Messaggi: 130
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2009
09-05-2012, 17:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2012, 18:03 da Lupo di Lago.)
So che l'argomento è stato già trattato nel forum, ma ho un piccolo quesito specifico. Ho due Ray C70, entrambe aggiornati al software 5.04, uno interno e l'altro recentemente da me installato all'esterno sulla colonnina. Il tutto collegato alla rete SeaTalk. Quello esterno l'ho interfacciato con un AIS Ray 350 e perciò settato su 38400 baud. Quello esterno vorrei collegarlo ad un ricevitore Navtex della NASA, che ho trovato in vendita ad un prezzo interessante in Inghilterra (Nasa Navtex Pro 2 for Ray C and E Chartplotter). Il settaggio di questo C70 deve essere fatto a 9600 baud. La cosa può creare problemi di conflitto tra i due C70? Io non penso, ma vorrei il parere di uno più esperto di me (ci vuole poco ad esserlo...). Che ne pensate della soluzione? A me sembra buona e poco dispendiosa, dal momento che l'AIS è più utile all'esterno e con quello interno si può sfruttare un'ulteriore funzione del C70 (un doppione dell' AIS all'interno mi pare del tutto inutile).
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di Lupo di Lago
A mia conoscenza i C70 non sono inseribili in rete, salvo per i sensori ed il traffico dati 'elementari'.
Quindi puoi collegare al secondo C70 il navtex (però dire che una soluzione con due chartplotter da 1500 euro sia . noi liguri non ci pare!), settato sulla velocità che serve.
IMHO si dovrebbe poter inserire su una rete (Seatalk o NMEA) con un solo C70, però bisognerebbe chiedere ad Andrea Mastellari.
Messaggi: 130
Discussioni: 31
Registrato: Sep 2009
10-05-2012, 01:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2012, 02:42 da Lupo di Lago.)
[quote](però dire che una soluzione con due chartplotter da 1500 euro sia . noi liguri non ci pare!),
Mai detto sia economica, ma avendoli già probabilmente lo è. Il primo C70 lo avevo 'di serie' da anni, il secondo l'ho trovato d'occasione a 599 Euro su eBay, perfetto, ricondizionato dalla Raymarine e aggiornato all'ultimo software. Volevo un plotter in colonnina e l'alternativa era di toglierlo dal tavolino da carteggio, ma mi restava un buco enorme, avrei dovuto cambiare tutto il pannello ed in fondo per questa cifra averne due non è male, ti assicuro, soprattutto sfruttandoli bene. L'idea del Navtek mi è venuta dopo, ed a quel punto la soluzione trovata mi sembrava la più economica.
Mi dai invece una buona notizia riguardo alla non interdipendenza di uno dall'altro per quanto riguarda i due ingressi NMEA(che già avevo intuito, ma averne una conferma non fa mai male). Grazie.