Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro
#61
Forse un poco OT ma anche no.
A gennaio entra in vigore la normativa BPR (Biocide Product Release) che condiziona i tipi di antivegetativa da utilizzare. Ho quindi scritto, avendo programmato di rifare la CC a febbraio, in UK per chiedere se sono compliant con la norma. La risposta la riporto di seguito.
Se a qualcuno rompessero i cabasisi, posso spedirgli il .pdf.

< Also, I am pleased to confirm that Coppercoat fully complies with all the requirements of the EU BPR. Coppercoat is fully legal for sale and use across Europe, and we currently actively sell and advertise it (within the EU) in the UK, France, Germany, Denmark, Belgium, Spain, Portugal, Greece, Slovenia, Austria, Poland, Croatia and Ireland, as well as Italy.

If you want to, you can go to the ECHA website and see that copper (which is the active biocide ingredient) is allowed for use in PT21 (anti-foul) products, as long as it is supplied by the German company, Eckart GmbH. I can confirm that all our copper for products sold in the EU is purchased from Eckart GmbH.

So, you are very welcome to continue to use Coppercoat in 2019 (and beyond). For supplies of Coppercoat in Italy, please contact the distributor, Mr Vincenzo Amodeo. The email is: info@coppercoat.it>>
Cita messaggio
#62
(19-12-2018, 21:48)umeghu Ha scritto: ... as long as it is supplied by the German company, Eckart GmbH...
Della serie che si parla di un monopolio a favore di un compagno di merende della Merkel? Ah, beh!

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#63
Anche se con un bel po' di ritardo, qui sotto il risultato finale, finiti tutti i cicli di vernici Sigma e con cinque mani di coppercoat.

[hide]     [/hide]

Il maltempo non sta aiutando a procedere più speditamente, per cui sto facendo altri lavori. Oggi in particolare, abbiamo pulito le murate con l'aiuto della moglie e iniziato a carteggiare la carena per poi dare il ciclo di coppercoat.
Cita messaggio
#64
onestamente mi sembra un lavoro davvero ottimo. Complimenti.

Alcuni consigliano però tra scafo e deriva una belin in vtr. A mio avviso è troppo dura per non spaccarsi nel medio periodo. Che ne pensate?
Cita messaggio
#65
(22-01-2019, 09:40)Utente non piu attivo Ha scritto: onestamente mi sembra un lavoro davvero ottimo. Complimenti.

Alcuni consigliano però tra scafo e deriva una belin in vtr. A mio avviso è troppo dura per non spaccarsi nel medio periodo. Che ne pensate?

Dipende da quanto flette la chiglia. Di solito qualche crepetta la tira soprattutto se usi stucco di VTR. L'ultima volta ho belin con stuoia sottile ed epoxi e non ho notato crepe. Va detto comunque che quando ali e tacchettano la chiglia é facile che alle estremità la coppercoat faccia qualche crepetta dovuta alla compressione.
Cita messaggio
#66
(09-12-2018, 19:18)pacman Ha scritto: Partiamo dal bulbo (in ghisa) che in questi anni ha sviluppato diversi punti di ruggine che si sono ingranditi gradualmente con il passare degli anni.
Mi sono rivolto ad un caro amico che lavora per la Sigma e si occupa dei trattamenti dell'opera viva su navi cisterna, porta container, mezzi militari, etc.
La tabella di marcia che mi ha consigliato per un trattamento completo è:
- sabbiatura completa del bulbo fino a metallo
- lavaggio ad alta pressione prolungato per dissolvere eventuali sali accumulati
- sosta per permettere alla ruggine di svilupparsi (quella che chiamano "flash rust")
- nuova sabbiatura completa
- appena finita la sabbiatura eliminazione della polvere e subito...
- primer Sigma Cover 280
- stuccatura con stucco epoxy dei difetti di fusione del bulbo
- rasatura stucco
- seconda mano Sigma Cover 280
- tre mani di Sigma Prime 200
- 2 mani di Sigma Cover 555
- iniziare ciclo Coppercoat entro 10 ore dalla seconda mano

Sto studiando con il mio colorificio il ciclo per il bulbo dato che hanno appena preso la Sigma.
Sto vedendo il tuo ma non capisco bene una cosa.
Mi sapresti per favore spiegare il perché delle 3 mani di 200 che è un primer come il 280?
Grazie
Cita messaggio
#67
(19-02-2019, 23:12)kavokcinque Ha scritto: Sto studiando con il mio colorificio il ciclo per il bulbo dato che hanno appena preso la Sigma.
Sto vedendo il tuo ma non capisco bene una cosa.
Mi sapresti per favore spiegare il perché delle 3 mani di 200 che è un primer come il 280?
Grazie
Come ho scritto, mi sono totalmente affidato al consiglio degli specialisti Sigma.
Comunque penso che sia per le sue proprietà antiruggine; le tre mani servono per arrivare allo spessore consigliato dalla scheda tecnica.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.014 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.573 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.029 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.038 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.178 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.340 11-09-2024, 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.393 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.481 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)