15-06-2016, 11:56
E' quello che potrei fare io, la barca a parte questa osmosi dichiarata (meglio una osmosi dichiarata e venduta a prezzo scontato che una barca venduta per sana e che poi sotto una bella antivegetativa ha la vtr fracica) ha sicuramente da fare altri interventi.
Ad esempio il sartiame in tondino ha praticamente l'eta della barca 24 anni, l'elettronica (strumenti, autopilota gps) sono da rivedere, ma nel complesso tutte cose che si possono scaglionare nel tempo e giustificano il risparmio rispetto al prezzo di una stessa barca sana e in condizioni di allestimento perfette.
Io penso che su un 32 piedi rifare il sartiame in tondino non ecceda la spesa dei 2/3 k o sbaglio?
@Tommy per fortuna conosco un cantiere qui a Fiumicino che permette di tenere la barca in invaso e di effettuare i lavori autonomamente. La manualità non mi manca e quindi penso che la situazione possa al principio essere "tamponata" a esempio come hai fatto tu, lasciando asciugare il tutto portato a gelcoat e aprendo le bolle evidenti diciamo da ottobre a aprile/maggio, magari mettendo una "gonnellina" che protegga l'opera viva dall'arrivo diretto delle gocce d'acqua in caso di pioggia, effettuare una stuccatura epoxy e trattamento epoxy su carena, ridare antivegetativa e dopo la stagione in acqua alare di nuovo e vedere cosa è successo all'opera viva.
Sicuramente è un problema che è meglio affrontare al chiuso con attrezzature che permettano di asciugare veramente bene la vtr e poi stuccare e dare epoxy, ma i costi lievitano e secondo me si può fare sempre in un secondo momento.
@Topo la barca è un Beneteau first 32s5 1989
Ad esempio il sartiame in tondino ha praticamente l'eta della barca 24 anni, l'elettronica (strumenti, autopilota gps) sono da rivedere, ma nel complesso tutte cose che si possono scaglionare nel tempo e giustificano il risparmio rispetto al prezzo di una stessa barca sana e in condizioni di allestimento perfette.
Io penso che su un 32 piedi rifare il sartiame in tondino non ecceda la spesa dei 2/3 k o sbaglio?
@Tommy per fortuna conosco un cantiere qui a Fiumicino che permette di tenere la barca in invaso e di effettuare i lavori autonomamente. La manualità non mi manca e quindi penso che la situazione possa al principio essere "tamponata" a esempio come hai fatto tu, lasciando asciugare il tutto portato a gelcoat e aprendo le bolle evidenti diciamo da ottobre a aprile/maggio, magari mettendo una "gonnellina" che protegga l'opera viva dall'arrivo diretto delle gocce d'acqua in caso di pioggia, effettuare una stuccatura epoxy e trattamento epoxy su carena, ridare antivegetativa e dopo la stagione in acqua alare di nuovo e vedere cosa è successo all'opera viva.
Sicuramente è un problema che è meglio affrontare al chiuso con attrezzature che permettano di asciugare veramente bene la vtr e poi stuccare e dare epoxy, ma i costi lievitano e secondo me si può fare sempre in un secondo momento.
@Topo la barca è un Beneteau first 32s5 1989
