Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Salve Amici,
il maltempo dei giorni scorsi ha fatto un po' di danni in testa . colpa degli alberi vicini in quanto sono entrambi piu' bassi del mio. Non avrò un quadro chiaro della situazione finché non potrò salire in testa d'albero in ogni caso: La staffetta (ad L capovolta) che reggeva l'antenna VHF ha ceduto (col binocolo intravedo 4 rivetti spuntare dell'albero) per cui l'antenna penzola a testa in giù tenuta dal coassiale. Funziona bene in ricezione (AIS con portata adeguata) da verificare in trasmissione. La caduta dell'antenna (o forse il vento stesso) hanno in qualche modo danneggiato il sensore del vento Raymarine ST60: La banderuola è ok e gli angoli letti in pozzetto sono corretti Tuttavia l'anemometro (apparentemente integro) è bloccato e coerentemente sul display leggo 0 nodi. Inoltre sembra che dalle coppette dell'anemometro parta un filo bianco verso la testa d'albero che prima non avevo mai notato. Sarà per caso il coassiale dell'antenna? O un corpo estraneo alla barca che ha bloccato le coppette? Per ora l'antenna è bloccata (a testa in giù') dalla drizza randa a cui ho fatto fare un giro completo intorno all'albero. Idee? Esperienze? suggerimenti??
A tutti Buon Natale
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
25-12-2019, 18:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-12-2019, 18:23 da pepe1395.)
Sbrigati a risolvere il problema dell’anemometro altrimenti si rompono le coppette, sono progettate per girare mosse dal vento e non per resistere alla sua pressione.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Secondo me è proprio il coassiale. In attesa di sistemare la staffa dell'antenna fai una gita veloce in testa e libera lo strumento del vento, dai retta a Pepe. Spera di non aver fatto malanni alle palette mettendo in forza antenna e coassiale con la drizza.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Grazie per i consigli. Sono abbastanza confidente di non aver fatto danni con la . solo fermato le oscillazioni "del pendolo". Già che ci siamo sarebbe semplice smontare e portare in coperta l'intero sensore vento ST60? Non l'ho mai visto. Mi chiedo ciò' perché vedo disponibili in rete (a prezzi da Cartier) le coppette e la banderuola di ricambio. Vero?
Saluti
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Si puoi smontare l'intera asta svitando la ghiera del connettore
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Si ma portati un tappo (o domopak e graytape) per proteggere il connettore che rimarrà esposto agli elementi (si lo so sono contatti dorati ....

)
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Ottima precisazione .....Grazie
Messaggi: 51
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2015
Ciao, leggo questo post e mi rendo conto di avere un problema forse similare... in pratica, sia lo stazione del vento sia l'ecoscandaglio presentano il display parzialmente danneggiato, cioè i numeri digitali non si leggono bene e interi, ma solo uns parte, inoltre sembrano anche più chiari e meno contrastati. Mi dicono dalla Imarroncinichegalleggiano.... che è qualcosa in testa d'albero che si è . io non ne capisco molto, ma ho paura che sia qualcosa di più grave... peraltro, non mi è chiaro cosa c'entri l'eco con i sensori in . siano tutti collegati nel medesimo sistema? Ah, . strumenti si accendono solo attivando l'interruttore "prese 12v" nel quadro.
Ciao e grazie!
Scusatemi se mi sono intrufolato, ma mi sembrava inerente al post originale!
Andrea
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
29-12-2019, 16:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2019, 16:12 da pepe1395.)
Quelli della Imarroncinichegalleggiano.... che ti hanno detto una cosa simile hanno perso una buona occasione per stare zitti. Chi ti ha installato l’elettronica di bordo è un totale incompetente, spero non sia un professionista. Con quello che hai scritto non mi è possibile fare una diagnosi.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(27-12-2019, 13:20)Cloudbuster Ha scritto: Si ma portati un tappo (o domopak e graytape) per proteggere il connettore che rimarrà esposto agli elementi (si lo so sono contatti dorati ....
)
Il supporto del sensore Wind è fornito di un tappo per proteggere i contatti in assenza del sensore stesso. In caso di assenza del tappo originale consiglierei il nastro auto agglomerante, il domopak non credo resista molto al vento ed alle intemperie ed il gray tape lascia la superfici appiccicose.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
29-12-2019, 22:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2019, 22:19 da enio.rossi.)
Quelli che hanno il B&G ( in genere si tratta di regatanti) in inverno smontano sempre il sensore di TA e ci mettono un coperchino di plastica (di cui non conosco il fi). In questo modo si evitano anche i danni che farebbero i cormorani che ci si appollaiano. L' autoagglomerante è difficile da mettere con la posizione che si ha sul bansigo, hai l'oggetto da coprire all'altezza del naso. Almeno per me è così.
Messaggi: 51
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2015
@pepe1395 Ciao, grazie del tuo supporto. Purtroppo, non so dirti di . so chi abbia installato la strumentazione, la barca l'ho appena acquistata da un signore anziano che non l'ha mai utilizzata. Prima la barca è stata ampiamente utilizzata per crociere in Croazia. Sicuramente è un po' che gli strumenti sono stati installati e prima immagino che sicuramente funzionavano bene. Altro non credo di . stamattina andrò giù a . c'è qualcosa che devo verificare, dimmi pure... grazie!!!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Salve amici,
i 4 rivetti saltati sono da sostituire. Devo prendere altro materiale specifico per alberi? Un amico ritiene che rivetti standard in alluminio + duralac sarebbe sufficienti
Grazie e Buon Vento
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
17-01-2020, 21:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2020, 21:38 da BornFree.)
salve amici, AGGIORNAMENTO: Alla prima giornata buona
- Messa in sicurezza l'antenna VHF legandola a testa in giu' ad una drizza.
- Smontata e portata in coperta la staffa inox (foto)
- Sbloccato l'anemometro a cui si era misteriosamente impigliato un . ok
Ora non mi resta che rivettare la staffa . al dunque

: I 4 fori in foto sono da 6 mm+ qlc ( la punta del 6 entra con gioco minimo) quindi presumo servano rivetti del 6. Come letto più' volte su ADV ed in rete niente alluminio per i rivetti, meglio INOX o ancora meglio monel. Questo ultimi sono quasi introvabili in Italia e mi sono rassegnato. Per quelli INOX c'è buona diffusione ma fino a diametro 4,8mm (quindi per foro da 5mm) quelli da 6mm sembrano introvabili.
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Ammetto di non aver mai montato un rivetto in vita mia. Mi sto perdendo qlc?
Grazie a tutti
BornFree
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
Strano che tu non riesca a trovare rivetti inox da 6, quelli difficili da trovare sono quelli in Monel. In un negozio di nautica ben fornito dovresti trovarli.
Se mi posso permettere, anziché il Duralac, usa il TefGel che per mia esperienza è più efficace, non sgorga quanto il Duralac e non asciuga.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
. sgorga.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Grazie pacman,
ho cercato anche online per ora senza senza successo