Stato Prese a Mare / Passascafi
#1
Oggi ho finalmente fotografato le prese a mare. Alcune sono molto ossidate. La barca è stata periziata nel 2011, annualmente valuto lo stato dei passacavi quando facciamo carena. L'anno prossimo, facendo il RINA e carena, pensavo di sostituire tutti i passacavi.
Ma lo stato di ossidazione è allarmante o aspetto tranquillo l'anno prossimo ?

Consigli ?

[hide]
.jpg   foto 2.JPG (Dimensione: 108,74 KB / Download: 582) [/hide]
[hide]
.jpg   foto 3.JPG (Dimensione: 92,45 KB / Download: 501) [/hide]
[hide]
.jpg   foto 4.JPG (Dimensione: 82,75 KB / Download: 470) [/hide]
[hide]
.jpg   foto5.JPG (Dimensione: 130,24 KB / Download: 447) [/hide]
[hide]
.jpg   foto 1.JPG (Dimensione: 116,92 KB / Download: 396) [/hide]
Cita messaggio
#2
Le prime tre nelle foto sono troppo rovinate (per i miei gusti). Le sostituirsi prima possibile.
Cita messaggio
#3
Decidere che una presa a mare non sia in buono stato da una foto è difficile, ad ogni modo una cosa è evidente le valvole non sono affatto marine e se fossi del Rina te le contesterei, le valvole in foto sono da giardinaggio e chi le ha messe è un incompetente, però non mi stupisco ...è un classico dei cantieri gestiti da ignoranti e del fai da te senza cervello

Le valvole marine non hanno la leva in ferro verniciato rosso o peggio in alluminio, la leva deve essere in acciaio inox e molto robusta
giusto per esempio:


Allegati
.jpg   valvola marina.jpg (Dimensione: 5,75 KB / Download: 364)
Cita messaggio
#4
Fermo restando le osservazioni fatte sopra,per me allo stato attuale preoccupano molto di più i passa scafi e le ghiere di ritenzione almeno di una.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#5
Personalmente , a vedere le foto , sostituirei passascafo , valvole e portagomma suBBBito !!
Per il "dubbio" di Kermit , il materiale della maniglia non fa poi "una valvola marina"
Ci sono imbarcazioni (ad esempio Sangermani che ignorante ignorante non e') che usano da sempre quelle con maniglia in alluminio
Cita messaggio
#6
(30-06-2014, 10:07)Kingcarl Ha scritto: Personalmente , a vedere le foto , sostituirei passascafo , valvole e portagomma suBBBito !!
Per il "dubbio" di Kermit , il materiale della maniglia non fa poi "una valvola marina"
Ci sono imbarcazioni (ad esempio Sangermani che ignorante ignorante non e') che usano da sempre quelle con maniglia in alluminio
kingcarl quando facevano i Sangermani, intendo dire le belle barche a vela di una volta, le valvole a sfera nemmeno esistevano, presumo quindi che se hai visto un Sangermani con le valvole a sfera e maniglia di alluminio qualcuno ce l'ha messa dopo....

Ad ogni modo ribadisco che le valvole a sfera con maniglia di alluminio come si vede in foto sopra non sono certificate per uso marino e un cantiere serio non le monterebbe mai, basta un po di attrito sulla sfera e la maniglia ti rimane in mano
Cita messaggio
#7
Diciamo , Kermit , che il buon Ettore Sangermani mi ha dato piu' di qualche "scappellotto" ... e qualche costruzione in quel periodo l ho seguita (35 anni fa , avevo 11 anni) e qualche refitting pure
Ho sentito pure una agenzia che segue le (cosi dette) visite R.I.Na e mi ha detto che non hanno controindicazioni in materia
Cita messaggio
#8
Quando incominci a preoccuparti di prese a mare e passascafi è arrivato il momento di cambiare tutto. L'anno scorso ho fatto un refitting completo alla mia barca (del 95) e prese mare e passascafi sono stati la prima voce di lavori
Cita messaggio
#9
Fossi in te, sostituirei in Randex. E te le scordi per tutta la vita...
Cita messaggio
#10
(30-06-2014, 11:49)Kingcarl Ha scritto: Diciamo , Kermit , che il buon Ettore Sangermani mi ha dato piu' di qualche "scappellotto" ... e qualche costruzione in quel periodo l ho seguita (35 anni fa , avevo 11 anni) e qualche refitting pure
Ho sentito pure una agenzia che segue le (cosi dette) visite R.I.Na e mi ha detto che non hanno controindicazioni in materia
non metto in dubbio..... fatto sta che non ho trovato valvole con maniglia di alluminio o ferro verniciato che abbiano certificazioni Rina o simili, che Sangermani usasse quelle non significa che siano idonee e nemmeno che si passi la visita Rina è una prova, prendi in mano le due valvole e capisci cosa intendo
Cita messaggio
#11
La cosa piu' importante e' non mettere valvole completamente in inox su passascafo in bronzo
Cita messaggio
#12
(30-06-2014, 12:25)Kingcarl Ha scritto: La cosa piu' importante e' non mettere valvole completamente in inox su passascafo in bronzo
Si ma anche che le valvole abbiano la possibilità di chiudersi e che non ti rimane in mano la leva sotto sforzo, per quello che vale al corso di sopravvivenza allo yacht club italiano sono state mostrate proprio le valvole per evidenziarne la differenza ed il rischio che se si rompe un tubo si abbia la possibilità di chiudere la presa a mare
Cita messaggio
#13
Un ben conosciuto perito dell'area romana, parlando delle prese a mare, mi disse che lui usava un metodo empirico: stringeva con il pollice e l'indice la presa nel punto ossidato togliendo l'ossidazione presente e poi faceva delle leggere pressioni laterali. Se la presa si rompe vuol dire che è da cambiare, se no si può continuare tenendola d'occhio e cambiandola magari al prossimo anno.
Io, visto il costo, le cambierei e basta. Il danno che può derivare da una presa che si rompe mentre non ci sei è l'affondamento!! Quindi non c'è dubbio che conviene spendere qualche centianio di euro ed essere sicuri.
Cita messaggio
#14
(30-06-2014, 12:29)kermit Ha scritto: Si ma anche che le valvole abbiano la possibilità di chiudersi e che non ti rimane in mano la leva sotto sforzo, per quello che vale al corso di sopravvivenza allo yacht club italiano sono state mostrate proprio le valvole per evidenziarne la differenza ed il rischio che se si rompe un tubo si abbia la possibilità di chiudere la presa a mare

E qui ci addentriamo in un ginepraio !!
Se le valvole non le muovi per un tot di tempo e si bloccano , nemmeno la maniglia di Wolverinite ti salva !! 66
Cita messaggio
#15
Forse ve l'ho già detto ,ma io con l'ing. del Rina oltre vent'anni fa ,con la mia barca in alluminio in costruzione ho .. Non mi passavano valvole in materiale plastico svizzere fatte x l'industria chimica con caratteristiche ed un carnet da far paura. Allora ho aperto un contenzioso ..VERO con il quale li invitavo a firmarmi una dichiarazione con la tipologia esatta di quelle da loro accettate e una assunzione di responsabilità riguardo eventuali danni di elettrolisi provocata e soprattutto a contestare con una certificazione punto per punto direttamente alla casa produttrice la non idoneità ad ogni singola specifica richiesta.le valvole scoppiavano a 90 atmosfere, avevano una resistenza agli acidi praticamente illimitata. La casa madre mi ha seguito a dir poco in modo inaspettato e dopo un mese mi arrivava il nulla osta al montaggio di queste valvole. L'ing. del Rina di Genova mi disse che loro preoccupazione era di tipo meccanico,dove in effetti le valvole sono meno robuste di una valvola in metallo e quindi mi consigliava protezioni contro urti accidentali etc,ma oggi dopo 22 anni sono ancora li è girano come quando le ho montate: buttale via !!!Smiley59Smiley59Smiley59
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#16
(30-06-2014, 14:15)mimita Ha scritto: ma oggi dopo 22 anni sono ancora li è girano come quando le ho montate: buttale via !!!Smiley59Smiley59Smiley59

Hatteras e Bertram montano (o almeno montavano) valvole in "materiale plastico".
Quando , parecchi anni fa , c'era il businness di importare questi scafi e rimetterli a "nuovo" , il R.I.Na non ne voleva sapere e voleva la sostituzione di tutti i passascafi e valvole a partire da +30 cm dal galleggiamento .... Inutile dire che valvole e passascafi erano perfetti e funzionanti nonostante la scafo avesse piu' di 15 anni !!
Cita messaggio
#17
In effetti la mia decisione fu presa quando Aldebaran uno stupendo yacht di 14 metri di Poivreau , fabbricato in Francia fu obbligato a mettere valvole in bronzo,cosa che fecero gli anziani proprietari italiani e che videro miseramente affondare lo scafo per lo sbriciolamento del manicotto filettato in alluminio a cui erano avvitate le valvole. Fu sentendo il racconto dell'armatore che non avrei montato valvole in metallo neanche morto !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#18
Sulla questione di "quando cambiare le prese a mare" ho letto di tutto,e si và dall'ecoterrorismo alla leggenda . una cosa mi ha colpito guardando le decine di foto postate:non si vede una valvola o passascafo che mostri di essere stato pennellato di grasso marino o perlomeno abbia ricvevuto una bella spruzzata di CRC (almeno un paio di volte l'anno!) ma in tutte le foto si nota che "orpo mi sono accorto che i passascafi sono ossidati...." ma cribbio da quanto tempo era che non le guardavi e provvedevi ad un minimo di manutenzione?Sono abbastanza convinto che i dubbi Amletici che assalgono gli Armatori,siano in gran parte dovuti a questo fatto,ed a supporto cito il fatto che sulla mia ex barca a vela,costruita nel 82,i passascafi (di . sono mai stati cambiati,e neanche l'attuale proprietario ci pensa proprio.....! Dal canto mio,quest'anno mentre la mia pilotina era in Cantiere,mi sono lasciato prendere dalla leggenda e ho fatto cambiare passascafo e valvola della presa a mare (Pilotina del 2001) Il Titolare (che è anche mio Amico) ha provveduto,ma non vi racconto la faccia da compassione che aveva quando mi ha mostrato quanto sostituito,che era più che perfetto....! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#19
(08-07-2014, 15:50)tanza Ha scritto: Sulla questione di "quando cambiare le prese a mare" ........ ha provveduto,ma non vi racconto la faccia da compassione che aveva quando mi ha mostrato quanto sostituito,che era più che perfetto....! B.V.

Le prese a mare e relativi accessori non sono una scienza esatta !!
Basta che hai un qualcosa che ti agevola la corrente galvanica (che puo' essere anche un imbarcazione vicina) e ti saluto passascafo !!
Il grasso marino o il CRC tengono "pulite" le parti esterne , ma la parte importante non e' l estetica esterna , ma lo stato del metallo !!
Cita messaggio
#20
(08-07-2014, 16:45)Kingcarl Ha scritto:
(08-07-2014, 15:50)tanza Ha scritto: Sulla questione di "quando cambiare le prese a mare" ........ ha provveduto,ma non vi racconto la faccia da compassione che aveva quando mi ha mostrato quanto sostituito,che era più che perfetto....! B.V.

Le prese a mare e relativi accessori non sono una scienza esatta !!
Basta che hai un qualcosa che ti agevola la corrente galvanica (che puo' essere anche un imbarcazione vicina) e ti saluto passascafo !!
Il grasso marino o il CRC tengono "pulite" le parti esterne , ma la parte importante non e' l estetica esterna , ma lo stato del metallo !!

credo che hai centrato il problema Smiley32
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.023 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.034 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  Sostituzione passascafi e valvole: misure? kobold 20 1.589 21-03-2025, 10:42
Ultimo messaggio: kitegorico
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.200 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.244 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.897 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)