Quadretto elettrico
#1


vorrei fare un quadretto come quello rappresentato nella foto (molto costoso). Credo che facendolo "home made" sei possa risparmiare abbastanza.
Pensavo di prendere una lamina di Alluminio o acciaio inox della dimensione giusta e con uno spessore di 2/3 mm, stamparla con inchiostri UV e fare tutti i fori del caso (sia per gli interruttori che per le viti di fissaggio degli interruttori. Comprando gli interruttori Airpax come suggerito in una discussione (azienda Tekkna), dovrebbe essere fattibile ad un prezzo accessibile.
Cosa ne pensate? Qualcuno ha già provato? secondo voi, gli interruttori da acquistare che caratteristiche devono avere come ampere etc? Scusate ma non è la mia materia, ma c on qualche dritta potrei tentare e trasformare l'impianto attuale in qualcosa di .:

Grazie a tutti e saluti

Hakuna Matata


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Perdona la sincerità ma dovendo prendere spunto da qualcosa, partirei da un quadro elettrico concepito in questo millennio e non nel precedente.
Cita messaggio
#3
Ciao, ci sto pensando anch'io a fare una cosa simile per la mia barca in costruzione. Il problema non è fare il pannello, quello è una sciocchezza, basta trovare qualcuno con una fresatrice CNC.
Il vero problema è fare il retro con i circuiti, ma questo dipende dalle tue utenze, dagli amperaggi, dal diametro dei cavi e dal tipo di impianto che hai montato.

Quindi io prima sentirei un elettricista, poi una volta chiarito come fare il retro con i circuiti, passerei alla parte estetica.
Cita messaggio
#4
Guardatevi i quadri della BlueSea, sia quelli pre impostati sia la serie modulare System 360.
Quella è roba seria. Se poi volete fare da soli, va anche bene ma nel 2021 i voltmetri analogici non si possono proprio guardare.
Cita messaggio
#5
Ciao Hakuna Matata. Io l’ho rifatto da solo, non è ancora finito ma la struttura c’è
Ho usato del legno invece acciaio o alluminio, ho usato interruttori airpax e anche interruttori semplici sui quali poi ho messo dei fusibili
ho fatto i fori prendendo bene le misure, ho montato tutto e poi ho cominciato a cablare
Per scegliere gli interruttori sono partito dall’utenza, cioè quello che devi alimentare
Quando sai quanti ampere assorbe l’utenza (può essere scritto sulla targhetta oppure fai il calcolo avendo i volt e i watt : ampere=watt/volt) devi dimensionare il cavo considerando quanto è lungo (ci sono delle tabelle che possono aiutarti sulle portate dei diametri e dei metri dei cavi)
A questo punto scegli l’interruttore dandogli una portata adatta al cavo, il concetto è che prima di arrivare al limite del cavo l’interruttore interrompe l’elettricità, il cavo è quello che va protetto, di solito sulle utenze ci sono già dei fusibili

Foto

Devo ancora finirlo, devo dipingere alcune cose,mettere le etichette, cablare e sistemare bene i cavi
Gli interruttori sulla destra sono per le luci, sono protetti da fusibili e avendo una lucetta che si illumina all’attivazione hanno anche i cavi negativi di ritorno da cablare


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#6
(28-04-2021, 18:09)Cicala Ha scritto: Ciao Hakuna Matata. Io l’ho rifatto da solo, non è ancora finito ma la struttura c’è
Ho usato del legno invece acciaio o alluminio, ho usato interruttori airpax e anche interruttori semplici sui quali poi ho messo dei fusibili
ho fatto i fori prendendo bene le misure, ho montato tutto e poi ho cominciato a cablare
Per scegliere gli interruttori sono partito dall’utenza, cioè quello che devi alimentare
Quando sai quanti ampere assorbe l’utenza (può essere scritto sulla targhetta oppure fai il calcolo avendo i volt e i watt : ampere=watt/volt) devi dimensionare il cavo considerando quanto è lungo (ci sono delle tabelle che possono aiutarti sulle portate dei diametri e dei metri dei cavi)
A questo punto scegli l’interruttore dandogli una portata adatta al cavo, il concetto è che prima di arrivare al limite del cavo l’interruttore interrompe l’elettricità, il cavo è quello che va protetto, di solito sulle utenze ci sono già dei fusibili

Foto

Devo ancora finirlo, devo dipingere alcune cose,mettere le etichette, cablare e sistemare bene i cavi
Gli interruttori sulla destra sono per le luci, sono protetti da fusibili e avendo una lucetta che si illumina all’attivazione hanno anche i cavi negativi di ritorno da cablare

Grazie .ò a studiarci un po'! Ho dato un'occhiata al modular system della Blue Sea ma non mi piacciono. La barca è datata ed un pannello moderno stonerebbe. Quello in foto costa 550 €, ma credo che con il fai da te ce la si possa cavare con una cifra . almeno spero......

Grazie, a presto

HM
Cita messaggio
#7
Ciao,
ho visto i tuoi post di un anno fa e mi piacerebbe sapere che sviluppi ci sono stati. Io sto intraprendendo un percorso simile. Il pannello intendo farlo in materiale sintetico (plexiglas o simile) di 5 mm. Lo farò tagliare a laser, preciso al decimo di millimetro.
Conto di usare anche io interruttori simil airpax, a leva.
Voltmetro analogico (riciclato). A bordo ne ho almeno altri 4 di digitali, per cui ne voglio anche uno analogico.
Dal tuo disegno mi sembrano pochi gli interruttori. Io oggi ne ho 14, e voglio passare a 16.
Parlo ovviamente solo della parte a 12v. Per la parte a 220, è un altro discorso.
Ciao
Cita messaggio
#8
Io ho fatto fare un quadro in alluminio da 3 mm lavorato e anodizzato DOPO la lavorazione e infine dipinte le scritte. In questo modo è praticamente eterno. Gli interruttori sono Airpax salvo i due delle pompe di sentina a 3 posizioni. Ho rifatto anche il mobiletto e alla fine sono molto contento del lavoro. Un bel regalo per i 50 anni quasi compiuti della mia barchetta.

Ciao,
Giulio

Pampero
impala 35 Cn71


Allegati Anteprime
           
Pampero
Impala 35 CN71 '74
Cita messaggio
#9
Bel lavoro, complimenti. Se posso permettermi un suggerimento, metterei un coperchio nella parte posteriore del pannello a protezione delle connessioni 220 volt.
Cita messaggio
#10
Certamente, ora non c'è ancora perchè non ho finito la parte AC, anzi quella ancora non l'ho quasi toccata. Grazie del consiglio


Giulio
Pampero
Impala 35 CN71 '74
Cita messaggio
#11
(05-09-2022, 13:15)birdman Ha scritto: Io ho fatto fare un quadro in alluminio da 3 mm lavorato e anodizzato DOPO la lavorazione e infine dipinte le scritte. In questo modo è praticamente eterno. Gli interruttori sono Airpax salvo i due delle pompe di sentina a 3 posizioni. Ho rifatto anche il mobiletto e alla fine sono molto contento del lavoro. Un bel regalo per i 50 anni quasi compiuti della mia barchetta.

Ciao,
Giulio

Pampero
impala 35 Cn71

Ciao Giulio hai uno schema dell'impianto elettrico da condividere? Sto lavorando al mio anche se da un po' non lo tocco e volevo riprendere (.). Complimenti per quanto sei riuscito a fare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.544 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.006 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 534 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.449 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 895 18-02-2025, 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  impianto elettrico impala 41 benny 6 933 26-09-2024, 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 1.102 25-09-2024, 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 765 15-09-2024, 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)