04-10-2022, 12:43
Io mi trovo bene con un commutatore bipolare manuale. Taglia la linea Ac in arrivo dalla Imarroncinichegalleggiano...., consentendo di passare da questa all'inverter. Appena a monte del differenziale e del magnetotermico sul quadro, cui segue l'uscita sulle varie prese. E' nel primo tipo descritto da Maema.
Più che consigliarti lo switch manuale, dico perché mi ci trovo bene io. Anzitutto non lo uso molto e di solito l'inverter lo spengo: quindi ho in ogni caso dei passaggi manuali prima dell'uso. Poi per il tipo di crociera: di solito vado in posti dove non c'è la corrente in Imarroncinichegalleggiano..... Quindi il commutatore sta sempre su "Inverter", e solo al ritorno a casa torna su "Imarroncinichegalleggiano....".
Se invece uno va, es., nel Tirreno, con alternanza tra rade e marina, forse può trovarsi meglio con l'automatico. Non deve essere piacevole pensare di avere caricato a fondo le batterie e, mentre si parte, scoprire di averle scaricate.
Più che consigliarti lo switch manuale, dico perché mi ci trovo bene io. Anzitutto non lo uso molto e di solito l'inverter lo spengo: quindi ho in ogni caso dei passaggi manuali prima dell'uso. Poi per il tipo di crociera: di solito vado in posti dove non c'è la corrente in Imarroncinichegalleggiano..... Quindi il commutatore sta sempre su "Inverter", e solo al ritorno a casa torna su "Imarroncinichegalleggiano....".
Se invece uno va, es., nel Tirreno, con alternanza tra rade e marina, forse può trovarsi meglio con l'automatico. Non deve essere piacevole pensare di avere caricato a fondo le batterie e, mentre si parte, scoprire di averle scaricate.
