Abbinare trasduttore con ecoscandaglio
#1
la situazione è la seguente:
ho montato in barca questo ecoscandaglio
[hide][Immagine: 20131210143319_eagle.jpg][/hide]
questo strumento lavora a 200 Hz e, oltre a mostrare gli echi, fa vedere anche la temperatura dell' acqua (se il trasduttore è in acqua, ovviamente)

in sostituzione di un TIPO questo:
[hide][Immagine: 20131210143354_seafarer.jpg][/hide]
dal manuale che ho ritrovato in barca si evince che anche questo strumento lavorava a 200 Hz.

fino a qualche tempo fa usavo l' ecoscandaglio con il trasduttore a scarpetta silisonato all' interno della scafo; perdevo un po' di potenza, ma pazienza.

Poi, per cause che troppo lungo sarebbe qui stare a spiegare, mi si è tranciato il cavo (che racchiude 5 fili ed una calza di stagnola) che collega il trasduttore con lo stumento.

Visto quanto mi veniva consigliato in questo post:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=82802
pensavo di passare all' azione collegando il nuovo strumento al vecchio trasduttore.

Il problema è che dal nuovo strumento partono 5 fili (l' alimentazione a 12 V.C.C. è in un' altro cavo) mentre dal vecchio trasduttore escono 2 fili; cosa collego?

E poi, già che ci siamo, in che maniera dovrò collegare i fili ( mammuth? saldati a stagno? faston? attorcigliati con un po' di nastro alla bell'emeglio? )
Cita messaggio
#2
- L'ecoscandaglio 'Eagle Cuda 300' e' fratello gemello del 'Lowrance X-4' come si evince dai manuali:
.
.

- La piedinatura del connettore dovrebbe essere questa:
[hide][Immagine: 20131210194219_EAGLE.jpg][/hide]

- Tramite la 'cross reference' della Airmar si ricava che lo schema del trasduttore dovrebbe essere questo:
http://www.airmartechnology.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wiringdiagrams/91_675.pdf
da cui si ricava che i terminali che interessano sono 1 e 5 per il segnale dell'eco (questi collegamenti sono di solito in cavo schermato con un filo centrale e la sua calza intorno), 4 e 7 per il sensore di temperatura.

Si tratta quindi di collegare al trasduttore i fili che vengono dai piedini 1 e 5 e poiche' suppongo che, come di solito, il vecchio trasduttore avesse un cavo coassiale si deve collegare il terminale 1 al filo centrale e il terminale 5 alla calza. Volendo completare attivando anche la funzione temperatura si collega ai terminali 4 e 7 un 'Termistore' di tipo NTC da 5KOhm che e' il valore solitamente presente nei trasduttori Lowrance (se dovesse dare valori strani si puo' provare un termistore da 10KOhm tipico di altra strumentazione), il termistore va incollato con un po' di silicone ad un passascafo metallico (all'interno, ovviamente) in modo che senta bene la temperatura dell'acqua.
I fili si possono tranquillamente giuntare con normali mammuth se si ha l'accortezza di racchiudere la giunzione in una scatoletta ermetica (quelle da impianti elettrici in esterno vanno benissimo), il cavo dell'eco non deve essere troppo variato di lunghezza rispetto all'originale, i fili del sensore di temperatura non hanno alcuna criticita'.
Cita messaggio
#3
Ciao Andrea,
Il trasduttore del SeaFarer è un 150KHz, temo che la sensibilità degradi dopo qualche decina di metri di profondità se collegato all'Eagle che lavora a 200Khz... L'anno scorso un mio amico ha fatto un 'trapianto' simile al tuo ed effettivamente ha riscontrato che lo strumento funziona male man mano che la profondità aumenta. Fammi sapere appena lo provi.

Transducer:
Short stem with Lead Zirconate Titanatc piezo
electric disc. Supplied with 24ft (7.3m) cable.
Nominal frequency 150KHz.
Cita messaggio
#4
Ciao Genialaccio!
vecchio echosounder a led rotante che ho trovato installato è di una marca che adesso non ricordo; nelle specifiche tecniche esposte nel manuale si dice che lo stumento lavora a 200 Hz.; ho citato la marca Seafarer giusto per identificare lo stumento con il disco che . la tua splendida terra!
Cita messaggio
#5
------
vecchio echosounder a led rotante che ho trovato installato è di una marca che adesso non ricordo; nelle specifiche tecniche esposte nel manuale si dice che lo stumento lavora a 200 Hz.; ho citato la marca Seafarer giusto per identificare lo stumento con il disco che ruota...
------
In pratica, se abbiamo capito da cio' che scrivi e se io ho capito correttamente dalla tua precedente telefonata, stai dicendo che l'eco che era installato non e' quello della foto che hai inserito ma uno simile (sempre a LED rotante) dal cui manuale risulta funzionasse a 200KHz.
Comunque, anche cosi' non fosse, a provare non rischi nulla e non fatichi molto.
Cita messaggio
#6
Exclamation 
Casualmente ho uno strumento a led rotante (che tengo gelosamente in laboratorio perchè ha un fascino tutto particolare). Curiosando in rete ho avuto modo di verificare che 'questa tipologia di strumenti' fa uso di sonda da 150Khz. Anche la forma di questi trasduttori sembra essere sempre la stessa (vedi foto qui di seguito).
Come ti suggerisce Iansolo, vai avanti con il cablaggio perchè comunque non rischi nulla Big Grin.

[hide][Immagine: 20131211113821_sonda.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
Buongiorno, riapro il topic perchè mi trovo con un ecoscandaglio datato, nello specifico un Radio Ocean Crique 100 MK2, sicuramente bello e affascinante, per altro anche funzionante ma, a mio avviso, un pò scomodo da usare soprattutto in fase di ancoraggio quando mi trovo a correre sottocoperta, indossare gli occhiali da presbite, interpretare la profondità e poi fuori come un fulmine per riprendere la barra ... Scherzi a parte, essendo il mio trasduttore identico a quello postato da @Andomast desumo che potrebbe essere a 150Khz .. se così fosse, sapreste indicarmi, se esistenti, degli ecoscandagli digitali ai quali collegare questo trasduttore e come (attualmente mi arrivano due fili più la calza in rame)? E' vero, potrei sostituire tutto in blocco, ma vorrei risparmiare e ho visto in rete diversi eco venduti senza trasduttore a prezzi accettabili e mi piacerebbe percorrere questa strada, se percorribile ..
Grazie a tutti!

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#8
salve, qualcuno potrebba darmi qualche indicazione su come funziona/regola il Seafarer 701?
Grazie
Francesco
Cita messaggio
#9
(10-08-2021, 10:21)franfio Ha scritto: salve, qualcuno potrebba darmi qualche indicazione su come funziona/regola il Seafarer 701?
Grazie
Francesco

Per dare una risposta alla tua domanda, ci vorrebbe il manuale dello strumento.
Andando fuori argomento, da ex possessore di uno strumento simile, ti dico che non è il caso di perderci troppo tempo; in commercio trovi ottimi ecoscandagli a prezzi più che ragionevoli che non hanno paragoni rispetto a quanto hai a bordo.
Cita messaggio
#10
Dopo 10 anni speriamo che qualcuno risponda.
Anch'io ho questo strumento vintage e sto cercando un display da montate in pozzetto.
Sapete dirmi quale acquistare?



(09-07-2019, 15:53)pol.bob Ha scritto: Buongiorno, riapro il topic perchè mi trovo con un ecoscandaglio datato, nello specifico un Radio Ocean Crique 100 MK2, sicuramente bello e affascinante, per altro anche funzionante ma, a mio avviso, un pò scomodo da usare soprattutto in fase di ancoraggio quando mi trovo a correre sottocoperta, indossare gli occhiali da presbite, interpretare la profondità e poi fuori come un fulmine per riprendere la barra ... Scherzi a parte, essendo il mio trasduttore identico a quello postato da @Andomast desumo che potrebbe essere a 150Khz .. se così fosse, sapreste indicarmi, se esistenti, degli ecoscandagli digitali ai quali collegare questo trasduttore e come (attualmente mi arrivano due fili più la calza in rame)? E' vero, potrei sostituire tutto in blocco, ma vorrei risparmiare e ho visto in rete diversi eco venduti senza trasduttore a prezzi accettabili e mi piacerebbe percorrere questa strada, se percorribile ..
Grazie a tutti!

[hide][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D andrew1 33 1.029 22-09-2025, 23:03
Ultimo messaggio: giuslo
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 281 08-09-2025, 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 236 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Ecoscandaglio clipper depth segna valore fisso 1.2m kobold 3 715 01-07-2025, 10:00
Ultimo messaggio: kobold
  Raymarine Evolution e trasduttore di barra iomagico 23 7.962 17-04-2025, 16:44
Ultimo messaggio: bellatrix
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 549 09-11-2024, 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Passascafo trasduttore LOG Raymarine BEPIN 38 7.616 16-06-2024, 08:04
Ultimo messaggio: jacques-2
  Lettore x trasduttore del vento AndreaB72 3 759 14-06-2024, 16:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Ecoscandaglio CONDOR 325 df Valter53 3 841 02-04-2024, 08:54
Ultimo messaggio: Valter53
  Qualcuno riconosce questo Trasduttore ? Valter53 1 1.013 20-05-2023, 00:48
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)