Strumento temperatura MD 22 L-A
#1
Buonasera
Vorrei sostituire lo strumento in alto a dx con uno strumento temperatura acqua.
Notare che ho gia' il cicalino che schiacciando il pulsante test pare funzionare anche se non sempre.
Suggerimenti?
Saluti a tutti
Luigi


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Devi comprare strumento e sonda che vadano accoppiati assieme. Smonta la vecchia sonda sul circuito di raffreddamento e vai da un autoricambi.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Mi ha detto il meccanico di leggere meno i blog e di uscire più spesso.
Cita messaggio
#3
Volevo montare anch'io lo strumento. Da quanto ha verificato il meccanico, MD22 ha già il sensore con due uscite, una per l'allarme e una per lo strumento temperatura, dovrebbero essere già cablate fino al quadro.
Unica avvertenza, prendere uno strumento VDO che purtroppo costa il doppio di altre marche.
Cita messaggio
#4
Già sull'indicatore ci dovrebbero essere i dati utili per acquistarne un altro.
Cita messaggio
#5
scusate, non riesco a vedere che strumento sia quello che si vuole rimpiazzare ma vorrei chiedere se ogni termometro necesiti della sua sonda personale o se le sonde originali siano in grado di essere lette da ogni termometro e, se non è molto fuori tema, idem per i contagiri.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#6
Riporto quanto dettomi. Ogni apparato ha una sua resistività (in Ohm)
Volvo di fabbrica monta VDO, quindi uno strumento VDO va d'accordo con il sensore già installato, il mio ha già due lamelle.
Il neo sta appunto nel prezzo dei VDO che è più del doppio di altri marchi.[/size]
Cita messaggio
#7
avete provato la Sein San Girogio di Genova?
Cita messaggio
#8
(05-08-2020, 21:10)Luciano53 Ha scritto: Volevo montare anch'io lo strumento. Da quanto ha verificato il meccanico, MD22 ha già il sensore con due uscite, una per l'allarme e una per lo strumento temperatura, dovrebbero essere già cablate fino al quadro.
Unica avvertenza, prendere uno strumento VDO che purtroppo costa il doppio di altre marche.

Si in effetti ora ricordo che il mio ex meccanico mi aveva detto qualcosa di . VDO quale modello? e che diametro? oppure la scelta è univoca?
Cita messaggio
#9
Sembra che ne esista uno solo, per i prezzi poche variazioni, SVB costa meno la spedizione.
Considera che se cambi marca devo cambiare anche il sensore, ti costa lo stesso. Sempre che il tuo sensore VDO abbia le due lamelle, una per l'allarme
. e l'altra per lo strumento
Cita messaggio
#10
(06-08-2020, 20:15)Luciano53 Ha scritto: Sembra che ne esista uno solo, per i prezzi poche variazioni, SVB costa meno la spedizione.
Considera che se cambi marca devo cambiare anche il sensore, ti costa lo stesso. Sempre che il tuo sensore VDO abbia le due lamelle, una per l'allarme
. e l'altra per lo strumento

Grazie luciano ma ritieni opportuno comprare anche il Cavetto 27.599.11.o ci pensa l'elettrico?
Cita messaggio
#11
Come ho scritto sopra, causa Covid ho sospeso i lavori.
Tuttavia il meccanico aveva già visto che dal sensore del mio MD22 (Beneteau) partono già 2 fili appaiati che quasi certamente arrivano già fino al quadro (uno per forza perché va all'allarme). Quindi basterà, quando lo farò, intercettare sul quadro il filo o il terminale già intestato che porta il sensore per lo strumento.
Non so di quale filo tu parli ma è un normalissimo filo con terminale a faston per il sensore che finisce al quadro da qualche parte.
Vedi se anche il tuo motore è già cablato per il sensore.
Cita messaggio
#12
(10-08-2020, 13:47)Luciano53 Ha scritto: Come ho scritto sopra, causa Covid ho sospeso i lavori.
Tuttavia il meccanico aveva già visto che dal sensore del mio MD22 (Beneteau) partono già 2 fili appaiati che quasi certamente arrivano già fino al quadro (uno per forza perché va all'allarme). Quindi basterà, quando lo farò, intercettare sul quadro il filo o il terminale già intestato che porta il sensore per lo strumento.
Non so di quale filo tu parli ma è un normalissimo filo con terminale a faston per il sensore che finisce al quadro da qualche parte.
Vedi se anche il tuo motore è già cablato per il sensore.

Mi riferivo a questa avvertenza:
" CC - Gli strumenti di controllo Ø 52 mm vanno completati con: Cavetto 27.599.11."
Cita messaggio
#13
Quello è il connettore che serve anche il contagiri, molto probabilmente se hai contagiri e allarme quel connettore è già in opera e riceve già anche il filo del sensore per lo strumento temperatura. Basta trovare appunto il cavo dedicato e connetterlo al nuovo strumento, assieme alla alimentazione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione LCD strumento Volvo Penta Mattuc2019 2 361 17-06-2025, 18:39
Ultimo messaggio: Mattuc2019
  Sensore temperatura Volvo ossigeno 20 1.481 13-04-2025, 23:01
Ultimo messaggio: ossigeno
  pinnatura strumento Raymarine st40 orsopapus 0 412 18-01-2025, 21:16
Ultimo messaggio: orsopapus
  Temperatura frigo Guido C 8 4.502 05-08-2024, 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  sonda temperatura Raymarine Tridata Lupo di Lago 20 21.270 08-07-2024, 17:34
Ultimo messaggio: FAA
  Nuovo strumento robbi2020 7 1.406 10-04-2024, 16:38
Ultimo messaggio: robbi2020
  Strumento di controllo del pilota mod Raymarine ST6001 - compatibilità? crocchidù 1 1.129 27-11-2023, 07:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  sensore di temperatura carica batteria Gioviy 5 1.684 08-05-2023, 19:36
Ultimo messaggio: Gioviy
  Strumento NASA Marine stefano702 2 1.135 13-03-2023, 22:51
Ultimo messaggio: giuseppebottacci@hotmail.it
  Sensore temperatura batterie. silentisland 3 1.308 03-04-2022, 23:03
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)