30-06-2014, 12:53
Un ben conosciuto perito dell'area romana, parlando delle prese a mare, mi disse che lui usava un metodo empirico: stringeva con il pollice e l'indice la presa nel punto ossidato togliendo l'ossidazione presente e poi faceva delle leggere pressioni laterali. Se la presa si rompe vuol dire che è da cambiare, se no si può continuare tenendola d'occhio e cambiandola magari al prossimo anno.
Io, visto il costo, le cambierei e basta. Il danno che può derivare da una presa che si rompe mentre non ci sei è l'affondamento!! Quindi non c'è dubbio che conviene spendere qualche centianio di euro ed essere sicuri.
Io, visto il costo, le cambierei e basta. Il danno che può derivare da una presa che si rompe mentre non ci sei è l'affondamento!! Quindi non c'è dubbio che conviene spendere qualche centianio di euro ed essere sicuri.
