Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro
#41
Ad esempio le caratteristiche del 3M 5200 FC sono tali da poterlo considerare nella nautica idoneo per le giunzioni ad esempio di parti strutturali.
Nel nostro campo alcuni siliconi venivano utilizzati in parti tra acciai inaccessibili ad una torcia di una saldatrice.
Cita messaggio
#42
Scusate se mi intrometto con una richiesta forse OT.
Sono interessato al discorso primer, vernice sigma, etc., sono andato sul loro sito ma non ho trovato qualcosa di specifico sulla nautica, mi potete indicare cosa avete usato? Grazie
Cita messaggio
#43
Il 5200 della 3M è un sigillante strutturale, un domani che dovrai toglierlo, sarà dura farlo. Secondo me basterebbe il 3200
Cita messaggio
#44
Per rifare il punto di unione tra scafo e bulbo non serve una cosa "strutturale" ma un sigillante direi anche morbido e che sia sovraverniciabile quindi poliuretanico e non a base di siliconi.
Non è il caso della barca di Pacman ma alcune barche (GS, Comar ecc) tendono a fare una piccola lesione nell'attaccatura tra le due parti (si muovono) e mettere un sigillante troppo rigido ne favorisce la riapertura in breve tempo
Cita messaggio
#45
(13-12-2018, 21:10)kermit Ha scritto: Per rifare il punto di unione tra scafo e bulbo non serve una cosa "strutturale" ma un sigillante direi anche morbido e che sia sovraverniciabile quindi poliuretanico e non a base di siliconi.
Non è il caso della barca di Pacman ma alcune barche (GS, Comar ecc) tendono a fare una piccola lesione nell'attaccatura tra le due parti (si muovono) e mettere un sigillante troppo rigido ne favorisce la riapertura in breve tempo

Ma infatti il 3M 5200 è ideale e soddisfa proprio le caratteristiche da te descritte.
La parola "strutturale" è fuori luogo ma nel gergo lo identificano così.
Il 3200 citato da Falanghina va bene pure ma io preferisco il 5200.
Tutto qui
Cita messaggio
#46
Il SIS 440 si puo' utilizzare o e' solo per i comenti del Teak?
Cita messaggio
#47
(13-12-2018, 21:16)timeout Ha scritto: Ma infatti il 3M 5200 è ideale e soddisfa proprio le caratteristiche da te descritte.
La parola "strutturale" è fuori luogo ma nel gergo lo identificano così.
Il 3200 citato da Falanghina va bene pure ma io preferisco il 5200.
Tutto qui
Falanghina?
Cita messaggio
#48
Si?
Cita messaggio
#49
7979 come lo nomini scatta come una molla Smiley4
Scusa se ti abbiamo svegliato 19

Mi pareva che il 3200 lo avesse citato VincenzodE
Cita messaggio
#50
(13-12-2018, 15:20)bobspiderman Ha scritto: Neanche io, per questo chiedevo.
3M 5200 FC

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#51
Scusate ho letto gli altri interventi solo dopo aver scritto il prodotto.
Come ha giustamente detto Timeout il 5200 ha tutte le caratteristiche citate da Kermit, non è un siliconico ma un poliuretanico, aderisce strutturalmente, rimane flessibile ed è verniciabile.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#52
(13-12-2018, 17:13)max440 Ha scritto: Scusate se mi intrometto con una richiesta forse OT.
Sono interessato al discorso primer, vernice sigma, etc., sono andato sul loro sito ma non ho trovato qualcosa di specifico sulla nautica, mi potete indicare cosa avete usato? Grazie
Non sei off-topic, all'inizio del thread ho scritto i nomi dei prodotti Sigma, se cerchi con i nomi trovi tutto nella sezione Marine del loro sito.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#53
(10-12-2018, 00:08)pacman Ha scritto: Grazie Fabrizio, ma stavolta ci vedremo in acqua se passi dalle parti di Malta; mi sono trasferito ormai da un po'. Smiley53

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android

E' la seconda persona in questa settimana che mi parla di Malta come potenziale mia nuova patria.Smiley2
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#54
(14-12-2018, 11:29)Trixarc Ha scritto: E' la seconda persona in questa settimana che mi parla di Malta come potenziale mia nuova patria.Smiley2
Se serve per incoraggiati, PIL 2018 circa +7,5%, disoccupazione intorno al 3% e tassazione umana. Poi ce sempre spazio per peggiorare vista anche la china che ha preso la comunità europea. 47

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#55
Dopo la prima stuccatura e successiva carteggiata, ho dato una seconda mano di Sigma Cover 280 e fatto una stuccatura già rasata con la spatola per eliminare la granulosità della ghisa:

[hide]     [/hide]

Domani inizio inizio il ciclo di 3 mani con il Sigma Prime 200.
Cita messaggio
#56
(10-12-2018, 00:06)bullo Ha scritto: NO! sulla scheda c'è scritto " non adatto al ferro".-
Ciao Bullo, scusa se non ho risposto prima; ho ricontrollato la scheda tecnica del Sigma Cover 280 e come puoi vedere qui sotto

[hide]     [/hide]

viene espressamente citata la compatibilità con tutti i metalli ferrosi e non.
Cita messaggio
#57
I lavori stanno procedendo, ho finito il ripristino della sigillatura bulbo-carena con il 3M 5200 FC

[hide]     [/hide]

e ho terminato l'ultima mano del Sigma Prime 200

[hide]     [/hide]

domani inizio il ciclo di tre mani con il Sigma Cover 555 che fa da primer per la Coppercoat.
Dopo l'ultima mano inizio il ciclo completo di Coppercoat sul bulbo e dopo aver sostituito le prese a mare e carteggiato la carena, passerò la Coppercoat sull'opera viva.
Cita messaggio
#58
Come ti sei trovato a ad adoperare il FC 5200? Per le prese a mare cosa monti, bronzo o polimeri rinforzati? Tenuta con FC 5200 o nastro di teflon?
Cita messaggio
#59
Sento che questo report andra' molto lontano...
Cita messaggio
#60
(18-12-2018, 20:07)kavokcinque Ha scritto: Come ti sei trovato a ad adoperare il FC 5200? Per le prese a mare cosa monti, bronzo o polimeri rinforzati? Tenuta con FC 5200 o nastro di teflon?
Mi sono trovato bene, bisogna prenderci un po' la mano perché è molto denso e decisamente appiccicoso; questo fatto è un bene perché ti fa proprio la sensazione dell'alto potere di adesione. L'ho lavorato con una bacchetta in legno stondata per dargli la giusta curvatura così da evitare punti dove avrebbe potuto fessurarsi. L'FC polimerizza in 24 ore anziché in 7 giorni; motivo per cui, una volta aperto il tubo è bene usarlo tutto, perché tanto polverizza anche lì dentro.

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.573 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.028 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.035 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.176 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.339 11-09-2024, 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.389 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.477 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)