14-06-2016, 17:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2016, 17:35 da tommy62.)
anche a me sembrano impronte di denti di cane e come ha detto mhuir possono nascondere principi di osmosi.
Visto che sei in fase di acquisto portati un coltellino appuntito e, a campione, sonda quante bolle producono liquido (di solito sa di aceto). ovviamente se la densità di bolle con liquido è alta, valuta che la cosa può essere un po' più rognosa.
L'anno scorso sulla mia ho fatto un lavoro di prevenzione:
per ogni impronta minimamente a rilievo, con una fresa del dremmel ho mangiato 1-2 mm per vedere se usciva liquido o meno.
poi ho richiuso tutto con stucco epossidico international (watertite) e poi ho fatto il trattamento Cecchi.
E' un lavoro di pazienza, ma se in cantiere te lo fanno fare non ci vuole molto.
Le fasi sono:
1) porta a gelcoat l'opera viva, eliminando tutte le vecchie antivegeto
2) fresatura punto punto con dremmel/minitrapano : qui con un pennarello indelebile segnavo con triangolo quelle che facevano uscire liquido, di solito pochissime gocce, con un cerchio quelle sane. Quelle con il triangolo venivano fresate in modo leggermente più approfondito
3) asciugatura (dipende da clima e dall'esposizione della barca)
4) stuccatura
5) passaggio resina epoxi cfs1010 con additivo grafite (almeno 2 mani)
6) passaggio primer epoxi
7) antivegeto nuova
Non è un problema insormontabile.
Visto che sei in fase di acquisto portati un coltellino appuntito e, a campione, sonda quante bolle producono liquido (di solito sa di aceto). ovviamente se la densità di bolle con liquido è alta, valuta che la cosa può essere un po' più rognosa.
L'anno scorso sulla mia ho fatto un lavoro di prevenzione:
per ogni impronta minimamente a rilievo, con una fresa del dremmel ho mangiato 1-2 mm per vedere se usciva liquido o meno.
poi ho richiuso tutto con stucco epossidico international (watertite) e poi ho fatto il trattamento Cecchi.
E' un lavoro di pazienza, ma se in cantiere te lo fanno fare non ci vuole molto.
Le fasi sono:
1) porta a gelcoat l'opera viva, eliminando tutte le vecchie antivegeto
2) fresatura punto punto con dremmel/minitrapano : qui con un pennarello indelebile segnavo con triangolo quelle che facevano uscire liquido, di solito pochissime gocce, con un cerchio quelle sane. Quelle con il triangolo venivano fresate in modo leggermente più approfondito
3) asciugatura (dipende da clima e dall'esposizione della barca)
4) stuccatura
5) passaggio resina epoxi cfs1010 con additivo grafite (almeno 2 mani)
6) passaggio primer epoxi
7) antivegeto nuova
Non è un problema insormontabile.
