Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
devo installare diverse attrezzature in coperta (winch, organizer, stopper, candelieri...) e mi sono fatto preparare una serie di contropiastre inox.
Ora mi sta prendendo la "pippite"... e se la vetroresina non spiana perfettamente, rischio cricche? Spessori per fare una tacco di compensato non sono sicuro di averli ovunque, sotto i cielini, e ugualmente non mi piace interporre materiale cedevole, come gomme ed altro, che alla lunga potrebbe deformarsi e portare ad un allentamento dei bulloni...
Quindi?
1) spiano la vtr, ed eventualmete ristucco e spiano nuovamente...
2) stucco e prima che catalizzi applico, senza serrare, la contropiastra spalmata di cera e/o distaccante
3) me ne frego e se proprio non c'è uno scalino non ci metto niente tra inox e vtr
4) ????
Messaggi: 2.037
Discussioni: 16
Registrato: Dec 2009
la seconda che hai detto, IMHO e
buon lavoro
L'esperienza è una cosa che non puoi avere gratis.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
la seconda che hai detto ma perchè cera distaccante?
Messaggi: 478
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Una "cazzuolata" di resina e fibrette (a saturazione) ... serri e dopo catalizzata serri definitivamente.
Ma le zone dove vai ad applicare l'attrezzatura sono già rinforzate opportunamente o il lavoro di rinforzo lo fa la contropiastra ?
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(16-09-2015, 20:17)andros Ha scritto: la seconda che hai detto ma perchè cera distaccante?
pensavo per rendere rimovibile la piastra, si sa mai un domani dovessi rimettereci le mani... no?
@cloudbuster tendenzialmente dovrebbero essere già rinforzate, io vado ad aggiungere rinvii in tuga a sx in aree già predisposte, quando nel lato di dritta già attrezzato non ci sono contropiastre ma solo rondelle.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(16-09-2015, 22:52)alx Ha scritto: (16-09-2015, 20:17)andros Ha scritto: la seconda che hai detto ma perchè cera distaccante?
pensavo per rendere rimovibile la piastra, si sa mai un domani dovessi rimettereci le mani... no?
per quello basta che non pulisci la piastra con la carta vetrata.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Io ho usato pannelli di alluminio di 1 cm di spessore. Il vantaggio è che si tagliano senza problemi con un seghetto.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(19-09-2015, 20:52)Markolone Ha scritto: Io ho usato pannelli di alluminio di 1 cm di spessore. Il vantaggio è che si tagliano senza problemi con un seghetto.
Mmm. ..lo svantaggio è che vai a metterci dadi rondelle e bulloni inox.
Certo.. prima che molli, ce ne passa
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
(19-09-2015, 20:52)Markolone Ha scritto: Io ho usato pannelli di alluminio di 1 cm di spessore. Il vantaggio è che si tagliano senza problemi con un seghetto.
a parte il materiale, hai interposto nulla tra la piatra e la vetroresina?
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
(19-09-2015, 21:29)alx Ha scritto: (19-09-2015, 20:52)Markolone Ha scritto: Io ho usato pannelli di alluminio di 1 cm di spessore. Il vantaggio è che si tagliano senza problemi con un seghetto.
a parte il materiale, hai interposto nulla tra la piatra e la vetroresina?
Non ho interposto nulla. Ho smontato e controllato tutto giusto la scorsa settimana perchè dovevo scoprire una infiltrazione d'acqua. Al momento non presenta segni di corrosione (ora che ci penso potevo comunque mettere un pò di quella pasta isolante che avevo).