Dopo qualche anno dall'ultimo messaggio, da utente contributore di openstreemap vi scrivo qualche dettagli in piu' in merito.
Il progetto openstreetmap nasce come progetto per fornire delle mappe mondiali open e free, dove ogni utente puo' contribuire (in uno stile molto simile a wikipedia) aggiungendo dettagli.
Il progetto openseamap invece, parte dalle mappe di openstreetmap (che gia' offrono coastline dettagliate), aggiungendo dettagli utili alla navigazione quali porti, zone di ancoraggio, fari e loro caratteristica.
Come scritto dagli autori in alcune parti del sito, openseamap non puo' sostituire delle carte ufficiali utili per la nautica (in quanto al momento tra le tante cose, non offre nemmeno dati batimetrici). Col tempo probabilmente avremo anche quelli, ma sicuramente sara' un processo lungo.
E' possibile anche esportare le mappe di openseamap in un formato compatibile con vari chart-plotter tramite un tool online che permette di selezionare l'area da esportare ed il formato desiderato:
-
http://extract.bbbike.org/?format=garmin-oseam.zip
-
.
Io le ho caricate sul mio garmin etrex 10 che avevo comprato principalmente per seguire e registrare waypoint (ho preso questo perche' volevo qualcosa lowbudget che potessi usare anche in mountain bike), ed ora grazie ad openseamap ho anche qualche info in piu, sicuramente meglio di non avere nulla