Rispondi 
considerazioni sulle sollecitazioni delle chiglie
Autore Messaggio
FRA 21987 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #30
RE: considerazioni sulle sollecitazioni delle chiglie
chiedo, forse facendoci la figura dell'asino:

slide 1:
-1000N sono uguali 1000kg?
-se ho un cubo di piombo di un metro di lato, peserà circa 11340 kg; se Archimede non è un'opinione, riceverà una spinta di circa 1025 kg, quindi il mio peso in acqua di mare sarà 10315 kg circa.
idem con la ghisa 7300-1025 = 6275 kg.
sbaglio?

slide 3:
-il teorema delle forze vive ci dice che il lavoro è dato dalla variazione di energia cinetica, quindi in definitiva la forza è data dal rapporto fra variazione di energia cinetica e spostamento...
energia cinetica a 10m/s (20kt circa): 0.5*1000*10^2=50'000J
energia cinetica a 2m/s (4kt circa): 0.5*1000*2^2=2'000J
quindi la forza sarà data da: (50000-2000)/5=9600N che corrispondono a 978kgf.

idem per il passaggio da 20m/s a 4m/s (da 40 nodi a 8 nodi): 3914kgf

(il che mi sembrerebbe anche ragionevole: raddoppiano le velocità iniziali e finali, quadruplicano le energie e forze in gioco)

...o sbaglio?

A questo punto mi chiedo:
"è ragionevole mettere in conto un'infornata che porti da 40 a 8 nodi nello spazio di cinque metri?"
proviamo a ricavare a quanti g equivarrebbe una decelerazione di questo tipo:

spazio=0.5*accelerazione*tempo^2
accelerazione=(variazione velocità)/(tempo)
spazio=0.5*(variazione velocità)*(tempo)
[5m]=0.5*[20-4m/s]*tempo
tempo=0.63 sec

quindi l'accelerazione risulta essere:
accelerazione=[20-4m/s]/[0.63m/s]= 25.4 m/s^2 = 2.6g
credo che una frenata di autobus di quelle che catapultano da "poppa a prua" sia ben sotto ad 1g

Passando ad un incaglio vero e proprio, su roccia, forse li ci si può avvicinare a simili valori di accelerazione...

I carichi idrodinamici sono di ordini di grandezza più piccoli rispetto a quelli legati al raddrizzamento.
Credo che la torsione sulla pinna determinata dalla forza idrodinamica sia assolutamente trascurabile.

Molto giusto quello che dice Mania circa il solido d'inerzia e la direzione delle tensioni

Enrico

HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM - https://www.youtube.com/channel/UCsfJiueMjERgCFnc6lSlZpA
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2014 15:42 da FRA 21987.)
01-09-2014 15:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: considerazioni sulle sollecitazioni delle chiglie - FRA 21987 - 01-09-2014 15:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 2.582 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 2.460 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 13.465 08-12-2022 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 7.990 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  elastico di ritenuta delle volanti Utente non piu' attivo 40 8.100 15-01-2021 17:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Ma la discussione sulle vele in grafite ???!?!? irruenza 2 1.215 09-08-2019 17:36
Ultimo messaggio: WM@
Exclamation Regate in Gennaio 2019 - validità delle Tessere Fiv cavallone 5 1.713 06-01-2019 14:45
Ultimo messaggio: cavallone
Lightbulb ORC 2015 - utilizzare il CDL per i limiti delle classi cavallone 61 24.159 01-01-2019 17:26
Ultimo messaggio: cavallone
  Dubbio sui pagamenti delle vele crafter 28 4.326 09-11-2018 20:55
Ultimo messaggio: kermit
  Differenze tra scafi: considerazioni ed opinioni Aulica 11 2.058 25-09-2018 19:54
Ultimo messaggio: Aulica

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)