Rispondi 
Punto di scotta del genoa
Autore Messaggio
Chimera Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #1
Punto di scotta del genoa
Sulla tuga della mia barca, GS43B, sono già montati dei golfari e dei bozzelli piani per armare il circuito per la regolazione laterale del punto di scotta, purtroppo non ho a disposizione uno schema di montaggio, chi mi può aiutare??
grazie
14-10-2010 04:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Punto di scotta del genoa
come si dice, un immagine vale più di cento parole, non puoi postare una foto della coperta?
14-10-2010 06:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chimera Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #3
Punto di scotta del genoa
Non ho una foto specifica sottomano, comunque ho rimediato con questa. Se non ti è chiara il prossimo fine settimana che vado in barca provvedo
Grazie della collaborazione
Mauro

Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .coperta.pdf 161,21 KB
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2010 14:06 da Chimera.)
15-10-2010 03:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chimera Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #4
Punto di scotta del genoa
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Sei sicuro che lo scopo di quei bozzelli sia quello di realizzare un tweeker per il genova? A me sembrano un po' troppo indietro, ma forse è la foto.

La cosa è banale: fissi una cima al pad eye, la fai passare in un anello inox grande dove passa anche la scotta del genova, la rimandi a poppa tramite il bozzello in coperta e la fissi sullo strozzatore.

Se vedi che la cosa non si riesce a regolare così, allora fissi la coda ad un idoneo paranco che fa testa sul pad eye posteriore e quindi strozzi quest'ultimo paranco allo strozzatore.
Si sono sicuro, l'attrezzatura di coperta viene montata dal cantiere, la fotografia inganna perchè l'ultimo pad eye verso prua è più avanzato delle lande delle sartie dove si trova la posizione del carrello del genoa (110%) regolato per la bolina. La cosa migliore sarebbe parancare la manovra, ma sinceramente non riesco a capire come và fatto il circuito della cima. duro di comprendonio??? chissà, non avresti per caso uno schema grafico.
Ancora grazie per la pazienza di leggere queste righe.
17-10-2010 01:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Punto di scotta del genoa
Citazione:Chimera ha scritto:
Si sono sicuro, l'attrezzatura di coperta viene montata dal cantiere,
In tal caso perchè non rivolgersi direttamente al cantiere, o ancora meglio ad un punto assistenza?
17-10-2010 02:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chimera Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #6
Punto di scotta del genoa
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Uno schema no, ma cerco di descriverlo con più dettaglio:

Materiale necessario per 1 lato:
- un anello in acciaio inox con diametro di circa 3 volte il diametro della scotta del genova;
- una briglia impiombata alle estremità di Dyneema scalzato, lunghezza minima tre volte la distanza tra il rinvio in coperta e il genova, lunghezza massima la distanza tra rinvio e padeye di poppa meno una 20 di cm, lunghezza ideale mezzo metro meno della massima;
- un bozzello singolo da 40 mm;
- un bozzello singolo da 40 mm con arridatoio;
- cima idonea per il 40 mm quanto basta.

Prendi la briglia e la fissi a bocca di lupo nel padeye di prua, ci infili l'anello in cui passa anche la scotta del genova e poi lo passi nel rinvio sulla coperta.
Fissi il bozzello con arridatoio alla briglia e l'altro al padeye di poppa.
Fissi la cima all'arridatoio, la passi nel bozzello a poppa, poi nel bozzello a prua e quindi nello strozzatore in pozzetto.

In questo modo la trazione verso l'interno sulla scotta è parancata 1:6, che dovrebbe bastare, altrimenti sostituisci il singolo con un doppio e scambia i bozzelli, ottenendo un rapporto 1:8, oppure utilizza entrambi i bozzelli doppi bozzelli doppi, e nel caso il paranco diventa 1:10.

Una piccola astuzia è collegare il bozzello volante al corpo del rinvio in coperta con un elastico: in questo modo il paranco rimane sempre in tensione anche quando la scotta è a riposo e si evita di avere il bozzello che vaga sulla coperta.

Spero che sia chiaro.
Grazie Vince, il prossimo fine settimana provo a montare la manovra, forse dal 'vivo' sarà tutto più chiaro
18-10-2010 00:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #7
Punto di scotta del genoa
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Uno schema no, ma cerco di descriverlo con più dettaglio:

Materiale necessario per 1 lato:
- un anello in acciaio inox con diametro di circa 3 volte il diametro della scotta del genova;
...

in luogo dell'anello inox, ti consiglio gli anelli a bassa frizione di ANTAL: logorano molto meno le scotte ed evitano che le calze si strappino.
Costano qualche € in più, ma salvi le scotte!!!!


http://www.antal.it/Italiano/Accessori/09-Ring.htm
18-10-2010 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Chimera Offline
Amico del forum

Messaggi: 244
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #8
Punto di scotta del genoa
Grazie Andante, gli avevo già visti nel Gatalogo Antal, ma non avevo ancora pensato di usarli per la regolazione del punto di scotta, sarà una nuova sfida fare le impiombature col il Dyneema scalzato.
A proposito esiste una discussione dove si è già trattato come si realizza la 'piomba' tra la parte della cima scalzata e la coda con la calza?
19-10-2010 03:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 179 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 7.346 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 2.008 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 749 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally
  Scotta gennaker circuito chiuso cmv88 7 1.085 03-10-2023 15:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 748 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 2.756 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.645 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.519 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 4.826 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)