14-10-2022, 13:57
@crocchidù per leggere le clausolette c'è l'altra metà del cielo (la moglie, ex assicuratrice) se lei mi dice ok, sono a posto.
SD40 vs SD50 OK, ma penso che qualche magheggio sia stato fatto.
Non ho termini di paragone di scassi, ho visto da vicino solo il mio, e mi sembra un po strampalato, Allego le foto del prima e del dopo, la freccia indica il punto dove entrava l'acqua.
@Wally la barca è stata riparata e testata in mare, non ci sono infiltrazioni.
A sorpresa durante il test c'è stata una nuova infiltrazione. Ma questa è un'altra storia ed anche questa riparata:
Durante la sosta in cantiere, l'ispettore del RiNA ha voluto vedere il perno della pala timone, perchè di alluminio e soggetta a corrosione, ebbene il timone è stato sfilato in basso per trenta centimetri, in questa manovra è stato danneggiato il soffietto di neoprene sopra la losca, per cui tre litri di acqua di mare sono saltati dentro durante il test.
Per il soffietto, e su come si cambia in mare senza sfilare il timone, si potrebbe aprire una nuova discussione.
SD40 vs SD50 OK, ma penso che qualche magheggio sia stato fatto.
Non ho termini di paragone di scassi, ho visto da vicino solo il mio, e mi sembra un po strampalato, Allego le foto del prima e del dopo, la freccia indica il punto dove entrava l'acqua.
@Wally la barca è stata riparata e testata in mare, non ci sono infiltrazioni.
A sorpresa durante il test c'è stata una nuova infiltrazione. Ma questa è un'altra storia ed anche questa riparata:
Durante la sosta in cantiere, l'ispettore del RiNA ha voluto vedere il perno della pala timone, perchè di alluminio e soggetta a corrosione, ebbene il timone è stato sfilato in basso per trenta centimetri, in questa manovra è stato danneggiato il soffietto di neoprene sopra la losca, per cui tre litri di acqua di mare sono saltati dentro durante il test.
Per il soffietto, e su come si cambia in mare senza sfilare il timone, si potrebbe aprire una nuova discussione.
