Viti spannate
#1
Avete qualche suggerimento per sistemare delle viti che si sono spannate nella vetro resina e nel teak?
Cita messaggio
#2


prendo quattro stuzzicadenti e li martello tutti insieme a mò di chiodi nel buco. un poco di collante agevola. poi riavvito la vite.





i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#3
Oppure una vite più grande, magari un perno con rondelle e dado - dove possibile.
Oppure iniezioni di resina e nuovo buco ...insomma, ci sono più modi, ma molto dipende da dove devi fare il lavoro ... deve essere un lavoro esteticamente valido o non si vede niente ? ... deve essere una cosa robusta ? ..
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#4
Concordo con Francidoro a seconda del lavoro va eseguita la giusta modalita sia per tenuta e per il materialesu cui si lavorerà.

Cita messaggio
#5
la vite spannata va potata ad una spanna!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#6
le togli e le metti nuove :. con uno scalpello a taglio e un martello ,cerchi di farle ruotare con santa pazienza e vedrai che si svita e poi userai delle tenaglie no,,,,''?

PS spiegati meglio, si è spanata la testa della vite ?, la filettatura della vite ?o il foro dove alloggia la vite ? giusto x capirci...WinkWink
Cita messaggio
#7
tolte le viti, nella vetroresina potresti colare dell'epossidica con microfibre e per il teak rifare il foro e incollarci un tappo di teak che puoi comprare già fatto o fartelo da te se hai la punta per farli, a quel punto risanato . una vite nuova
Cita messaggio
#8
Riprendo questa discussione, perché le viti che tengono una cerniera di un'anta di uno stipetto della cucina si sfilano dalla loro sede nella cornice del mobile. Ho provato con gli stuzzicadenti, ma non è stato definitivo. Credo che esistano prodotti apposta, ma non li conosco. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Cita messaggio
#9
Se con l'inserimento di uno stuzzicadenti (o più di uno, se il foro è grande) non ha funzionato, forse è perché il legno è cedevole (troppo tenero, marcio, ecc.) Potresti provare a tappare i fori utilizzando un poco di segatura di legno impastata con colla da legno (vinavil) oppure, se c'è spazio (legno non troppo sottile), costruire un cilindretto di legno "buono" da inserire nei fori delle viti. Inserimento non lasco, r con un po' di colla vinilica. In entrambi i casi, a colla indurita, forellino col trapano e poi viti.
Cita messaggio
#10
ma non esistono paste con cui riempire i buchi o cose simili?
Cita messaggio
#11
esistono svariati stucchi in stick cia a base legno che metallica che a detta loro tapano e consentono di riforare e filettare. Su un'anta o porta pesante io ho sempre preferito tassellare ed incollare internamente un inserto di legno duro per poterci poi avvitare le viti.
Cita messaggio
#12
Come consiglio generale, dopo aver risolto il problema del foro seguendo i vari suggerimenti, utilizzerei sempre viti che hanno la filettatura definita nominalmente "per truciolare" con testa per cacciavite Pozidrive - da non confondere con quello Philips. Ormai si trovano anche in inox con tutte le forme di testa e sono portentose: nel legno non molleranno mai. Altroché le vecchie viti coniche per cacciaviti a taglio che nove volte su dieci si Piccoletto o perdono la presa! Se poi vuoi proprio strafare: stesse viti ma con testa Torx.
Cita messaggio
#13
l'università del fai da te, grazie mille
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 649 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.014 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.563 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.545 01-02-2024, 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 2.056 13-07-2023, 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  Viti insvitabili e trozza ballerina Rockdamned 15 2.586 21-06-2023, 10:09
Ultimo messaggio: Rockdamned
  riempire i fori allargati nelle viti su vetroresina elmer50 14 3.945 21-12-2021, 11:55
Ultimo messaggio: rosama
  Primo lavoro su Abigail - viti nella VTR Rockdamned 22 3.993 19-08-2021, 22:58
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Rifare le sedi delle viti degli alberi achab82 12 3.478 28-02-2020, 13:50
Ultimo messaggio: clavy
  Viti inox in alluminio , sbloccante. traballi carlo 23 7.255 25-02-2020, 23:30
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)