05-08-2015, 23:15
Il vero problema non è quanto costa, ma dove la metti.
Serve una colonnina o qualcosa di simile per sostenere la ruota, e il pozzetto deve essere bello grande; si deve poter arrivare all'asse del timone sotto la poppa e questo è quasi impossibile in una barca con il timone appoppato, per via dello spazio richiesto per il leverismo o l'addiaccio; costruire un addiaccio o qualcosa di simile per la manovra dell'asse; creare i passaggi e i rimandi per i frenelli e rimandarli sulla colonnina con i sistemi di manovra; rinforzare il sostegno dell'asse, eccetera.
Se mai si potesse fare (e sottolineo il se), sarebbe un lavoro, così a occhio, di non meno di 3.000/4.000 €, considerando e confrontando il costo della sola ruota.
Più semplice costruttivamente sarebbe una timoneria idraulica, ma costerebbe di più.
Insomma, se non prevista dal cantiere come alternativa, meglio non farsi venire l'idea.
Serve una colonnina o qualcosa di simile per sostenere la ruota, e il pozzetto deve essere bello grande; si deve poter arrivare all'asse del timone sotto la poppa e questo è quasi impossibile in una barca con il timone appoppato, per via dello spazio richiesto per il leverismo o l'addiaccio; costruire un addiaccio o qualcosa di simile per la manovra dell'asse; creare i passaggi e i rimandi per i frenelli e rimandarli sulla colonnina con i sistemi di manovra; rinforzare il sostegno dell'asse, eccetera.
Se mai si potesse fare (e sottolineo il se), sarebbe un lavoro, così a occhio, di non meno di 3.000/4.000 €, considerando e confrontando il costo della sola ruota.
Più semplice costruttivamente sarebbe una timoneria idraulica, ma costerebbe di più.
Insomma, se non prevista dal cantiere come alternativa, meglio non farsi venire l'idea.
