Ottimizzazione Installazione AIS
#1
Salve amici,
mi appresto a montare a bordo un ricevitore AIS (Raymarine AIS250).
Nelle prove di “laboratorio” con fili volanti il tutto funziona egregiamente devo però decidere come montare il tutto in modo definitivo.
I punti sono 2:
1) Come connettere al meglio le varie masse.
2) Scegliere l’istallazione della antenna

1) MASSE:
Il modulo AIS trasmetterà i dati in NMEA 38.4k verso un multiplexer Wi-Fi (per il momento il plotter resta quello che è senza funzionalità AIS). L’AIS ha per ogni porta NMEA una coppia di morsetti “+” e “–“ mentre il modulo Wi-Fi e l’attuale porta NMEA degli strumenti di bordo hanno solo i morsetti NMEA “+” . Quindi senza alternative tutti i “–“ vanno uniti insieme. Le distanza tra i vari moduli saranno limitate (30-80cm).
Quesito: Dove è conveniente fare queste giunzioni?
A) Ponticellare il morsetto NMEA”-“ dell’AIS al GND dello stesso AIS
B) Riportare l’ NMEA”-“ dell’AIS fino al GND del modulo Wi-Fi
. proposta

2) ANTENNA:
a) Usare l’antenna VHF già in testa d’albero in quanto l’AIS ha uno splitter integrato. E’ la soluzione indubbiamente più semplice ma:
1. Quale è l’entità della perdita di portate/segnale per il VHF?
2. Il VHF andrà ugualmente anche con AIS disalimentato?
Ho cercato sul manuale risposte ad entrambe le domande ma senza successo
b) Montare una antenna dedicata per l’ AIS. Non avendo intenzione di sforacchiare o lavorare troppo monterei una antennina volante posta orizzontale sotto coperta ad esempio nel gavone di poppa dove c’è poca “attività” elettrica/elettronica. Che portata devo aspettarmi?

Grazie a tutti vogliano dare il loro contributo/esperienza
BornFree
Cita messaggio
#2
Ciao ti rispondo per la parte 2 Antenna
lo splitter funziona bene
non dovresti avere alcuna perdita
non complicarti con doppie antenne che peraltro dovrebbero essere bene distanti
Se la metti bassa hai una portata troppo limitata l' AIS è una bella cosa a media lunga resa

Per la parte 1 devi fare dei test la lunghezza non è un porblema solo le conesioni a volte sono rognose anche se + e - sono corretti meglio fare i test

BV
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#3
Per le masse non ci sono criticita', dovrebbe funzionare in ogni caso. Se l'AIS ha splitter integrato si puo' usarlo (anche se e' una soluzione che mi piace meno ma ce ne sono migliaia in funzione e pare che pochi diano veri problemi). L'antenna a quelle frequenze MAI in orizzontale!! ha un lobo di ricezione circolare intorno al suo asse, montandola in orizzontale i segnali lungo il suo asse vengono molto fortemente attenuati generando settori di non ricezione assolutamente da evitare.
Cita messaggio
#4
1) Masse
Qualunque delle due soluzioni va bene.

2) Antenna
Essendo un vecchio OM, non conneterei mai due apparati che trasmettono sulla stessa antenna sebbene riconosco che ci sono degli splitter che Piccoletto talmente bene che "manco te ne accorgi".
Personalmente, ho una discreta e minuscola antenna "Banten" (zero db di guadagno 19) sul tubolare del tendalino. Le imbarcazioni mi "vedono" fino a 10-12 miglia e gli AtoN/Basi AIS sicuramante di più che, per i miei gusti, sono più che sufficienti.

BV
Cita messaggio
#5
Grazie a tutti per gli interventi.
Ultimo dubbio a cui non ho avuto conforto:
"Il VHF andrà ugualmente anche con AIS disalimentato?"

Lo so basterà provare .....

Grazie
BornFree
Cita messaggio
#6
Se monti un'antenna separata non credo ci siano problemi, se invece monti uno splitter temo sia indispensabile alimentare contemporaneamente vhf e ais, pena la possibilità di bruciare i finali del vhf.
Almeno questo mi spiego' chi mi monto' l'ais.
Personalmente, dopo aver utilizzato per circa un anno lo splitter con l'antenna in TA in comune e aver constatato un calo di prestazioni della radio, ho preferito montare un'antennino dedicato all'ais sul pulpito di poppa.
Meno portata, ma efficienza del vhf tornata a valori normali e antenna di rispetto che non si sa mai...
Cita messaggio
#7
Ciao
Sul mio impianto (Raymarine) credo (sono abbastanza certo) che trasmettano sulla medesima antenna visto che L impianto e tutto integrato.
Tutto (AIS/radar/mappe etc) viene comandato dal W90 (tranne la radio ovviamente). Quando il W90 e spento il VHF funziona benissimo ugualmente ovviamente senza AIS, quando acceso funziona anche AIS.
A vostro parere c’e Uno splitter?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 52 19.264 21-10-2025, 00:21
Ultimo messaggio: Canadese
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 2.028 05-05-2025, 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 1.101 25-09-2024, 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.586 19-09-2024, 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Installazione Garmin AIS 300 su rete Raymarine OK gr8wings 3 1.392 20-06-2024, 11:05
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Installazione AIS kermit 21 6.611 30-03-2024, 12:35
Ultimo messaggio: NICATA87
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.387 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Guida installazione Axiom 7 GS 46.7 2003 TancrediCurrao 4 1.598 09-04-2023, 11:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione altoparlanti in pozzetto. Frappettini 20 4.917 31-01-2023, 07:30
Ultimo messaggio: kitegorico
  AIS Attivo - Dubbio su installazione MaunaLoa 10 3.152 23-12-2022, 14:13
Ultimo messaggio: giampiero

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)