la scelta è ampia così come il prezzo.
.
Cita messaggio
#3
pur sovradimensionato e costoso quanto vuoi, non riuscirà a bilanciarti le vele
é quello il limite vero secondo me
anche perché regolare le vele mentre il pilota tiene la barra, é meno immediato di quanto sembri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
(31-03-2018, 15:21)andros Ha scritto: piloti ce n'è, basta fare una piccola ricerca.
dal semplice timone per barra con tastierina ai comandi in remoto.
dai 400€ in su.
tutti con mare moderatamente formato tengono la barca con ritardi fisiologici.
con mare mosso dimentica il pilota.
se vuoi qualcosa di più sofisticato la scelta è ampia così come il prezzo.
.

Fausto, non confondiamo la potenza dell'attuatore con l'elettronica che c'è dietro. Inoltre l'amico non chiedeva del classico tiller pilot da montare alla bisogna sulla barra ma di qualcosa che lavori direttamente sull'asse (e lo capisco soprattutto per la comodità del premere un pulsante piuttosto che dover fisicamente inziccare l'attuatore)
Con 400 Euro si prende poco o niente.
Se non si han problemi di soldi si punta su NKE con gyro e... secondo me è meglio che avere un buon timoniere, anche con mare mosso.
I problemi potrebbero nascere in fase installativa per trovare gli spazi sotto coperta per l'attuatore oltre al fissaggio all'asse, comunque è solo una questione di... $$$
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
(31-03-2018, 15:41)Edolo Ha scritto: Fausto, non confondiamo la potenza dell'attuatore con l'elettronica che c'è dietro. Inoltre l'amico non chiedeva del classico tiller pilot da montare alla bisogna sulla barra ma di qualcosa che lavori direttamente sull'asse (e lo capisco soprattutto per la comodità del premere un pulsante piuttosto che dover fisicamente inziccare l'attuatore)
Con 400 Euro si prende poco o niente.
Se non si han problemi di soldi si punta su NKE con gyro e... secondo me è meglio che avere un buon timoniere, anche con mare mosso.
I problemi potrebbero nascere in fase installativa per trovare gli spazi sotto coperta per l'attuatore oltre al fissaggio all'asse, comunque è solo una questione di... $$$
se leggi bene vedrai che ho scritto -a partire da-89
il link porta a vedere un poco tutto.
Cita messaggio
#6
(31-03-2018, 15:31)marcofailla Ha scritto: pur sovradimensionato e costoso quanto vuoi, non riuscirà a bilanciarti le vele
é quello il limite vero secondo me
anche perché regolare le vele mentre il pilota tiene la barra, é meno immediato di quanto sembri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova a fare una uscita su una barca con un EVO e attuatore inboard e cambi opinioneSmiley53
Cita messaggio
#7
(31-03-2018, 17:22)pepe1395 Ha scritto: Prova a fare una uscita su una barca con un EVO e attuatore inboard e cambi opinioneSmiley53
BV!

la stramba ce l' ho presa lo stesso pero ha ragione pepe.. fungono parecchio bene.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#8
non lo metto in dubbio
ho un SPX che pur avendo il giroscopio so che non performa quanto l'EVO

il mio problema, ma me lo sono accattato io, è che prima di surdimensionare il braccio del pilota dovrei surdimensionare la pala del timone
ciaooooo
Cita messaggio
#9
La differenza fondamentale rispetto all’spx è la gestione del timone a vento. Provalo se puoi in questa modalità.
Cita messaggio
#10
(31-03-2018, 16:31)andros Ha scritto: se leggi bene vedrai che ho scritto -a partire da-89
il link porta a vedere un poco tutto.

Fausto l'st1000 è sottodimensionato e non lavora sull'asse ma sulla barra.
Certo... a partir da zero in su c'è belin della scelta Smile
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
Scusate l’ignoranza, cosa è un EVO?
Cita messaggio
#12
un autopilota di ultima generazione della nota marca raymarine
tipo...
[hide]     [/hide]
3000 euro e passa lo spavento
necessita della stazione del vento per esprimere pienamente delle funzionalità per la vela, altri 1300 euro circa
Cita messaggio
#13
Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 650 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 574 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 457 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Raymarine Evolution e trasduttore di barra iomagico 23 7.960 17-04-2025, 16:44
Ultimo messaggio: bellatrix
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.429 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.729 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 891 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 834 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)