Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Ho i timoni esterni, quindi non posso montare il sensore di barra con il suo asse come per i timoni interni. Se lo monto spostato di circa 10-15cm dall'asse del timone non potrà mai indicare un angolo uguale all'angolo del timone. Vorrei sapere se questo è comunque risolvibile con le impostazioni del pilota, ho S3 con ST6002
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Scusa, ma non ho capito come lo vorresti montare.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
17-09-2023, 15:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2023, 15:59 da Resolution.)
(17-09-2023, 09:48)pepe1395 Ha scritto: Scusa, ma non ho capito come lo vorresti montare.
BV!
Nei normali timoni l'asse del sensore (che corrisponde all'asse del potenziometro) è montato di fianco all'asse del timone, parallelamente, in modo che l'angolo della barra sia uguale all'angolo del sensore mediante quello che viene chiamata connecting bar. Nel mio caso, con timoni esterni, si chiamano anche appesi, l'asse del timore è esterno alla poppa e di conseguenza il sensore, che deve essere montato entro la poppa, non avrà la stessa angolazione della barra. Potrei montarlo in asse con la barra senza usare la connecting bar, fissando la leva del potenziometro direttamente sulla barra ma la distanza tra i rispettivi assi mi porterebbe alla rottura della leva. La cosa più semplice sarebbe fissare il sensore parallelo alla barra ma in maniera più avanzata (nel senso più verso pru) di 10-15cm. Questo più o meno sarebbe lo spazio necessario per posizionare il sensore su un supporto all'interno della poppa. Questo modo avrebbe come risultato che l'angolo misurato dal sensore sia maggiore del reale angolo di barra, chiedevo quindi se secondo voi potrei riuscire a compensare questa differenza giocando con le impostasioni di S3 (non G) e ST6002. Però ripensandoci, giocando un pò con la trigonometria si potrebbe regolare la connecting bar (accorciandola?)
Consigli?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Mi sa che è il momento di fare un disegno perché le mie limitazioni cognitive mi spengono il cervello più o meno alla 10ma parola  (17-09-2023, 15:50)Resolution Ha scritto: Nei normali timoni l'asse del sensore (che corrisponde all'asse del potenziometro) è montato di fianco all'asse del timone, parallelamente, in modo che l'angolo della barra sia uguale all'angolo del sensore mediante quello che viene chiamata connecting bar. Nel mio caso, con timoni esterni, si chiamano anche appesi, l'asse del timore è esterno alla poppa e di conseguenza il sensore, che deve essere montato entro la poppa, non avrà la stessa angolazione della barra. Potrei montarlo in asse con la barra senza usare la connecting bar, fissando la leva del potenziometro direttamente sulla barra ma la distanza tra i rispettivi assi mi porterebbe alla rottura della leva. La cosa più semplice sarebbe fissare il sensore parallelo alla barra ma in maniera più avanzata (nel senso più verso pru) di 10-15cm. Questo più o meno sarebbe lo spazio necessario per posizionare il sensore su un supporto all'interno della poppa. Questo modo avrebbe come risultato che l'angolo misurato dal sensore sia maggiore del reale angolo di barra, chiedevo quindi se secondo voi potrei riuscire a compensare questa differenza giocando con le impostasioni di S3 (non G) e ST6002. Però ripensandoci, giocando un pò con la trigonometria si potrebbe regolare la connecting bar (accorciandola?)
Consigli?
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
come lo allego?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Il disegno è pronto, come faccio ad allegato?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
Riduci le dimensioni del file sotto credo i 200k e trovi le icone allega file ...
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Imho ci sono due soluzioni possibili:
- riportare con due pulegge di pari dimensione ed una cinghia l'angolo dentro allo specchio di poppa (contro: per sfilare il timone devi smontare il meccanismo)
- creare una scatolina tra lo specchio di poppa e la barra con dentro un pantografo
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
22-09-2023, 18:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2023, 18:09 da Resolution.)
ecco lo schemino[hide]

[/hide]
Come dicevo l'angolo misurato dall'indicatore di barra sarà maggiore di quello effettivo della barra, chiedevo quindi se secondo voi potrei riuscire a compensare questa differenza giocando con le impostasioni di S3 (non G) e ST6002, oppure giocando un pò con la trigonometria o per tentativi si potrebbe regolare la connecting bar (accorciandola?)
Clavy, non ho capito bene.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
(22-09-2023, 18:01)Resolution Ha scritto: ecco lo schemino[hide][/hide]
Come dicevo l'angolo misurato dall'indicatore di barra sarà maggiore di quello effettivo della barra, chiedevo quindi se secondo voi potrei riuscire a compensare questa differenza giocando con le impostasioni di S3 (non G) e ST6002, oppure giocando un pò con la trigonometria o per tentativi si potrebbe regolare la connecting bar (accorciandola?)
Clavy, non ho capito bene.
Secondo me, ma potrei sbagliarmi, se adotti uno schema tipo parallelogramma risolvi il problema. Asse timone ed asse sensore allineati e conneting bar parallela all'allineamento asse timone / sensore, Hai costruito il tuo " pantografo " che riproduce con esattezza quanto fa il timone. però potrei sbagliarmi.
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(24-09-2023, 21:08)salvatore57 Ha scritto: Secondo me, ma potrei sbagliarmi, se adotti uno schema tipo parallelogramma risolvi il problema. Asse timone ed asse sensore allineati e conneting bar parallela all'allineamento asse timone / sensore, Hai costruito il tuo " pantografo " che riproduce con esattezza quanto fa il timone. però potrei sbagliarmi.
Grazie, è da provare. Bisognerà allungare la connecting bar.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Come lo hai disegnato non va bene perché la linea che congiunge i centri di rotazione della barra e del sensore non è parallela alla connecting bar.
In pratica perché funzioni, basta prendere la distanza di cui sopra e fare la connecting bar uguale. Io sposterei il sensore più lontano; per due ragioni: la prima è impedire che interferiscano e la seconda è che aumenti la tolleranza di tutto l'accrocchio.
Domanda: la barra del timone è fissa o si può alzare? Nel secondo caso hai un problema.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Sui mini facciamo cosi'
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(25-09-2023, 07:31)AndreaB72 Ha scritto: Come lo hai disegnato non va bene perché la linea che congiunge i centri di rotazione della barra e del sensore non è parallela alla connecting bar.
In pratica perché funzioni, basta prendere la distanza di cui sopra e fare la connecting bar uguale. Io sposterei il sensore più lontano; per due ragioni: la prima è impedire che interferiscano e la seconda è che aumenti la tolleranza di tutto l'accrocchio.
Domanda: la barra del timone è fissa o si può alzare? Nel secondo caso hai un problema.
Grazie anche a te, la barra è fissa.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(25-09-2023, 07:31)AndreaB72 Ha scritto: Come lo hai disegnato non va bene perché la linea che congiunge i centri di rotazione della barra e del sensore non è parallela alla connecting bar.
In pratica perché funzioni, basta prendere la distanza di cui sopra e fare la connecting bar uguale. Io sposterei il sensore più lontano; per due ragioni: la prima è impedire che interferiscano e la seconda è che aumenti la tolleranza di tutto l'accrocchio.
Domanda: la barra del timone è fissa o si può alzare? Nel secondo caso hai un problema.
Si pensavo ad una cosa del genere, mai realizzata una però
Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
(24-09-2023, 22:36)Resolution Ha scritto: Grazie, è da provare. Bisognerà allungare la connecting bar.
Come descritto da Andrea è corretto, però si instaura un differenziale, che favorisce un lato, peggiorando l'altro, viene annullato nel caso del parallelogramma rettangolo, nel senso che con le leve a zero, ovvero neutre, gli angoli siano a 90°. La distanza della barretta di connessione la dovrai allungare di quel tanto che non vada ad interferire con la normale rotazione, poi i gradi che farà il timone verranno replicati fedelmente dal sensore.
Ciao e BV.
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
No... un parallelogramma (per definizione) ha i lati paralleli a coppie 
L'angolo della barra sara' esattamente uguale a quello misurato dal sensore - basta fare in modo che le distanze verdi siano uguali fra loro e le distanze rosse uguali fra loro.
Lo squilibrio fra una lato e l'altro si verifica con il disegno originale (dove la lunghezza del braccio del sensore risulta diversa dalla distanza fra il l'asse del barra e il punto di attacco della link bar).
(25-09-2023, 18:16)salvatore57 Ha scritto: Come descritto da Andrea è corretto, però si instaura un differenziale, che favorisce un lato, peggiorando l'altro, viene annullato nel caso del parallelogramma rettangolo, nel senso che con le leve a zero, ovvero neutre, gli angoli siano a 90°. La distanza della barretta di connessione la dovrai allungare di quel tanto che non vada ad interferire con la normale rotazione, poi i gradi che farà il timone verranno replicati fedelmente dal sensore.
Ciao e BV.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 493
Discussioni: 35
Registrato: Feb 2015
(25-09-2023, 18:44)AndreaB72 Ha scritto: No... un parallelogramma (per definizione) ha i lati paralleli a coppie 
L'angolo della barra sara' esattamente uguale a quello misurato dal sensore - basta fare in modo che le distanze verdi siano uguali fra loro e le distanze rosse uguali fra loro.
Lo squilibrio fra una lato e l'altro si verifica con il disegno originale (dove la lunghezza del braccio del sensore risulta diversa dalla distanza fra il l'asse del barra e il punto di attacco della link bar).
Hai Ragione, e mi scuso.
La differenza di corsa la utilizzo con gli aeromodelli per differenziare l'escursione della parte mobile, modificando il braccio di leva, ma come lo hai descritto mi aveva ingannato. Quindi corretto anche cosi.
@Resolution: fai la modifica che funziona
BV
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
|