Prese a mare ed o-ring.
#1
Aprofittando della barca in secca per fare la carena, ho deciso di sostituire le 4 prese a mare che hanno l'età della barca:12anni.
Non sono messe male,ma meglio cambiarle. sono una da un pollice ed un quarto e 3 da tre quarti di pollice.
Ora che le ho smontate mi sono accorto che erano senza o-ring, ne esterno ne interno.
L'artigiano che mi fa la carena dice che non si usa mettere o-ring, solo sigillante tipo Sikaflex.
Davvero? Niente o-ring?
È vero? Non si mettono? Perche? Se li metto faccio dei danni o sono soltanto inutili?
Grazie. Ciao.
Cita messaggio
#2
Naturalmente intendo tra passascafo e scafo...
Cita messaggio
#3
gli o ring non ci vanno, ma nemmeno e' da usare piu' il sikaflex, dopo i recenti disastri: usa qualcosa di EM o Zucchini o Kent o Wurth
se cerchi ci sono decine di post su questo argomento
poi, e' meglio abbondare "quam deficere": dopo la reticolazone( qualche giorno ) l'eccesso va tolto ( se si desidera, ma solo all'esterno ) con un taglierino affilato
Cita messaggio
#4
Si, si. Niente sika. Ho letto tutti i post.
Ma perché gli o-ring no???
Altra domanda: I passascafo nuovi hanno attacco per filo di massa o terra. Quelli vecchi originali Hanse no. Lo metto il filo di terra? E dove lo porto a scaricare?
Grazie.
Cita messaggio
#5
Quelli nuovi hanno l'attacco per un filo che viene usato sulle barche "bonded" (usato sul mercato americano, in genere) che collegano TUTTE le parti metalliche della barca a contatto con l'acqua, tra loro (equipotenzialità) e vanno agli zinchi sacrificali. Esistono comunque le prese a mare di plastica che hanno l' O-ring e non fanno corrente galvanica.
Cita messaggio
#6
L'Oring anche presuppone che le parti in contatto siano, geometricamente, in buono stato e complanari. Cosa difficile da ottenere su barche.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#7
confermo
sikaflex può dare dei problemi
io ho usato i prodotti della Zucchini e sono veramente ottimi
Cita messaggio
#8
" Millechiodi" utilizzato da 3/4 anni senza problemi.
Meglio evitare passascafi in plastica.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#9
(13-10-2016, 10:09)pepilene Ha scritto: Meglio evitare passascafi in plastica.

No, dai, non ricominceremo mica di nuovo?!?!?!?!?!?!?
Cita messaggio
#10
Perché? raguagliami

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#11
(13-10-2016, 10:19)pepilene Ha scritto: Perché? raguagliami

Usare la funzione .:
Cita messaggio
#12
Caro enio rossi, tu mi consigli, quindi , di collegarli tutti con un filo di rame ad uno zinco? Se si devo mettere lo zinco all'interno della barca. Lo zinco che ho è quello dal sail drive, e non credo di poter portare il filo fino a lui. Metto uno zinco apposito interno?
Cita messaggio
#13
Navax, lascia stare, se la barca non è predisposta per il bonding lasciala così, sarebbe troppo complesso da studiare e realizzare.
Io però penserei seriamente alle prese in plastica, così risolvi il problema alla radice. In quanto all'affidabilità dei prodotti, queste sono montate in serie sugli scafi in metallo (OVNI in primis ) e riconosciute anche da LLOYDS e RINA.
Cita messaggio
#14
Grazie mille.
Cita messaggio
#15
Le randex hanno l'oring e non serve il colleggamrnto equipotenziale.
esse quam videri
Cita messaggio
#16
ho le prese a mare tutte sigillate con il sikaflex bianco, che mi devo aspettare ?
Cita messaggio
#17
Da me appiccica ancora dopo 5 anni. Non pare che passi acqua ma la barca è in acqua per un mese all'anno.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#18
Boh? quello che ho io è perfettamente essiccato e assolutamente non appiccicoso....
Cita messaggio
#19
Io da inizio anno ho: prese a mare sintetiche, installate con oring e sigillate con sikaflex !

Partiamo dal fatto che le prese erano dotate di un loro oring posizionato nell'apposito incavo.
Vero che la carena non è piatta, ma la curvatura non è così accentuata da creare problemi.

Il sikaflex mi sono premunito di acquistarlo "fresco" anche se ne avevo un tubo avanzato, onde evitare rischi.

Finora regge (sgratt sgratt...)
Cita messaggio
#20
Chiarito il punto o-ring es il punto sigillante, mi sorge una questione nuova:
Se fisso ai passascafo un filo di rame e li porto tutti ad uno zinco interno, sotto al paiolato, faccio cosa buona, cosa inutile o cosa dannosa?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.022 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.034 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.193 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Rapido deperimento o-ring inferiore tappo log Airmar( Raymarine) kavokcinque 11 1.522 01-07-2024, 14:19
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.897 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato JARIFE 99 33.780 31-08-2023, 13:24
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)