eliminazione bozzelli rinvio genoa su winch
#21
Citazione:Giorgio ha scritto:
[color=red]Il tiro e' . la . paranco e' fissato e il muratore tira su 60 kili applicandone di forza solo . stesso per il . se siete . me va bene cosi.
Uguale la . carico applicato e' la meta'....

No!
Il tiro è 1:2 se lui sta su, la cima è annodata su e sul carico c'è un bozzello (in questo caso per alzare un metro tira due metri).
Se lui sta giù, il bozzello sta su e la cima è legata sul carico il tiro è 1:1.

Eddai non mi far fare il disegno Big Grin
Cita messaggio
#22
PS ma perchè continuiamo a chiamarlo 'pastecca'?A me risulta che la pastecca sia apribile.
Il rinvio della scotta fiocco di solito non lo è... quindi lo chiamerei bozzello piano
Cita messaggio
#23
Carrucola fissa
La carrucola fissa si può considerare come una leva a cui sono applicate la forza traente F e il carico m.
Nella carrucola fissa, l'asse della puleggia è fisso, e la ruota ha la sola funzione di deviare la forza applicata ad una estremità della fune. Il vantaggio meccanico, se fosse nullo l'attrito nei perni e nella rigidità della fune, sarebbe pari ad uno (F = m).
In pratica il rapporto F:m è invece sempre superiore a 1 e deriva dal rendimento della carrucola e cioè:
[hide][Immagine: f8c21d9543043ef9c16a9310ce618725.png][/hide]
dove:
#951;c è il rendimento della carrucola
#956;p è il coefficiente d'attrito del perno
#956; = coefficiente d'attrito della fune
D e d, nel dimensionare la carrucola dipendono da df, il diametro della fune, perciò in pratica #951;c si fa dipendere da df.
È una leva di primo genere.[hide][Immagine: 220px-Polea-simple-fija.jpg][/hide]

Mobile
In questa categoria rientrano le carrucole in cui l'asse della puleggia è mobile solidalmente con il carico sollevato. È una leva di 2° genere.



[hide][Immagine: 160px-Polea-simple-movil2.jpg][/hide]

I sistemi di carrucole multiple sono anche detti paranchi.
[hide][Immagine: 600px-Four_pulleys.svg.png][/hide]
Cita messaggio
#24
l'utilità del rinvio a fine rotaia? innanzitutto, per far arrivare la cima al winch con un angolo costante di circa 8° per evitare accavallamenti delle spire, indipendentemente dalla posizione del carrello genoa (senza il rinvio modificando la posizione del carrello lungo la rotaia potrebbe variare l'angolo).
Secondo, dato che i due lati della barca sono speculari mentre i winch standard no (quelli racing top di gamma invece si) il rinvio a fine rotaia serve per far arrivare la scotta al winch di sinistra senza strusciare sulla tuga.
Cita messaggio
#25
É bellissimo leggervi.
Comunque alla fine della fiera credo che lascerò le cose come stanno. Quindi
Scotta del Genoa diretta sul bozzello del carrello.
É evidente che io non sia un lupo di mare ma il vecchio proprietario della barca é uno smanettone e probabilmente sicuro del fatto suo, mancavano anche Winch di coperta e tutti gli accessori della cucina.
Per non parlare dei timbri sulla randa.......... almeno 30, che solo ieri ho scoperto che vengono posti prima di una regata.
Cita messaggio
#26
Citazione:Giorgio ha scritto:
Se la pastecca fa solo da deviatore il carico non cambia ma se fa da rinvio e fa almeno mezzo giro attorno come credo funzioni nel caso in oggetto il carico va a . sta a . ricorda qualcosa?
Quindi il tiro sul winch e' . per credere.
Cmq la prossima volta staro' zitto e ascoltero' gli oracoli del forum.
si sta facendo un pò di confusione tra il concetto di paranco, che nel caso della scotta del genoa non esiste, e il concetto di bozzello/pastecca per rinvio (il nostro caso). In quest'ultima situazione la FORZA trasmessa al rinvio (bozzello piano avvitato in coperta) varia a variare dell'angolo di rinvio e più precisamente:
- se la scotta viene rinviata (deviata) di 180° la forza trasmessa al bozzello (e ai suoi bulloni, ecc.) si Raddoppia (200%) rispetto al tiro che subisce la scotta.
- per angoli differenti la forza varia e dipende da una semplice formula trigonometrica, per esempio per una deviazione di 90° è pari al 141%, per 45° al 76% e così via.

PS. ovviamente il tiro finale sul winch, a meno degli attriti, non cambia assolutamente qualunque sia l'angolo di rinvio nel bozzello ed è pari al tiro trasmesso dalla scotta. Perciò sel la scotta tira per 500 kg, questo tiro agirà sulla bugna del genoa così come sul winch (sempre a meno di una componente dovuta agli attriti).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 435 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.304 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Revisionare winch antal juan@juan 20 3.139 03-02-2024, 22:50
Ultimo messaggio: Wally
  Montare bozzelli per issare la randa su un 470 dallisotto 8 1.989 02-01-2024, 17:58
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Carrello Genoa Valter53 6 1.678 05-08-2023, 11:46
Ultimo messaggio: Aquila
  Vite centrale winch Barbarossa si blocca stefano bluzza 5 1.715 11-06-2023, 09:22
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Winch Harken Radial - Dubbio anello spaziatore MaunaLoa 5 1.409 01-04-2023, 09:32
Ultimo messaggio: MaunaLoa
  winch che non si stacca vonkapp 25 4.156 07-02-2023, 01:18
Ultimo messaggio: vonkapp
  Perso vite Winch Harken 40 Volpino vela 7 1.684 04-02-2023, 01:18
Ultimo messaggio: crocchidù
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.133 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)