Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
12-05-2011, 22:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2011, 22:47 da matteo.)
http://www.kenixmarine.com/subcat28.htm
Montarlo è pure una stupidata
Questo è un articolo di Roberto Minoia (non era una ADV?)
.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
salvavita bipolare.
la 220V a bordo alimenta una radio grundig, due frigo a cella di peltier, un amplificatore del segnale tv, una lampada tipo abat-jour, una lampada d'emergenza ricaricabile e qualcosaltro il tutto rigorosamente senza il cavo di terra.
la terra è presente sugli elettroutensili da lavoro tranne che sul seghetto alternativo della bosch. è presente anche su un aspirapolvere della trevi recentemente acquistato.
voi come siete messi??
salvavita bipolare da 10 mA ( tanto li usi uno alla volta e se scatta lo controlli ) e vai col tango.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Mi riallaccio a questa discussione che mi sembra in tema; mi serve il vostro aiuto, in seguito ad un guasto ad un alternatore ho avuto correnti galvaniche che anzichè corrodere lo zinco sacrificale hanno attaccato l'elica, una J prop. L'anodo pare non abbia lavorato perchè isolato dal belin che avevano utilizzato per ingrassare l'elica. Sapete se c'è qualcuno che le revisiona? Vorrei smontarla in acqua, dal manuale è semplice da staccare e con una mezzoretta d'immersione porei tirarla via.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
A Genova c'è un tipo a cui ho visto recentemente fare un ottimo lavoro su un caso come il tuo... Se non trovi qualcuno lì vicino fai un fischio che ti mando i contatti...
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Mi sa che in zona non sarà facile, ma ha lavorato su un'elica a passo variabile?
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
(07-11-2016, 17:07)gaspare.agate Ha scritto: Mi sa che in zona non sarà facile, ma ha lavorato su un'elica a passo variabile? Beh si tratta di smontarla ricostruire in fusione le "carie" rimontarla e bilanciarla... Non è un gran lavoro per uno che lo fa abitualmente da un sacco di tempo.
Prova a chiamarlo, anche per avere un'idea dei costi!
http://www.officinacaviglia.it/
Ovviamente io sono in zona e se hai bisogno basta dirlo!
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Ho un appuntamento con un amico per smontare l'elica in immersione domenica, attualmente la barca è quasi invernata, ho tolto le vele, però mi sta venendo un dubbio, cioè lasciare l'asse tutto l'inverno in balia della vegetazione, (di solito faccio carena a fine aprile ed è allora che vorrei rimontare l'elica) è consigliabile, ho serebbe meglio aspettare marzo e fare il tutto in poco tempo senza dover ripulire il cono con il rischio di giochi e tragica perdita dell'elica? (08-11-2016, 00:21)Gaspare51 Ha scritto: (07-11-2016, 17:07)gaspare.agate Ha scritto: Mi sa che in zona non sarà facile, ma ha lavorato su un'elica a passo variabile? Beh si tratta di smontarla ricostruire in fusione le "carie" rimontarla e bilanciarla... Non è un gran lavoro per uno che lo fa abitualmente da un sacco di tempo.
Prova a chiamarlo, anche per avere un'idea dei costi!
http://www.officinacaviglia.it/
Ovviamente io sono in zona e se hai bisogno basta dirlo!
Ho
Messaggi: 23
Discussioni: 4
Registrato: May 2014
(18-04-2011, 05:20)Giorgio Ha scritto: Stacca la terra della tua barca e tutto si sistema.
Scusa Giorgio, ma quando dici di staccare la terra, intendi staccare quel bel cavo grosso giallo e verdi che collegato sul fondo della barca?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(09-11-2016, 10:33)Dee Dees Ha scritto: (18-04-2011, 05:20)Giorgio Ha scritto: Stacca la terra della tua barca e tutto si sistema.
Scusa Giorgio, ma quando dici di staccare la terra, intendi staccare quel bel cavo grosso giallo e verdi che collegato sul fondo della barca?
Sei nuovo del forum, ma Giorgio era un caro amico adv che oggi purtroppo non c'è più quindi non potrà risponderti.
Comunque se tu leggessi tutta la discussione capiresti che si riferiva al filo giallo/verde che dalla colonnina ti porti a bordo con fase e neutro.
Operazione da non fare quella consigliata a suo tempo da Giorgione se ci tieni alla tua pelle ed a quella di chi ti sale a bordo.
Saluti
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 67
Discussioni: 6
Registrato: Jul 2014
Accidenti, grazie per la risposta. Mi spiace per Giorgio. In realtà il gruppo lo frequento da molto, almeno 5 anni, ma nel tempo, per problemi di psw e di e-mail ho cambiato nome, e l'ho diverso, anche se simile sul pc e sul telefono. Magari, non leggo molto.
Inviato dal mio UMI_SUPER utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
(10-11-2016, 00:14)DeeDee Ha scritto: Accidenti, grazie per la risposta. Mi spiace per Giorgio. In realtà il gruppo lo frequento da molto, almeno 5 anni, ma nel tempo, per problemi di psw e di e-mail ho cambiato nome, e l'ho diverso, anche se simile sul pc e sul telefono. Magari, non leggo molto.
Inviato dal mio UMI_SUPER utilizzando Tapatalk
Anch'io mi sono allontanato, avvicinato ecc... , ma Giorgio era un mito
|