Carrucola fissa
La carrucola fissa si può considerare come una leva a cui sono applicate la forza traente F e il carico m.
Nella carrucola fissa, l'asse della puleggia è fisso, e la ruota ha la sola funzione di deviare la forza applicata ad una estremità della fune. Il vantaggio meccanico, se fosse nullo l'attrito nei perni e nella rigidità della fune, sarebbe pari ad uno (F = m).
In pratica il rapporto F:m è invece sempre superiore a 1 e deriva dal rendimento della carrucola e cioè:
[hide]
![[Immagine: f8c21d9543043ef9c16a9310ce618725.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/math/f/8/c/f8c21d9543043ef9c16a9310ce618725.png)
[/hide]
dove:
#951;c è il rendimento della carrucola
#956;p è il coefficiente d'attrito del perno
#956; = coefficiente d'attrito della fune
D e d, nel dimensionare la carrucola dipendono da df, il diametro della fune, perciò in pratica #951;c si fa dipendere da df.
È una leva di primo genere.[hide]
![[Immagine: 220px-Polea-simple-fija.jpg]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a3/Polea-simple-fija.jpg/220px-Polea-simple-fija.jpg)
[/hide]
Mobile
In questa categoria rientrano le carrucole in cui l'asse della puleggia è mobile solidalmente con il carico sollevato. È una leva di 2° genere.
[hide]
![[Immagine: 160px-Polea-simple-movil2.jpg]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c6/Polea-simple-movil2.jpg/160px-Polea-simple-movil2.jpg)
[/hide]
I sistemi di carrucole multiple sono anche detti paranchi.
[hide]
![[Immagine: 600px-Four_pulleys.svg.png]](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/Four_pulleys.svg/600px-Four_pulleys.svg.png)
[/hide]