Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
31-10-2012, 20:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2012, 22:43 da Madinina II.)
Citazione:Williwaw ha scritto:
Domanda: ma un log-GPS come questo può essere connesso alla rete NMEA o SEA TALK, per interagine con gli altri strumenti (vento apparente e reale, ecc.) saltando la maledetta dipendenza dal log, e dalla sua elichetta)
Ciao . solo recentemente (ma sono io l'ignorante, sicuramente esiste da tempo): stò cambiando l'elettronica di bordo da NKE datata a ultima Nexus NX2 e mi stò facendo montare anche un'antenna GPS proprio perchè gli strumenti Nexus mi possono dare sia velocità al suolo SOG che reale (al . quel punto, ovviamente, è già tutto collegato NMEA.
Quanto all'EasyLog credo proprio che lui sia stand-alone senza possibilità alcuna di interfacciamento (a meno di magheggi da . ti posso confermare che funziona proprio bene!
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
SeaTalk è fuori discussione (almeno in questa configurazione!), il layer fisico è diverso da quello seriale/NMEA. Il microprocessore è istruito per riconoscere le stringhe NMEA $xxRMC, $xxGGA e $xxGSV e estrarre i dati da visualizzare sul disply. Se queste stinghe arrivano da un GPS oppure sono disponibili su un bus NMEA non dovrebbe fare alcuna differenza. Le prove che ho condotto personalmente hanno dato esito positivo interfacciando il display con GPS garmin, Etrex, 72, Magellan 315 e un paio di moduli GPS embedded. Modificando un po' il firmware potrebbe visualizzare i dati di direzione e intensità del vento oppure dati di profondità provenienti dai sensori così detti intelligenti perchè inviano i dati direttamente sotto forma di stringhe NMEA con un formato ben preciso. Ovviamente non ho implementato queste funzioni perchè la stazione del vento e il profondimetro che ho in barca utilizzano sensori tradizionali.
Messaggi: 37
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2011
Perfetto, grazie: studierò! (o, meglio, chiedero' al mio amico di studiare  ) Buon WE!
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
06-07-2013, 19:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2013, 01:30 da andream.)
Ciao,
riprendo la discussione poichè avrei individuato lo spidometro/contamiglia/bussola (con GPS, quindi senza trasduttore) della Guardian (esempio al link .)
[hide] ![[Immagine: 201371019307_Immagine.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/andream/201371019307_Immagine.jpg) [/hide]
Qualcuno ha esperienza? Lo conosce? lo ha usato o semplicemente ne ha sentito parlare?
Grazie!
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Ma mi sbaglio o da qualche parte ho visto log con sensore scafo NON passante?
Se si, sarebbe una valida alternativa all'easy log.
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma mi sbaglio o da qualche parte ho visto log con sensore scafo NON passante?
Se si, sarebbe una valida alternativa all'easy log.
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Ciao,
per come ho inteso io non richiede alcun trasduttore: la descrizione recita ' Non richiede trasduttore ed è fornito completo di antenna GPS 32 canali. - Tipo 2: Spidometro / totalizzatore / bussola: indica in modo digitale la velocità 0/999 nodi, la distanza percorsa fino a 99999 miglia e la rotta bussola (di grado in grado) . Lo strumento a scelta dell'utente può fornire velocità e distanza in km / h, nodi e mph. La distanza è resettabile.
Se così fosse sarebbe più completo dello strumento Nasa.
In barca non ho alcuna strumentazione: le due alternative prevederebbero un combinato eco/gps (con trasduttore-anche interno-) oppure un profondimetro (o ecoscandaglio) + gps.
Si, sono scelte differenti e alternative, ma considerato il costo dello strumento, un domani potrebbe essere considerato di rispetto.
Qualcuno lo ha provato? Ed in genere, come sono gli strumenti Guardian?
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma mi sbaglio o da qualche parte ho visto log con sensore scafo NON passante?
Se si, sarebbe una valida alternativa all'easy log.
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Ciao !
Ma pensi che possa funzionare anche con un trasmettitore GPS portatile tipo Holux 1000 o simili ?
Andrea
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma mi sbaglio o da qualche parte ho visto log con sensore scafo NON passante?
Se si, sarebbe una valida alternativa all'easy log.
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Ciao !
Ma pensi che possa funzionare anche con un trasmettitore GPS portatile tipo Holux 1000 o simili ?
Andrea
Ciao Andrea!
Non so aiutarti, non ho visto che cosa vuole come ingressi lo strumento easy log.
Credo che richieda un dato nmea; quindi se non erro non puoi collegarci un semplice ricevitore gps.
Boh..
Messaggi: 3.958
Discussioni: 114
Registrato: Sep 2008
Citazione:andream ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
Ma mi sbaglio o da qualche parte ho visto log con sensore scafo NON passante?
Se si, sarebbe una valida alternativa all'easy log.
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Ciao,
per come ho inteso io non richiede alcun trasduttore: la descrizione recita 'Non richiede trasduttore ed è fornito completo di antenna GPS 32 canali. - Tipo 2: Spidometro / totalizzatore / bussola: indica in modo digitale la velocità 0/999 nodi, la distanza percorsa fino a 99999 miglia e la rotta bussola (di grado in grado) . Lo strumento a scelta dell'utente può fornire velocità e distanza in km / h, nodi e mph. La distanza è resettabile.
Se così fosse sarebbe più completo dello strumento Nasa.
In barca non ho alcuna strumentazione: le due alternative prevederebbero un combinato eco/gps (con trasduttore-anche interno-) oppure un profondimetro (o ecoscandaglio) + gps.
Si, sono scelte differenti e alternative, ma considerato il costo dello strumento, un domani potrebbe essere considerato di rispetto.
Qualcuno lo ha provato? Ed in genere, come sono gli strumenti Guardian?
Ciao,
io mi riferisco a dei log 'classici' che mi pareva di aver visto con trasduttori non passanti, quindi interno scafo.
Non dei log collegati al gps.
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Inoltre, a proposito di easy log, ne produce uno anche la NASA, sprovvisto di ricevitore gps, a prezzi molto bassi.
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
Sembrerebbe proprio di si, se il trasmettitore (antenna) GPS trasmette col protocollo NMEA.
[hide] ![[Immagine: 20137128243_easylog.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Giada0959/20137128243_easylog.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.823
Discussioni: 61
Registrato: Oct 2004
...mmm, quindi il log/gps Guardian sembrerebbe il più completo ed economico.
Sarà anche affidabile?
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Rispolvero questo vecchio post perchè si parla sempre di EASY LOG, in questo caso il modello clipper della NASA.
Il manuale dice che è compatibile con lo stabdard NMEA 0183 e porta come esempio il collegamento ad un gps portatile.
Vorrei sapere se è compatibile anche con questo GPS (che possiedo già) che ha un cavo USB e supporta il protocollo NMEA 0183:
.
Messaggi: 384
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2012
----------------------------------------------------------
Vorrei sapere se è compatibile anche con questo GPS (che possiedo già) che ha un cavo USB e supporta il protocollo NMEA 0183:
.
----------------------------------------------------------
Credo proprio di no, serve un GPS con uscita RS485 (o RS232), l'uscita USB non è utulizzaqbile con Easy Log.
Andrea
|