Sostituzione profondimetro
#1
Il profondimetro che ho in barca è arrivato alla fine della carriera. Ho in programma di cambiarlo, compreso il trasduttore interno. Cosa mi consigliate senza che mi debba svenare?
Cita messaggio
#2
prenditi un ecoscandaglio da primo prezzo (100 €)così vedi la profondità e se ci sono i pesci.
Cita messaggio
#3

condor f 247 df ( doppia frequenza: 50 e 200 khz ) circa 110 €. io l'ho preso con il trasduttore da poppa perchè ho la barca di acciaio.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
Riprendo questa discussione dopo un pò di tempo perchè ho trovato tempo e voglia per installare il nuovo ecoscandaglio. Ho scelto la soluzione che evita di forare la carena, posizionando il trasduttore all'interno di un contenitore pieno d'acqua. Ho scelto come contenitore un tronchetto di tubo in pvc per edilizia, con relatico tappo.

[hide][Immagine: 201222111152_DSC00943_resize.JPG][/hide]

Per adattarlo alla forma della carena l'ho tagliato a becco di flauto


[hide][Immagine: 2012221111658_DSC00944_resize.JPG][/hide]

A questo punto l'ho incollato all'interno della carena, nella zona di prua.Ho usato come collante il Polymax della Bostik, ma solo perchè lo avevo.


[hide][Immagine: 2012221111938_DSC00966_resize.JPG][/hide]

A questo punto il più è fatto. Si riempie il 'bicchiere ' con acqua e vi si immerge il trasduttore.


[hide][Immagine: 201222111229_DSC00969_resize.JPG][/hide]
Ora bisogna fare i collegamenti elettrici ( facili di per se ma far passare i fili non sempre è semplice ), e montare il display. Ho utilizzato per alloggiarlo un vecchio foro già presente in barca, facendo una mascherina in compensato marino per adattarlo alle nuove misure.

[hide][Immagine: 2012221112628_DSC00973_resize.JPG][/hide]

FUNZIONA PERFETTAMENTE
Cita messaggio
#5
certo che potevi usare tutte e 4 le viti uguali ! Scherzo bel lavoro !L'unica cosa : sei sicuro che vada bene acqua nei kit adatti allo scopo mettono un liquido apposito più denso ma non so cosa sia !
Cita messaggio
#6
In genere si mette gel del tipo per ecografie, 200 250 cc 2 euro in farmacia, se non altro, non evapora.
Cita messaggio
#7
Citazione:Montecelio ha scritto:
In genere si mette gel del tipo per ecografie, 200 cc 2 euro in farmacia, se non altro, non evapora.

Concordo
Io ho usato il gel da ecografie ed è perfetto.
Lo consiglio vivamente, al posto dell'acqua, ma anche di qualsiasi prodotto specifico.
Cita messaggio
#8
'nvedi er pòro ulisse comeje l'ammolla!
bel lavoro.
Cita messaggio
#9
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
In genere si mette gel del tipo per ecografie, 200 cc 2 euro in farmacia, se non altro, non evapora.

Concordo
Io ho usato il gel da ecografie ed è perfetto.
Lo consiglio vivamente, al posto dell'acqua, ma anche di qualsiasi prodotto specifico.
La mi esperienza e' stata olio di vaselina, ma poi la colla ha ceduto. Successivamente homesso del glicole da raffreddamento per radiatori e da tre anni non ho problemi...
Cita messaggio
#10
Devo dire che avevo già letto, in precedenti discussioni, che il riempimento era fatto dai più con gel per ecografie, olio di vaselina, liquidi vari, meno che acqua. Io mi sono posto il problema, ma ho concluso che essendo l'ecoscandaglio progettato per lavorare in acqua, ( il mare mi risulta fatto di acqua ), non c'era motivo di utilizzare liquidi diversi . Nelle ecografie si usa il gel perchè l'acqua scolerebbe via. Altrimenti dovremmo incollare alla pancia del paziente il tronchetto contenitore come in barca. Sbaglio?
Cita messaggio
#11
esatto,acqua.
e se cede qualcosa avrai 1 litro di semplice acqua da asciugare.
perchè andarsi a complicare la vita con intrugli strani?
ti dirò di più se metti un sacchetto di nylon dentro al contenitore
e riempi facendo attenzioneche sul fondo tra la cerena e il sacchetto
non resti una bolla d'aria ti togli anche il pensiero di eventuali perdite
del bussolotto.Big GrinBig GrinWink
Cita messaggio
#12
Colgo l'occasione per chiedere: perché le foto non si vedono?.....
Cita messaggio
#13
Il condor 247 e'fornito di serie con il trasduttore di poppa, che tipo di trasduttore hai utilizzato da interno?
Cita messaggio
#14
(04-05-2014, 01:32)styb2004 Ha scritto: Il condor 247 e'fornito di serie con il trasduttore di poppa, che tipo di trasduttore hai utilizzato da interno?

In genere, si usa lo stesso, purche' lo scafo sia in vtr piena, senza sandwich.
Cita messaggio
#15
Raymarine......... ma perché le foto non si vedono?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 549 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.936 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  raymarine st70 non legge più vento e log velocità/profondimetro bistratto 34 9.851 11-07-2023, 21:45
Ultimo messaggio: vaimo
  Sostituzione VHF megalodon 44 8.759 01-03-2023, 02:15
Ultimo messaggio: Aquila
  Sostituzione smartpilot S3 Uranio 2 1.268 22-10-2022, 12:12
Ultimo messaggio: soldini
  Riparazione o sostituzione radar max440 12 3.217 17-09-2021, 10:24
Ultimo messaggio: max440
  sostituzione trasduttore log st300 lunarossa1953 3 1.669 10-06-2021, 21:59
Ultimo messaggio: maurotss
  Sostituzione log raymarine con tacktick Massimo_ 9 4.927 23-04-2021, 18:55
Ultimo messaggio: avverci
  Sostituzione termostato frigo masa66 11 3.238 29-03-2021, 10:38
Ultimo messaggio: orteip
  Sostituzione VHF fisso ventodiprua 32 8.229 24-02-2021, 08:45
Ultimo messaggio: MaunaLoa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)