28-04-2015, 06:29
(27-04-2015, 10:58)IanSolo Ha scritto: ---Grazie IanSolo. Il fatto e' che l'elichetta la vedevo girare sempre, con poco o tanto vento ed una volta tirata giu' non appariva neanche tanto attritosa, anzi. Un dubbio che mi e' venuto dopo e' che potesse esserci gioco tra l'elichetta e l'elemento interno di rotazione, ad esempio a causa di un superbanalissimo allentamento del dado sottostante. Dunque io vedevo l'elichetta girare, ma questa non riusciva a mettere in rotazione l'elemento superiore, magari, questo si, bloccato dall'usura. C' e' in effetti un dentino che collega le due parti, ma bastano un paio di mm di gioco e la presa viene persa.
.. come un cuscinetto consumato possa, girando l'elichetta, far dare zero di segnale, a me sfugge tuttora.
---
Se l'elichetta si ferma a strappi per via di esagerato attrito da problemi meccanici il sensore di rotazione non riesce a calcolare la velocita' poiche' non gli arrivano gli impulsi prodotti dal passaggio del magnetino inserito nell'elica e fornisce indicazione nulla o fortemente alterata.
