dc dc quanto scalda?
#41
(15-05-2023, 17:27)Jagoseth Ha scritto: i cavi dal motore girano a dritta, circondano il tavolo da carteggio e vanno sotto una panca della dinette, ce le ha messe bavaria....

Se ti puo' consolare ... anche nella mia (Hallberg-Rassy con pozzetto centrale [quindi vano motore centrale]) andavano :
- dal vano batteria a poppa sx (qui c'e' una parte [il grosso 2/3] del BS)
- passavano al vano poppa dx, passando da poppavia (ne ho due di BS, qui c'era la restante 1/3 del BS e la BM)
- entravano finalmente nel vano motore attraversandolo
- andavano sotto la scaletta ingresso (dopo aver attrraversato vano motore)
- ritornavano al quadro servizi il BS ed al motorino avviamento la BM

95

Ho messo mano ... ed ho installato gli stacca (seri dei bluesea da 300 A continui e non le chiavette ridicole [senza offesa eh]) ... non sotto la scaletta ... ma a poppavia ...

Adesso il motore ha la BM a 1-2 mt (in linea d'aria 70-80 cm ca.) ed i BS iniziano da li' i giri a dx/sx (2-3 mt quello a dx e' stessa distanza della BM e li ho divisi con un rotary switch BS1 e BS2)

Morale (ho fatto il pippone) ... i cantieri non lavorano sempre bene (anche se blasonati !!!!)
Cita messaggio
#42
Aggiungo al msg prec. (OT di sicuro ma solo per completare info postate).
Allego schema di massima in cui si vede l'accorciamento del tragitto fra i Banchi batterie (sia BS che soprattutto BM) che andavano agli staccabatterie (lontani, sotto la scaletta attraversando vano motore) e poi di nuovo al motore ed al pannello servizi.
La motivazione che ho presupposto e' che il cantiere doveva far raggiungere gli staccabatterie appena armatore scende in dinette.

Interponendo gli staccabatterie (spostati a poppavia) fra i banchi stessi e gli utilizzatori ... nel suo "normale tragitto" ... ho ottenuto un bel risparmio di metrate di cavi a giro (per evitare cadute di tensione indesiderate) e piu' sicurezza di non avere cavi in tensione nel vano motore per 365 gg / 24 H.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#43
Una domanda per Andrea b72
Per il DC/DC, io ho messo delle ventoline da stampante (sono fatte con un convogliatore che spinge l'aria sullo stesso piano della ventola) sotto il DC/DC. L'aria viene forzata dal basso verso l'alto attraverso le lamelle del dissipatore.

Come le alimenti, sono automatiche o hai messo un interruttore?

Una domanda per Andrea b72
Per il DC/DC, io ho messo delle ventoline da stampante (sono fatte con un convogliatore che spinge l'aria sullo stesso piano della ventola) sotto il DC/DC. L'aria viene forzata dal basso verso l'alto attraverso le lamelle del dissipatore.

Come le alimenti, sono automatiche o hai messo un interruttore?
Cita messaggio
#44
Le mie sono collegate ad un relè che si attacca quando c'è tensione sull'alternatore, ma la cosa più semplice è accendere le ventoline insieme al quadro motore.
Dovrebbe essere semplice intercettare il filo dal motore.

Per fare come ho fatto io serve avere mantenuto il ripartitore o avere un diodo di protezione sulla linea dell'alternatore. Si potrebbe anche usare il terminale D+ dell'alternatore ma non ho mai provato.
(16-05-2023, 21:08)Jagoseth Ha scritto: Una domanda per Andrea b72
Per il DC/DC, io ho messo delle ventoline da stampante (sono fatte con un convogliatore che spinge l'aria sullo stesso piano della ventola) sotto il DC/DC. L'aria viene forzata dal basso verso l'alto attraverso le lamelle del dissipatore.

Come le alimenti, sono automatiche o hai messo un interruttore?

Una domanda per Andrea b72
Per il DC/DC, io ho messo delle ventoline da stampante (sono fatte con un convogliatore che spinge l'aria sullo stesso piano della ventola) sotto il DC/DC. L'aria viene forzata dal basso verso l'alto attraverso le lamelle del dissipatore.

Come le alimenti, sono automatiche o hai messo un interruttore?

Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Axiom 7 che scalda. Frappettini 3 434 11 ore fa
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Interruttore Si scalda Alvise 2 1.056 19-07-2023, 22:31
Ultimo messaggio: Alvise
  Pannelli solari [fotovoltaici, quanti W e quanto costano?] Guido_Elan33 62 10.373 19-04-2023, 21:43
Ultimo messaggio: Aquila
  I ripartitori di carica quanto sono intelligenti? pakovero 23 6.878 10-01-2021, 21:35
Ultimo messaggio: the first
  Secondo voi, quanto è il rendimento di un sistema ad accumulo ? maema 14 3.473 27-04-2020, 00:05
Ultimo messaggio: ZK
  Quanto consuma un TV 12 volt di bordo? kavokcinque 17 11.794 02-02-2019, 14:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Problema frigo - quanto vale la bibita fresca? Nanni64 22 5.100 19-05-2013, 23:57
Ultimo messaggio: tanza
  Quanto assorbono le candelette ghibli4 2 2.573 25-06-2012, 19:27
Ultimo messaggio: ghibli4
  Pannello solare ma da quanto? antonioalbano2003 20 6.371 14-02-2011, 05:48
Ultimo messaggio: IanSolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)