Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Ho smontato il motore del salpa che si era fermato. Ho notato che una belin era praticamente nuova e l'altra del tutto consumata. Inoltre pensavo di vederle montate perfettamente contrapposte ed invece una dall'altra erano a 90° non a 180°.
C'è qualcuno che mi può illuminare sulla causa del consumo differente fra le due belin e il motivo perché sono posizionate così?
Grazzzzzie!
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
A seconda del motore potresti avere 4 belin ed a seconda del senso di rotazione alimentare una coppia anzichè l'altra, di solito le belin utilizzate per la salita sono molto più consumate...
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
2 belin per la salita e 2 per la calata. Normale.
L'usura anomala?mistero.
Pulizia della pista di rame con carta abrasiva
180_240 e pulizia delle intercapedini della pista stessa.
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014

Grazie per le risposte. Forse non mi sono spiegato bene ma il motore, di belin, ne ha solo due e sono all'estremità di un settore di 90° ovvero se fossero lancette di orologio segnerebbero le ore 9.
Andros intendi dire che fra una pista e l'altra dovrebbe esserci uno spazio libero? In effetti ho trovato molta polvere nera e, forse, ha riempito gli spazi. Con cosa potrei pulire le "intercapedini" che sono così strette?
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Approfitto: ho un Quick da 1.000 W che da qualche giorno parte molto lentamente per poi, dopo alcuni metri, tornare alla sua velocità abituale. Ho visto che il motore ha perso un po' di olio.
Potrebbe essere anche per il mio che le belin siano consumate? Il salpa è del 2007 e mai revisionato. Se qualcuno lo ha revisionato oltre le belin e l'olio cosa consigliate di cambiare?
BV
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(20-08-2018, 20:09)Zafferano Ha scritto:
Grazie per le risposte. Forse non mi sono spiegato bene ma il motore, di belin, ne ha solo due e sono all'estremità di un settore di 90° ovvero se fossero lancette di orologio segnerebbero le ore 9.
Andros intendi dire che fra una pista e l'altra dovrebbe esserci uno spazio libero? In effetti ho trovato molta polvere nera e, forse, ha riempito gli spazi. Con cosa potrei pulire le "intercapedini" che sono così strette?
è sufficente una lama da seghetto da ferro da usare di testa e fermarsi quando si trova la resina.insomma và ripristinata la separazione tra settori.
(la polvere di carboncino provoca continuità e perdita di potenza.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(22-08-2018, 18:15)Norman2016 Ha scritto: Approfitto: ho un Quick da 1.000 W che da qualche giorno parte molto lentamente per poi, dopo alcuni metri, tornare alla sua velocità abituale. Ho visto che il motore ha perso un po' di olio.
Potrebbe essere anche per il mio che le belin siano consumate? Il salpa è del 2007 e mai revisionato. Se qualcuno lo ha revisionato oltre le belin e l'olio cosa consigliate di cambiare?
BV
probabile sversamento di olio nel motore elettrico.
quindi smontaggio,pulizia del motore,sostituzione carboncini,pulizia della pista,sostituzione paraoli.
il lavaggio delle parti si può fare anche con acqua calda e sapone per piatti e asciugatura con aria compressa.
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Grazie Andros, innanzitutto come stai? Lo so che è ot ma ho letto in Imarroncinichegalleggiano.... poco fa che non ti sei sentito bene.
Che tu sappia i paraoli sono di tipo speciale oppure classici commerciali?
BV
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(22-08-2018, 20:49)Norman2016 Ha scritto: Grazie Andros, innanzitutto come stai? Lo so che è ot ma ho letto in Imarroncinichegalleggiano.... poco fa che non ti sei sentito bene.
Che tu sappia i paraoli sono di tipo speciale oppure classici commerciali?
BV
paraoli di serie 1,5€ a pezzo per il resto mi sto muovendo,grazie.
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Perfetto, allora smonterò tutto, laverò tutto e sostituirò quanto necessario! In bocca al lupo a te!!
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Prima di tutto grazie per le risposte. Ma, scusate la mia ignoranza, olio nel motore elettrico di un salpa ancore?!?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(23-08-2018, 09:02)Zafferano Ha scritto: Prima di tutto grazie per le risposte. Ma, scusate la mia ignoranza, olio nel motore elettrico di un salpa ancore?!?
Se il corpo del salpa contiene olio é possibile che questo olio si rivers nel motore elettrico a causa della rottura del paraolio
Messaggi: 380
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2014
Ora mi è chiaro. Grazie Andros!
Messaggi: 12
Discussioni: 0
Registrato: Jul 2011
Ha me è capitato di dover pulire dalla polvere di carbone le sedi delle belin, che facendo attrito non permettevano la giusta pressione delle belin sulla parte di lamelle di rame del rotore, per cui il salpa core aveva poca forza e girava lentamente.
Messaggi: 642
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2017
Aggiornamento: l'olio perso dal riduttore era defluito all'esterno dai buchi per la bulloneria di accoppiamento senza entrare nel motore e, quindi, ho trovato le belin perfette.
Ho sostituito il paraolio del riduttore ed inserito il nuovo olio.
Il problema che avevo descritto era dovuto al teleruttore che aveva i contatti sfiammati e le bobine che non avevano la forza di spingere i contatti.
Circa 70 euro per teleruttore originale e va che è una favola!
BV
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Chi fa questi lavori?l’elettrauto?
Eventualmente i ricambi di un Leroy somer di vent’anni fa come si recuperano? O ci sono ricambi generici adattabili?
Grazie
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»