Messaggi: 40
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2018
Ho da poco installato a bordo un multiplexer wi-fi per digitalizzare il segnale seatalk degli strumenti Raymarine ed inviarlo al Pc con Open Cpn e tablet con Navionics.
Ho a disposizione a bordo anche un ricevitore Ais della NasaMarine con antenna dedicata. Dato che quest'ultimo non è provvisto di uscite di segnale ma solo ingresso gps e vhf chiedevo se vi fosse la possibilità di estrapolare il segnale Ais per inviarlo al multiplexer. Qualcuno lo ha già sperimentato? Grazie
Messaggi: 23
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2021
Cercando in rete mi pare che abbia un.'uscita seriale per il pc. Dovrebbero esistere anche i cavi da seriale a usb per i notebook
Messaggi: 40
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2018
Purtroppo niente . retro ha solo alimentazione, connettore vhf e Gps. Almeno il mio modello!
Messaggi: 2.112
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
10-06-2024, 13:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2024, 13:19 da spinner.)
Ma come è interconnesso al plotter ? Ah ho visto. E'solo un ricevitore con il suo schermo. Serve davvero a poco così. Io sto vendendo un B300 transponder che interconnettendosi al plotter poi permette di inviare tali dati anche al Navionics mediante l'accessorio che hai aggiunto.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 40
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2018
Ti ringrazio Spinner, in effetti serve davvero a . valutando l'acquisto di un Vhf Gps+ais con uscita nmea183 per fare la stessa cosa dato che il mio Icom anche se ancora funzionante è ormai superato (no mmsi nè distress). Speravo di poter tirare avanti ancora un po' e interfacciarmi con lo strumento attuale...
Messaggi: 2.112
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
11-06-2024, 22:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-06-2024, 22:43 da spinner.)
Guarda ho tenuto anch'io VHF vecchio. Avrebbe distress ma mi guardo bene di programmarlo. Aggiungendo invece un AIS attivo già segnali la tua posizione e quindi in caso di emergenza anche dopo solo una chiamata in fonia ti possono rintracciare senza pericolosi distress. Tieni separate radio ed ais e con uno splitter usi la sola antenna sull'albero. Trovo una stupidata il distress. Esistono AIS ed Epirb, senza titoli e patenti, e la vecchia efficiente chiamata in fonia. Tieni il VHF vecchio se funziona. Io ho interfacciato l'ais con un vecchio plotter raymarine E80. Certo grafica e funzionalità sono basiche ma funziona benissimo e vedo le barchette dell'ais. Poi uso navionics su un tablet e sui telefoni. Quando si guasterà qualcosa vedrò di aggiornare il tutto tanto ogni anno esce qualcosa di più semplice ed avanzato. Se non serve perchè spendere ? :-)
Buon vento a tutti
Fredi Spencer