Rispondi 
permanenza in acqua vs osmosi
Autore Messaggio
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #58
permanenza in acqua vs osmosi
E' logico che se ho una giornata a 35°C secca, riesco a far si che la VTR si asciughi, ma se ho un a giornata sempre a 35°C con umidità all'80%, la VTR non si asciuga

Devo avere aria secca, asciutta, solo così l'acqua contenuta nella VTR, riesce ad andarsene disperdendosi nell'aria

Dopo che ho iniziato questa discussione, sono andato a cercare nei miei documenti vecchi di anni ammassati in una soffitta, gli incartamenti relativi ai trattamenti anti osmosi che ho seguito

Il primo è del 1982, ho preso in esame tutti quelli di cui sono riuscito ad avere i dati sull'andamento dello stato dell'opera viva, fino a dieci anni di distanza da quando il lavoro è stato fatto

Su 283 scafi, circa il 65% è stato trattato in atmosfera controllata, di questo 65%, il 93% a distanza di dieci anni non ha mai avuto problemi osmotici, il restante 7% ha manifestato qualche bolla, su una superficie pari mediamente, al 5% della carena

Il restante 35% degli scafi, che sono stati trattati in atmosfera libera, ha avuto problemi di osmosi a livelli medio alti, nel 78% dei casi

Un caso?

Io non credo

Ho cominciato a studiare l'osmosi nel 1980, quando mi capitò casualmente nelle mani una nota di alcune compagnie assicuratrici inglesi, in tutti questi anni mi sono consumato i neuroni per mettere insieme tutto quello che trovavo, notizie tecniche che a volte sembravano contraddirsi e capirci

Molte volte mi sono trovato davanti a situazioni inspiegabili, in cui realmente non ci si capiva niente e solo con analisi chimiche approfondite si è riusciti a chiarire, ma di una cosa sono certo: mettere lo cafo in condizioni di atmosfera controllata, mi accorcia drasticamente i tempi di asciugatura e mi da una garanzia di riuscita negli anni, vicina al 100%

Non parliamo di differenza tra estate e inverno, ma tra estate e primavera o inizio autunno; è fuor di dubbio che con temperature di 8/10°C, non mi asciuga niente

Tra una giornata primaverile o autunnale a 18/20°C e umidità del 40% ed una estiva a 35°C e umidità dell'80%, scelgo senza ombra di dubbio la prima
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-12-2010 07:23 da Leonardo696.)
13-12-2010 07:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 1.978 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 1.472 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 5.164 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 3.591 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  osmosi come agire encantadora2 8 1.713 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 1.966 08-02-2022 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 3.307 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 32.395 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 22.904 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 3.152 29-04-2019 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)