lampada luci di via ba15d
#1
Dopo otto anni di onorata carriera, la lampada delle luci di via di prora è andata.
Ho cercato su SVB, ed ho capito che si tratta di una lampada con piedino BA15D, credo da 10W.
Ho visto che ce ne sono sia ad incandescenza, che a LED, a prezzi simili: che conviene prendere ?
Quella a LED sarà abbastanza luminosa (e dura davvero molto di più) ?
Grazie e buon vento a tutti.
Io sono Don Ciccio, e rispetto tutti: anche gli stupidi.
Cita messaggio
#2
Quante volte in un anno navighi davvero di notte e non a motore?

Se il numero non è a due cifre rimani su quella ad incandescenza.

BV
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di Don Ciccio
Dopo otto anni di onorata carriera, la lampada delle luci di via di prora è andata.
Ho cercato su SVB, ed ho capito che si tratta di una lampada con piedino BA15D, credo da 10W.
Ho visto che ce ne sono sia ad incandescenza, che a LED, a prezzi simili: che conviene prendere ?
Quella a LED sarà abbastanza luminosa (e dura davvero molto di più) ?
Grazie e buon vento a tutti.
Ormai ci sono imbarcazioni che montano di serie le luci a led quindi credo siano a norma. Comunque led e meglio anche se in un anno navighi solo una volta di notte e a vela perché risparmi almeno 3 Ampere l'ora.
Bv
Cita messaggio
#4
Citazione:timeout ha scritto:
risparmi almeno 3 Ampere l'ora.

Può essere, se lascia accese anche le luci di casa 42

BV
Cita messaggio
#5
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:timeout ha scritto:
risparmi almeno 3 Ampere l'ora.

Può essere, se lascia accese anche le luci di casa 42

BV
E mi sono tenuto basso. Ogni lampadina è da 15 watt e le luci di via compreso engine light sono 4 quindi 60 watt totali. Vedi un po' tu se non mi sono tenuto basso.

Bv
Cita messaggio
#6
Citazione:timeout ha scritto:

E mi sono tenuto basso. Ogni lampadina è da 15 watt e le luci di via compreso engine light sono 4 quindi 60 watt totali. Vedi un po' tu se non mi sono tenuto basso.

Io parlo del caso specifico.

Don Ciccio parla di UNA lampada per le luci di via (evidentemente un bicolor) con una lampada da 10 Watt (ad esagerare è da 25 ma non credo).

Considerando che la led comunque qualcosina consuma anche lei sei tra il mezzo ampere e l'ampere e mezzo di risparmio.

Sull'engine light è proprio l'esempio perfetto di 'risparmio' 42

BV
Cita messaggio
#7
Io mano a mano che si bruciano le sostituisco con quelle a led. Chi le vende dice che sono a norma, ma di preciso credo che non si sappia. Luce fanno luce e pure da una certa distanza si vedono bene. Mi è rimasta ad incandescenza solo quella in testa d'albero, quando si brucerà sostituirò anche quella con una a led (anche se tempo fa ho letto su un 3d che alcuni tipi possono arrecare disturbi al VHF, vedremo).
Devo confermare che navigando a vela la differenza si vede.
Cita messaggio
#8
Occhio con le led dietro il vetro verde, si potrebbe ottenere una carinissima ma poco opportuna luce azzurrognola... meglio provare prima Wink
Cita messaggio
#9
ho cambiato le incandescenza con quelle a led colorate rossa e verde e devo dire che mi trovo bene, fanno molta piú luce ed il consumo é irrisorio peró ho comprato quelle di qualitá, avevo provato con quelle da 6 euro e facevano schifo, luce azzurra ed ossidate dopo poco
Cita messaggio
#10
bene, grazie a tutti: credo che per ora ne metterò una ad incandescenza;
poi, quando avrò le idee più chiare, penserò al Led.
Buon vento a tutti i picciotti.
Io sono Don Ciccio, e rispetto tutti: anche gli stupidi.
Cita messaggio
#11
Attenzione – consiglio cautela – generalmente i vari registri navali (tipo RINA) non approvano la combinazione di fanali di via tradizionali con lampadine LED, e ce’ un motivo.
I LED colorati sono mono-cromatici. Emettono una luce con una ben precisa frequenza (lunghezza d’onda) mentre le tradizionali lampadine emettono una luce bianca che, come noto, e’ composta da tutti colori dell’arcobaleno. Installare un lampadina a LED monocromatica (di color rosso o verde) all’interno di un fanale di via tradizionale implica far passare la luce del LED attraverso il vetro colorato che non e’ altro che un filtro ottico che lascia passare selettivamente la luce con lunghezza d'onda ben precisa (rosso o verde appunto) eliminando tutti gli altri colori. E se le frequenze non coincidono esattamente (fra LED e filtro), allora vengono fuori quei strani colori bluastri di bassa intensita’ che certamente non assicurano le portate necessarie per rendere visibile nella notte la vostra barca
Cita messaggio
#12
Le lampade a led per le luci di navigazione io le ho pagate ca. 20€ l'una, questo per dire che le ho comperate puntando sulla qualità, che poi sia vero è un'altra cosa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Luci di via ad intermittenza eiasu 24 2.492 08-09-2025, 07:25
Ultimo messaggio: eiasu
  "Scadenza" luci navigazione a led rob 10 1.561 26-02-2025, 11:45
Ultimo messaggio: pepe1395
  lampada luce fonda... come si apre? vonkapp 10 2.041 28-03-2024, 11:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Luci di navigazione ai led ventodiprua 33 4.996 06-01-2024, 20:03
Ultimo messaggio: rob
Information Corto su luci di via Little Sail 12 2.381 12-11-2022, 18:08
Ultimo messaggio: megalodon
  Polarità lampada h7 tiger86 6 6.040 14-10-2022, 07:40
Ultimo messaggio: Maremare
Lightbulb Fusibili luci di Hallberg Rassy 352 The Voyager 6 2.934 20-01-2022, 14:50
Ultimo messaggio: The Voyager
  Luci di via - Oceanis 34 Trade Mark 10 2.471 01-09-2021, 09:06
Ultimo messaggio: spinner
  Luci di navigazione Osculati Sphera II e Sphera III Dato 2 1.706 25-10-2020, 18:34
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problema luci di via palla5000 6 2.063 06-08-2020, 21:49
Ultimo messaggio: palla5000

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)