Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Sulla mia barca non . sostitire la lampada del windex con una luce 360 più forte, ma mi chiedo...
É obbligatoria metterla in testa?
Non é poco visibile lissu?
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
poi in situazioni complesse , troppo affollate/frequentate ne metto una in varea
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Si ed è visibilissimo, la portata per barche a vela minori di 12 m,dovrebbe essere di 2 Nm.
Francesco
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
Ma per il RINA (scadenza febbraio 2017) é obbligatoria la presenza?
Ho tre certificati rina, sempre passata nonostante l'assenza... Ci sono i fanali di via compreso quello a motore a metà albero però
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
ah . che col RINA passino diverse cose che non dovrebbero passare
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(16-06-2016, 12:51)murri Ha scritto: ah . che col RINA passino diverse cose che non dovrebbero passare
...oppure non passano cose che dovrebbero passare, salvo secondo passaggio a pagamento 
Ricordo bene, quando avevo ancora il vizio dell'italico RID.
Secondo me è bene avere la luce di fonda in testa d'albero, in caso di incidente meglio dimostrare di averla avuta. Poi non è male l'idea di avere una luce a 360 vicina al piano coperta, per chi non guarda in alto mentre si avvicina
Messaggi: 189
Discussioni: 5
Registrato: May 2016
Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
Messaggi: 189
Discussioni: 5
Registrato: May 2016
16-06-2016, 14:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2016, 14:07 da Piroline.)
(16-06-2016, 13:42)Luciano53 Ha scritto: (16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
so che abbiamo parlato già in altro 3d della mia luce a led (360° Bianca) in testa d'albero come da standard ma qui, e chiedo scusa se mi sono spiegato male, stavo semplicemente sottolineando che da oltre dieci anni in rada od in cala che si voglia, NON USO PIU' la 360° bianca standard ma solo quella gialla lampeggiante sul bimini a poppa.
Oltre perchè ben visibile come già detto, la uso anche con la speranza che venga scambiata per qualche segnale di pericolo da cui stare molto alla larga e devo dire, sono più di dieci anni che ho avuto ed ho modo di costatarne l'efficente e costante effetto.
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
16-06-2016, 14:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-06-2016, 14:41 da Edolo.)
(16-06-2016, 14:06)Piroline Ha scritto: (16-06-2016, 13:42)Luciano53 Ha scritto: (16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
so che abbiamo parlato già in altro 3d della mia luce a led (360° Bianca) in testa d'albero come da standard ma qui, e chiedo scusa se mi sono spiegato male, stavo semplicemente sottolineando che da oltre dieci anni in rada od in cala che si voglia, NON USO PIU' la 360° bianca standard ma solo quella gialla lampeggiante sul bimini a poppa.
Oltre perchè ben visibile come già detto, la uso anche con la speranza che venga scambiata per qualche segnale di pericolo da cui stare molto alla larga e devo dire, sono più di dieci anni che ho avuto ed ho modo di costatarne l'efficente e costante effetto.
Sei fuori norma comunque. Gialla potrebbe essere scambiata per un rimorchio o un overcraft .
La luce di fonda dev'essere bianca e fissa oltre che visibile per 360, senza eccezioni.
Pensa se io decidessi di metterla verde lampeggiante, un altro rossa strobo ed un altro con quella arancione a impulsi.
Ma che è? Una discoteca?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Credo, ma devo verificarlo, che la luce di fonda vada messa più verso prua, e visibile per 360°
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
La luce gialla dell'hovercraft deve essere scintillante
Messaggi: 189
Discussioni: 5
Registrato: May 2016
(16-06-2016, 14:31)Edolo Ha scritto: (16-06-2016, 14:06)Piroline Ha scritto: (16-06-2016, 13:42)Luciano53 Ha scritto: (16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
so che abbiamo parlato già in altro 3d della mia luce a led (360° Bianca) in testa d'albero come da standard ma qui, e chiedo scusa se mi sono spiegato male, stavo semplicemente sottolineando che da oltre dieci anni in rada od in cala che si voglia, NON USO PIU' la 360° bianca standard ma solo quella gialla lampeggiante sul bimini a poppa.
Oltre perchè ben visibile come già detto, la uso anche con la speranza che venga scambiata per qualche segnale di pericolo da cui stare molto alla larga e devo dire, sono più di dieci anni che ho avuto ed ho modo di costatarne l'efficente e costante effetto.
Sei fuori norma comunque. Gialla potrebbe essere scambiata per un rimorchio o un overcraft .
La luce di fonda dev'essere bianca e fissa oltre che visibile per 360, senza eccezioni.
Pensa se io decidessi di metterla verde lampeggiante, un altro rossa strobo ed un altro con quella arancione a impulsi.
Ma che è? Una discoteca?
Che fai mi segui??? Scherzo...
Come ho già detto, può anche non essere regolamentare (per questo all'occorrenza posso sempre ovviare accendendo quella in testa d'albero) ma non ho mai avuto problemi e spero sempre che mi scambino per qualunque cosa voglino purchè mi stiano il più lontano possibile.
Io di norma trascorro circa un mese passando quasi esclusivamente da una caletta all'altra (odio entrare nei porti) e vi posso assicurare che ne ho viste e ne vedo di tutti i colori specialmente da chi pratica charter.
Ripeto, mi scambino pure per un rimorchiatore, per una discoteca o quello che vogliono, l'importante è che mi stiano lontano che lo scopo principale del colore e lampeggio della mia luce di fonda.
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
(16-06-2016, 14:31)Edolo Ha scritto: (16-06-2016, 14:06)Piroline Ha scritto: (16-06-2016, 13:42)Luciano53 Ha scritto: (16-06-2016, 13:38)Piroline Ha scritto: Premesso che ho la luce di fonda in testa d'albero anche se non sono soggetto al RINA.
Personalmente trovo inutile la portata di 2 Nm ed io, come tanti che incontro, utilizzo una luce gialla attaccata sul bimini a poppa, automatica e lampeggiante di quelle che si ricaricano con il sole e che certo non è come quelle da giardino che costano quattro soldi e neanche si vedono.
La uso senza problemi da una decina di anni, è ben visibile anche da terra il che mi aiuta a individuarla al volo per controllarne la situazione ed è ben visibile anche per chi arriva dal mare che certo entrando in una cala non arriva a 150 allora.
Ne abbiamo già parlato in altro 3d.
Credo che la eventuale luce supplementare (oltre quella standard in testa d'albero) debba essere a 360, bianca, e NON lampeggiante ma a luce fissa. Questo per identificare le caratteristiche di una luce per barca alla fonda.
so che abbiamo parlato già in altro 3d della mia luce a led (360° Bianca) in testa d'albero come da standard ma qui, e chiedo scusa se mi sono spiegato male, stavo semplicemente sottolineando che da oltre dieci anni in rada od in cala che si voglia, NON USO PIU' la 360° bianca standard ma solo quella gialla lampeggiante sul bimini a poppa.
Oltre perchè ben visibile come già detto, la uso anche con la speranza che venga scambiata per qualche segnale di pericolo da cui stare molto alla larga e devo dire, sono più di dieci anni che ho avuto ed ho modo di costatarne l'efficente e costante effetto.
Sei fuori norma comunque. Gialla potrebbe essere scambiata per un rimorchio o un overcraft .
La luce di fonda dev'essere bianca e fissa oltre che visibile per 360, senza eccezioni.
Pensa se io decidessi di metterla verde lampeggiante, un altro rossa strobo ed un altro con quella arancione a impulsi.
Ma che è? Una discoteca? Emmenomale! Ma chev'hanno 'nsignato al corsopppatente? 
Urge uno stage di recupero!  
Ci sono voluti secoli per mettere insieme due regolette semplici ed
efficaci per "prevenire gli abbordi in mare" alla portata degli ottocenteschi illetterati naviganti e mo' le volete stravolgere?
Portata luminosa in miglia dei fanali di navigazione (regola 22)
tipo di fanale lunghezza delle navi
≥ 50 m < 50 m < 12 m
di testa d'albero bianco (225°) 6 M 5 M 2 M
laterali rosso e verde (112,5°) 3 M 2 M 1 M
di poppa bianco (135°) 3 M 2 M 2 M
di rimorchio giallo (135°) 3 M 2 M 2 M
speciali bianco, rosso, verde (360°)3 M 2 M 2 M
NB: ammesso che la portacontainer da 220m vi veda, se decide che può scansarvi per manovrare le 2 mn le servono tutteeeee!
L'altezza sulla coperta dipende anch'essa dalla dimensione della nave.
Per inciso ho spesso trovato difficile vedere luci a 15m di altezza tra
le stelle mentre cercavo di scansare gammoni e scogli 
Fortunatamente c'è quasi sempre luce in pozzetto, se non quelle orride
cafonissime plafoniere subacquee
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
La luce deve essere bianca e fissa
Iansolo ha pubblicato questo riassunto dal Colreg, l'anno scorso
-------
Il fanale di fonda nel caso delle nostre barche (o qualcuno supera i 50m ?) deve essere uno solo, ubicato come indicato nel REGOLAMENTO:
..
b) Una nave all'ancora di lunghezza inferiore a 50 metri può mostrare nel punto più visibile un fanale a luce bianca visibile per tutto l'orizzonte, invece dei fanali prescritti nel paragrafo a) di questa Regola.
..
e' ammesso comunque avere altre luci in aggiunta al principale:
..
c) Una nave all'ancora può usare i fanali di servizio o altri fanali equivalenti per illuminare i ponti.
..
Le luci (come prescritto in altra parte del REGOLAMENTI) possono indifferentemente essere elettriche o no purche' soddisfino alla regola di una buona visibilita':
..
11. Intensità dei fanali non elettrici
I fanali non elettrici devono per quanto possibile avere intensità minime in accordo con quelle specificate nella tabella riportata nella sezione 8 di questo Allegato.
..
---------
Direi che l'unico punto senza ostacoli per garantire il 360 sia la testa d'albero e che una eventuale fonte luminosa possa illuminare la coperta, ma che siano da evitare luci di colore strano (non bianche) e soprattutto luci lampeggianti.
Una luce bassa (vicina al ponte intendo) che illumini anche debolmente coperta e tuga è a mio parere molto efficace, purtroppo anche per le zanzare 
Poi siamo alle solite, ognuno può fare ciò che crede fino a quando non gli viene contestato.
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(16-06-2016, 12:29)marcofailla Ha scritto: É obbligatoria metterla in testa?
No, Annex I al RIPAM, Caratteristiche tecniche dei segnali, Punto 9. Settori orizzontali, comma b) :
(b) All-round lights shall be so located as not to be obscured by masts, topmasts or structures within angular sectors of more than 6 degrees, except anchor lights, which need not be placed at an impracticable height above the hull.
Le luci visibili per tutto l'orizzonte devono essere posizionate in modo da non essere oscurate da alberi eccetera su un settore angolare superiore a 6°; ad eccezione dei fanali di ancoraggio, che non è necessario posizionare ad un'altezza "impraticabile" dalla coperta.
bv
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Perché non sia oscurato un settore più grande di 6° non va messa sulla trozza ma in varea.
Messaggi: 189
Discussioni: 5
Registrato: May 2016
(16-06-2016, 15:37)rob Ha scritto: (16-06-2016, 12:29)marcofailla Ha scritto: É obbligatoria metterla in testa?
No, Annex I al RIPAM, Caratteristiche tecniche dei segnali, Punto 9. Settori orizzontali, comma b) :
(b) All-round lights shall be so located as not to be obscured by masts, topmasts or structures within angular sectors of more than 6 degrees, except anchor lights, which need not be placed at an impracticable height above the hull.
Le luci visibili per tutto l'orizzonte devono essere posizionate in modo da non essere oscurate da alberi eccetera su un settore angolare superiore a 6°; ad eccezione dei fanali di ancoraggio, che non è necessario posizionare ad un'altezza "impraticabile" dalla coperta.
bv
God Save the Queen
I Cantieri fanno le Barche.... I Skipper fanno le Differenze.... Il Mare fa la le Selezioni....
|