Indicatore livello serbatoio acqua [sensore capacitivo VDO]
#21
Ci avrai già pensato... ma il cavo che va dallo strumento al sensore?
Se ti da vuoto potrebbe essere semplicemente interrotto il cavo. Lo verifichi facilmente...

(11-02-2020, 20:46)Tamata64 Ha scritto: vuoto
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#22
(11-02-2020, 20:46)Tamata64 Ha scritto: vuoto
Poiche' a sensore collegato da' pieno fisso e a sensore scollegato da' vuoto e' certamente guasto il sensore. Se vuoi una conferma "assoluta" (assolutamente non necessaria a questo punto ma puo' avere un suo interesse a titolo di curiosita') puoi collegare al posto del sensore un resistore da 10000 Ohm (10KOhm), dovresti avere un'indicazione di un qualche livello intermedio (forse poco piu' della meta' o giu' di li') che ti garantisce il buon funzionamento dello strumento indicatore (ma questo lo sai gia' visto che funziona per gli altri serbatoi).
Cita messaggio
#23
Ho fatto la prova definitiva prendendo il sensore dell'altro serbatoio e collegandolo.
Con quello funziona quindi va da se che il sensore è andato!
Ora chiamo per sentire il costo.
Grazie mille!
Cita messaggio
#24
Ho lo stesso problema di Tamata64 con il sensore capacitivo VDO che costa un occhio della testa:
.

Sono così cagionevoli? Qualcuno lo ha sostituito?
Cita messaggio
#25
Io l'ho sostituito ma era leggermente diverso.
Su l'altraranda mi è sembrato un po' più economico.
Cita messaggio
#26
Anche io l'anno scorso ho avuto questo problema. L'indicatore del livello dei serbatoi acqua segnava solo quello del serbatoio di poppa. Dopo aver smontato il sensore e perso la testa x cercare di capire se fosse riparabile ho provato a vedere se si riusciva a trovare un'alternativa al costosissimo VDO indicato da crocchidù.
.
Alla fine mi sono arreso e ho preso il VDO originale. Costa una fucilata ma se non altro non ho dovuto fare adattamenti di sorta. Una volta arrivato ho smontato il vecchio e montato il nuovo in 3 minuti. Altri 2 minuti per calibrare il livello.
Cita messaggio
#27
Allora ho fatto bene a comprare il nuovo anche io. Ci ho solo messo un po' di più per tagliarlo.
Un dubbio mi assale ma mi sembra ininfluente.
Lo stelo isolato, deve essere spelato o rimanere isolato quando messo nella sua sede con il grano che lo blocca?
Cita messaggio
#28
.

Io l'ho comprato ma mi deve venire la voglia di montarlo.
Le istruzioni non dicono nulla in proposito, quindi direi che non va spelato dove tocca il grano di blocco.
Cita messaggio
#29
(11-05-2021, 08:08)crocchidù Ha scritto: .

Io l'ho comprato ma mi deve venire la voglia di montarlo.
Le istruzioni non dicono nulla in proposito, quindi direi che non va spelato dove tocca il grano di blocco.

Però è anche facile che stringendo il grano si apra la plastica e vada a contatto.
Per questo penso che sia ininfluente.
Cita messaggio
#30
Ho lo stesso problema vostro sul serbatoio di acqua fresca. Ma a dire il vero i 170 Euro di spesa per il VDO li eviterei volentieri. Purtroppo le alternative che costano solo qualche decina di Euro hanno valori in Ohm, o USA 240/33 o Europa 10/190. Suppongo che a questo punto vada cambiato anche lo strumento, o uno dei due secondo voi è compatibile con lo strumento VDO? Ho fatto la formulina I=U/R o R=U/I per il VDO (4 /20 mA) e i valori non Piccoletto, ma forse ho sbagliato perché non c'entra nulla.

Se non è possibile salvare lo strumento, c'è un vantaggio con il VDO che giustifica il suo acquisto? In fondo un sensore e uno strumento di Osculati costano 20 + 20 Euro, non poca la differenza.

Ho trovato le spiegazioni da me in questo altro thread, posto il link per chi come me non dovesse avere visto che ci sono due discussioni sullo stesso tema

.
Cita messaggio
#31
(11-05-2021, 08:08)crocchidù Ha scritto: .

Io l'ho comprato ma mi deve venire la voglia di montarlo.
Le istruzioni non dicono nulla in proposito, quindi direi che non va spelato dove tocca il grano di blocco.
Dopo due anni dall'acquisto oggi mi è venuta voglia è l'ho montato.
Effettivamente molto semplice da montare e funziona pure!
E ti credo, 176 euri nel 2021, che te piasse un corpo
Cita messaggio
#32
Posso suggelile altelnativa cinese che costale molto poco e funzionale semple?


Allegati
.pdf   IMG_5830.pdf (Dimensione: 891,7 KB / Download: 34)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sensore temperatura Volvo ossigeno 20 1.481 13-04-2025, 23:01
Ultimo messaggio: ossigeno
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  tarare sensore gasolio wake 12 3.456 25-03-2025, 20:45
Ultimo messaggio: Gioviy
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 882 21-03-2025, 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 534 21-01-2025, 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sonda livello acqua serbatoio Markolone 10 1.257 05-01-2025, 19:02
Ultimo messaggio: Markolone
  sensore log analogico alessandro alberto 2 625 15-10-2024, 17:31
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  indicatore angolo di barra luca boetti 6 1.085 21-06-2024, 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti
  Segnale Sensore vento B&G WS310 luima 7 1.375 18-03-2024, 10:39
Ultimo messaggio: luima
  Manutenzione sensore vento Nexus/Garmin mlipizer 7 1.652 28-12-2023, 11:07
Ultimo messaggio: mlipizer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)