Prese a mare a filo carena
#1
Salve come riportato nel titolo avrei una domanda per i più esperti di me, ho acquistato un Comet 12 poppalunga e in questa magnifica barca sono presenti solo prese a mare a filo, dovendola cambiare qualcuna volevo sapere se qualcuno di voi si fosse imbattuto nella sostituzione di questo tipo di prese a mare.. potete darmi qualche info sulla procedura?.. premesso che ho già sostituito delle prese a mare "classiche" senza difficoltà.. ma davanti a queste non ho idea di come procedere.. grazie .]


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Non cambia molto, solo che la battura della testa del passascafo rientra incassata nella carena in cui viene fatto uno "scanso", ci sarà dello stucco che puoi togliere con uno scalpello finché arrivi alla testa del passascafo, speriamo che il passacafo sia sigillato e non resinato...
Cita messaggio
#3
Anch'io avevo quel tipo di prese a mare.
Senza neanche farmi domande, le ho sostituite.
Mi è stato poi detto, ma non ho controllato la veridicità, che il rina non le accetta più
Non mi sono mai piaciute, vero che una volta si usavano molto, ma a me non sono mai piaciute. Nell'economia generale di una barca, sostituire le prese a mare è uno "zero virgola", ed il lavoro è alla portata di un normale "fai da te"
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#4
(24-09-2018, 11:41)francidoro Ha scritto: Mi è stato poi detto, ma non ho controllato la veridicità, che il rina non le accetta più

Falso.
Le montano ancora sopratutto su barche performanti.
Molte aziende le producono in serie e sono certificate dal rina
Cita messaggio
#5
(24-09-2018, 11:30)bludiprua Ha scritto: Non cambia molto, solo che la battura della testa del passascafo rientra incassata nella carena in cui viene fatto uno "scanso", ci sarà dello stucco che puoi togliere con uno scalpello finché arrivi alla testa del passascafo, speriamo che il passacafo sia sigillato e non resinato...

mi spaventa proprio prendere a scalpellate il contorno della testa, se non erro oltre il classico sika dovrei poi resinare tutta l'aria che rimarrebbe tra la testa della presa a mare e lo scafo?
Cita messaggio
#6
(24-09-2018, 11:44)timeout Ha scritto: Falso.
Le montano ancora sopratutto su barche performanti.
Molte aziende le producono in serie e sono certificate dal rina

effettivamente tutte le barche performanti anche di ultima generazione adottano questo sistema.. ma da quello che ho capito rimettere lo stesso sistema non è proprio facile come le prese a mare classiche
Cita messaggio
#7
(24-09-2018, 11:44)timeout Ha scritto: Falso.
Le montano ancora sopratutto su barche performanti.
Molte aziende le producono in serie e sono certificate dal rina

OK ti ringrazio dell'informazione
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#8
Prima di iniziare la sostituzioine bisognerebbe capire di quale tipo di valvola si tratti così da potere verificare sui disegni o manuali di installazione come sono fissate. Sulla mia, ad esempio, sono installate le Blakes e non è semplice per un fai da te l'operazione di rimozione e sostituzione.
Cita messaggio
#9
(24-09-2018, 13:07)Serenissima Ha scritto: Prima di iniziare la sostituzioine bisognerebbe capire di quale tipo di valvola si tratti così da potere verificare sui disegni o manuali di installazione come sono fissate. Sulla mia, ad esempio, sono installate le Blakes e non è semplice per un fai da te l'operazione di rimozione e sostituzione.

fortunatamente non sono di quel tipo, la valvola dietro la presa a mare è di tipo classico..
Cita messaggio
#10
Le blake in effetti hanno la rogna dei bulloni passanti, SE queste sono solo dei passascafo a filo alla fine non sono particolarmente complesse da sostituire.
Puoi verificare tutto da dentro, se ci sono bulloni passanti, dall'esterno dovrai trovare le teste scrostando la vernice; se non ci sono bulloni passanti il passascafo avrà il "fungo" a sezione conica, un po' di lavoro per tirarla giù, ma niente di tragico. Tolta la vecchia darei una pulita energica anche con carta vetrata, un po' di epoxy per stagnare la VTR e poi procedi con il montaggio del ricambio.
Cita messaggio
#11
(24-09-2018, 13:21)ricominciodaqui Ha scritto: fortunatamente non sono di quel tipo, la valvola dietro la presa a mare è di tipo classico..

Forse intendi dire "Sfortunatamente"

Oppure non le hai mai avute. Se vuoi ti mostro le mie che ho sostituito qualche anno fa dopo 35 anni solo per scrupolo e per avere il nuovo modello con ingrassatore. Dopo averle tolte potevo rimontarle.
Cita messaggio
#12
(24-09-2018, 14:44)clavy Ha scritto: Le blake in effetti hanno la rogna dei bulloni passanti, SE queste sono solo dei passascafo a filo alla fine non sono particolarmente complesse da sostituire.
Puoi verificare tutto da dentro, se ci sono bulloni passanti, dall'esterno dovrai trovare le teste scrostando la vernice; se non ci sono bulloni passanti il passascafo avrà il "fungo" a sezione conica, un po' di lavoro per tirarla giù, ma niente di tragico. Tolta la vecchia darei una pulita energica anche con carta vetrata, un po' di epoxy per stagnare la VTR e poi procedi con il montaggio del ricambio.

scusami ma non capisco "ll passascafo avrà il "fungo" a sezione conica".. intendi vedendolo in sezione?
Cita messaggio
#13
Metto un link al tipo di pezzo in oggetto (peraltro Groco è un'ottima marca):
.

Qui anche un link ad una discussione in merito al montaggio di questi tipi di prese:
.

E ad un sito americano
.

@BeppeZ
Dipende molto anche da come è tenuta la barca: a me delle Blake sono rimaste in mano, dentro erano rosse, per fortuna eravamo su invaso.

VALUTEREI delle prese a filo ma in resina. Sopratutto se non sei in nord adriatico, dove ci possono ancora essere delle gelate.
Cita messaggio
#14
Le gelate rompono le prese a mare?????? ma dove !! Smiley30
Cita messaggio
#15
(25-09-2018, 14:51)clavy Ha scritto: VALUTEREI delle prese a filo ma in resina. Sopratutto se non sei in nord adriatico, dove ci possono ancora essere delle gelate.

Pensa che io sono nel nord adriatico più nord che si può (Monfalcone) e le ho . "plastica" e non tornerei mai indietro...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.013 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 1.004 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.029 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.037 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.885 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  Carena Piratino 16 2.624 06-02-2024, 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Misurare umidità carena gennarino 7 1.836 28-11-2023, 12:01
Ultimo messaggio: nedo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)