Quando si ripete di non resinare con MAT... ma con tessuto
#11
Si, ma ragazzi, qui non parliamo di un pezzo di mat resinato che si è staccato semplicemente.... il mat non avendo trama ed ordito ma essendo solo fibra "mescolata" non ha l'effetto di tenuta richiesto per le resinature. Infatti se guardate la seconda foto, il mat resinato è rimasto anche sullo scafo. Io non dubito che il lavoro sia stato fatto con i piedi (vedasi anche quel pezzo di tavoletta che spuntava), e non dubito che probabilmente non hanno preparato adeguatamente il fondo, ma non si è staccato, si è proprio aperto, cioè parte è rimasta sullo scafo e parte si è staccata.

E' come una gettata di cemento, se ci metti la rete metallica all'interno ha un senso, se ci butti semplicemente dei pezzi di ferro a caso, no.

(09-04-2019, 08:27)giulianotofani Ha scritto: Negarlo sarebbe come dire che le case vanno fatte solo in cemento armato e non più in mattoni, o che gli scafi si fanno solo in alluminio e non piùi n ferro , etc etc

Basta dimensionare e lavorare correttamente.

Il fatto che una volta si facesse così non vuol dire che andasse bene... vedasi la questione osmosi che poi dopo anni salta fuori in scafi di un certo "periodo storico".
Qui in sardegna facevano le case con i ladiri, mattoni di fango e paglia. Secondo le norme chi ristruttura case nel centro matrice dovrebbe usare ancora quelli (che naturalmente con l'acqua si sciolgono, necessitano di manutenzioni più che continue ed hanno una capacità portante nonchè resistenza pari a niente in confronto già solo ai mattoni) e naturalmente tutte le case che dovrebbero essere ristrutturate così che fine fanno? vengono abbandonate a se stesse e fatte cadere. Il fatto che fossero fatti in un modo non vuol dire che sia funzionale, ma semplicemente che fosse "più funzionale" del metodo precedente, ma poi con studi e tutto il resto si impara dove si sbaglia e si corregge. Barche in ferro comunque io dubito fortemente che vengano ancora costruite (nella nautica da diporto) come anche in ferrocemento.
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp

Fere libenter homines id quod volunt credunt
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Quando si ripete di non resinare con MAT... ma con tessuto - da zarzero3 - 09-04-2019, 09:26

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  PREVENTIVO PER RIFODERARE 2 CUSCINI CON TESSUTO IN COTONE frasca78 7 1.500 22-09-2023, 17:15
Ultimo messaggio: EC
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 4.417 29-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.353 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Tessuto per cuscineria interna Emiliano666 17 3.334 20-10-2022, 09:17
Ultimo messaggio: mzambo
  Acqua calda non esce quando uso il motore spezza 4 1.498 21-04-2022, 11:16
Ultimo messaggio: spezza
  Quando sostituire le prese a mare andrea kind 79 31.605 16-11-2021, 09:37
Ultimo messaggio: luca boetti
  Tessuto per copriranda, quale ? ggalizia 25 19.306 14-05-2021, 12:35
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Quando indossare cinture e imbragatura gianfranco malfatti 54 13.449 21-02-2021, 14:44
Ultimo messaggio: Neal
  Incollare tessuto su alluminio gennarino 11 7.152 14-06-2020, 15:06
Ultimo messaggio: ZK
  scafo in legno. Resinare o no? domenica2 7 3.073 25-05-2020, 13:26
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)